Dario Villa – Cosa ho imparato oggi? Apprendimenti trasversali

Quella umana è l’unica specie animale che basa la propria esistenza sulla capacità di apprendere a tempo indeterminato. Una costitutiva mancanza di maturità e di specializzazione spinge l’uomo a realizzare, grazie all’apprendimento del corpo e della mente, il continuo sviluppo delle sue possibilità latenti. L’attuale mondo del lavoro sembra dimentico di questi presupposti essenziali, praticando […]

L’avventura dell’arte nuova| anni 60-80 – Cioni Carpi|Gianni Melotti

Il 19 gennaio ha riaperto al pubblico la doppia mostra della Fondazione Ragghianti a Lucca, visitabile fino al 19 febbraio. In ottemperanza al decreto del presidente del Consiglio dei ministri reso pubblico il 15 gennaio dal governo nazionale, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti annuncia la riapertura della doppia esposizione “L’avventura dell’arte nuova | anni […]

Alfredo Ceraso – Cronologia della Shoah

Il Giorno della Memoriaè una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 […]

Laura Parrivecchio – Il progetto di ri-uso nella città contemporanea

La città contemporanea si presenta oggi come una realtà eterogenea costituita da un insieme di ambienti diversi e discontinui nei quali si esplicitano il passare del tempo e dell’azione umana. Tali ambienti si configurano come vuoti urbani, spazi interstiziali distribuiti in vario modo all’interno di città costituite da centri storici, aree industriali dismesse, complessi residenziali […]

Masi Ribaudo – Quaderno di Arca dei Suoni

http://www.arcadeisuoni.org Il progetto “Arca dei Suoni” ha come scopo la valorizzazione delle pratiche, delle rappresentazioni, delle espressioni, dei suoni, delle conoscenze e dei saperi della Sicilia, attraverso il concorso dei cittadini e delle comunità locali. “Arca dei Suoni” inaugura un nuovo sistema di archiviazione e condivisione dei beni culturali ‘intangibili’, promosso dall’Unità Operativa IX Nastroteca/Discoteca, […]

Arsenio Lupin – Il tappo di cristallo da Maurice Leblanc

Arsenio Lupin è il geniale ladro inventato dalla penna di Maurice Leblanc nel 1905. In questi giorni il personaggio letterario è tornato alla ribalta su Netflix, nella cui serie è stato riadattato in chiave contemporanea: non più Lupin, ma un suo emulo. Il protagonista odierno è il simpatico attore francese Omar Sy, (lo ricorderete nel film Quasi Amici). La […]