Franz Marc: “Le nuove idee sono difficili da capire solo perché non sono familiari”

di Sergio Bertolami 35 – Der Blaue Reiter: rinnovamento spirituale della cultura occidentale Se Kandinsky è il teorico del Blaue Reiter, Franz Marc, grazie al suo senso pratico, ne è a tutti gli effetti l’organizzatore: mantiene i contatti fra i membri, informa mercanti d’arte e curatori delle mostre, editori e collezionisti. Kandinsky lo ritroveremo nel […]

CESI (Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale) – Università e ONG insieme per lo sviluppo

Il volume racconta la positiva collaborazione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e Associazione Centro Orientamento Educativo – COE nell’ambito della realizzazione dell’intervento di cooperazione internazionale “Sguardo oltre il carcere. Rafforzamento della società civile nell’inclusione sociale e nella tutela e promozione dei diritti dei detenuti ed ex-detenuti in Camerun”. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per […]

Marco Goldin – Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo

“Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo”edito da La nave di Teseo, sbanca su Amazon:dall’uscita continua a essere il più venduto del comparto Che “Il giardino e la luna. Arte dell’Ottocento dal romanticismo all’impressionismo”, il nuovo libro di Marco Goldin edito da La nave di Teseo si configurasse come un grande successo, […]

Roma, Rosso20sette : Antonio Pronostico. Seduta di Coppia

Sabato 5 febbraio 2022 alle ore 18.00 Rosso20sette arte contemporanea presenta la mostra personale Seduta di coppia di Antonio Pronostico, vincitore del Premio Artribune come Migliore Illustratore 2021, accompagnata da un testo critico di Fabiagio Salerno. Antonio Pronostico Seduta di Coppia Opening sabato 5 febbraio 2022 ore 18.00 Rosso20sette arte contemporanea Via del Sudario 39 […]

Bassano del Grappa (Vi) – RUTH ORKIN. Leggenda della fotografia

Fino al 2 maggio 2022, i Musei Civici di Bassano del Grappa propongono la prima retrospettiva italiana di Ruth Orkin (1921-1985), leggendaria figura di fotoreporter ma anche cineasta americana, autrice del lungometraggio indipendente “Little Fugitive”, realizzato assieme al marito Morris Engel, premiato con il Leone d’Argento al Festival di Venezia del 1953. Fino al 2 […]

Messina, Biblioteca Regionale – Prorogata mostra sul terremoto 1908 e iniziativa web in occasione della Giornata della Memoria

Si coglie l’occasione per segnalare sulla pagina Facebook istituzionale l’attenzione che questa Biblioteca dedica alla “Giornata della Memoria”. Il Valore della MemoriaA OCCHI BEN APERTI SULLE CECITA’ DEL MALE L’iniziativa darà la possibilità ai nostri followers di partecipare virtualmente inviando brevi elaborati o suggerimenti di lettura sulla casella di posta elettronica dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico. […]

Anpi: “Quella targa non va bene”

Il Comitato provinciale di Messina dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) esprime il proprio dissenso all’apposizione di una targa commemorativa giudicata “molto più che inopportuna“. Il comunicato, che riportiamo di seguito è stato inviato per conoscenza anche al Prefetto di Messina, al Sindaco di San Fratello e alla Procura della Repubblica di Patti. In un clima […]