Milano, Palazzo Reale – Tiziano e l’immagine della donna – Le undici sezioni della mostra

Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.(Sylvia Ferino) Mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano e Skira editore, con il supporto di Fondazione Bracco, Main Partner A cura di Sylvia […]

Egon Schiele: “L’Arte non può essere moderna, l’Arte appartiene all’eternità”

di Sergio Bertolami 36/2 (Parte seconda) – I protagonisti Con l’idea che non esista un’arte moderna, ma eterna, Egon Schiele dal 1909 entra a pieno titolo nella cerchia dei pittori di primo piano. Fa parte del “gruppo Klimt”. La Weiner Werkstatte stampa tre sue grafiche. Già nel 1911 gli è riservata una monografia scritta dall’amico […]

Al – Nulla Fallisce

Un viaggio nel tempo intenso, doloroso, straniante, onirico, commovente; un self coaching involontario. Il racconto del protagonista si vive attraverso momenti, istantanee ed episodi che ricostruiscono le tracce del percorso per ammettere e accettare di essere gay prima, e amarsi e innamorarsi poi. Sullo sfondo, ma con un ruolo da coprotagonisti, canzoni, film, telefilm e […]

Il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Chiara Dynys, dal titolo Melancholia

Dal 26 febbraio all’8 maggio 2022, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Chiara Dynys, dal titolo Melancholia. GALLARATE (VA) | MUSEO MA*GADAL 26 FEBBRAIO ALL’8 MAGGIO 2022 CHIARA DYNYS. Melancholia La parola Melancholia sintetizza una serie di molteplici questioni a cui la mostra fa riferimento: dal temperamento saturnino che, secondo la tradizione […]

Il primo viaggio: Ulisse, tra l’azione e i flash-back 

di Daniele Bertolami Il poema è formato da 24 libri per un totale di 12.110 esametri. All’interno dei 24 libri, possiamo contraddistinguere 5 nuclei tematici di lunghezza diversa. Il primo (dal Libro I al  Libro IV) si narra delle circostanze ad Itaca e della, così chiamata, “Telemachìa”, cioè, di Telemaco (il figlio di Ulisse) che viene convinto […]

ANPI: Non esistono guerre giuste

Riceviamo, pubblichiamo e condividiamo, il comunicato Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia – Comitato provinciale di Messina. L’Anpi, Associazione nazionale partigiani d’Italia, aderisce al sit-in promosso dalla Cgil per sabato mattina, alle ore 10, davanti al Municipio di Messina. Si tratta di mettere in campo la pace, di fronte ai gelidi venti di guerra dell’Ucraina. […]

Renata Ago – Tanti modi per promuoversi. Artisti, letterati, scienziati nella Roma del Seicento

L’idea centrale di questo libro è che dal Rinascimento e attraverso i secoli XVII e XVIII, un certo numero di artisti, studiosi e membri delle libere professioni ha lottato per auto-concepirsi come “persone intellettuali” dotate di tratti distinti che li collocavano in una rango sociale distinto. Lo hanno fatto individualmente e collettivamente, attraverso scritti teorici […]

Milano, Palazzo Reale – Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano

Questa mostra parla della donna dipinta da Tiziano e dai suoi contemporanei: di bellezza, eleganza e sensualità, e del ruolo tutto particolare che la loro rappresentazione acquistò nella Venezia del Cinquecento.(Sylvia Ferino) Mostra promossa e prodotta dal Comune di Milano e Skira editore, con il supporto di Fondazione Bracco, Main Partner A cura di Sylvia […]