Nell’ambito del Pisa Book Festival il Museo della Grafica, in collaborazione con Pacini Editore, è lieto di invitarvi alle presentazioni dei volumi: NOTIZIE VISIVE. LA COMUNICAZIONE AI TEMPI DELLA VISUAL CULTURE di Veronica Neri venerdì 1 ottobre ore 17:00 – 18.30 ARTE E DIRITTO PRIVATO. TEORIA GENERALE E PROBLEMI OPERATIVI a cura di Francesco Bosetti sabato 2 ottobre ore 12:00 – 13:00 Eventi gratuiti – Partecipazione su prenotazione […]
Steve McCurry. Icons è un percorso immersivo dentro lo stile e la poetica del grande fotografo americano. Un viaggio che porterà i visitatori alla visione di oltre 100 fotografie selezionate tra migliaia di scatti realizzati nel corso di una carriera quarantennale. 06 Ottobre 2021 – 13 Febbraio 2022Conegliano (Tv), Palazzo Sarcinelli STEVE MCCURRY Icons A cura di […]
Attraverso le collezioni del Museo delle Arti Decorative di Parigi, sotto l’occhio benevolo dei suoi mecenati, scoprite l’appassionante storia dell’arredamento, cercando di associare ogni mobile al suo periodo storico. Si parte dall’età medievale e si arriva ai nostri giorni, secondo una scansione temporale ben precisa: Medioevo, Rinascimento, Stile Luigi XIII, Luigi XIV, Reggenza, Luigi XV, […]
L’esposizione presenta trenta fotografie dell’artista statunitense, tratte da tre dei suoi progetti più celebrati – Crowns, Atropa, Malkovich Malkovich Malkovich – che esplorano l’universo femminile da diverse angolazioni e prospettive. MILANOEXPOWALL GALLERYDAL 30 SETTEMBRE AL 17 DICEMBRE 2021 L’Altra di Altre. Le donne di Sandro Miller tra serialità e identità Dal 30 settembre al 17 […]
Tra la fine del secolo XIX e l’inizio del successivo, Vienna fu una delle capitali che dettero origine all’arte moderna, rivendicando un’architettura e un’arte adeguate all’evoluzione della società e della cultura. A queste si aggiunsero letteratura, musica, teatro. Non da meno furono la filosofia e persino la psichiatria. Fra i protagonisti di tale rivoluzione si […]
Nelle terre fra Tylmon e Graak le notti sono cupe e piene di terrore; gli abitanti dei villaggi hanno perso il sonno da quando una bestia feroce ha iniziato a cibarsi dei loro capi, spingendosi fino al limite dell’abitato.La misteriosa creatura caccia emergendo dalle tenebre, si nutre rapidamente, e poi svanisce, lasciando dietro di sé […]
Seminario: Nel centenario della traslazione del Milite Ignoto. Riflessioni sull’identità nazionale Lunedì 11 ottobre 2021 – Orario: 14:30 – 18:00Aula dei Gruppi Parlamentari – Camera dei DeputatiVia di Campo Marzio, 78 – Roma Ingresso consentito a partire dalle 14:00Per accedere alla Sala è richiesto abbigliamento formale, per gli uomini giacca e cravattaL’ingresso è consentito soltanto ai […]
Una riflessione in merito al tema del dibattito pubblico sulle grandi opere, con alcuni spunti metodologici per migliorare i processi di coinvolgimento degli stakeholder, garantire la trasparenza del confronto, rendere più oggettivi possibile i processi decisionali e più rendicontabile il percorso. La ripresa economica post Covid è una sfida per l’Italia ma anche una grande […]
“Klimt. Alle origini di un mito” questo è il titolo della mostra che dal 12 marzo al 13 luglio ha esposto venti tele a olio del pittore austriaco al Palazzo Reale Klimt Milano. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna (Österreichische Galerie Belvedere), promossa dal Comune di Milano-Cultura, organizzata […]
Provengono dall’atelier che Robert Doisneau aveva a Montrouge, nel sud della capitale francese, le selezionatissime immagini che il curatore Gabriel Bauret ha scelto di presentare al pubblico italiano nella grande mostra monografica, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, dedicata al maestro francese della fotografia, che aprirà i battenti oggi 23 settembre […]