Le storielle di Pitrè: Giufà e la pezza di tela

  Un’altra volta la madre gli disse: «Giufà, ho questa pezza di tela che m’abbisogna di fare tingere; vai dal tintore, quello che colora verde, nero, e gliela lasci per tingermela». Giufà se la mise in collo ed uscì. Cammina cammina, scorse una serpe bella grossa; vedendola che era verde, disse: «Mia mamma, (ossia) mia […]

Il Simbolismo e i vari movimenti

  In genere il Naturalismo, il Verismo e il Realismo, movimenti della seconda metà del secolo XIX, tendono a confondersi tra loro, anche se possiedono elementi propri di caratterizzazione e quindi di differenziazione. Il Simbolismo, movimento artistico sviluppatosi parallelamente in Francia, si pose all’antitesi di questi. Se i primi s’incentravano sulla riscoperta della realtà, locale e […]

Il Simbolismo, tra storia e società

  Ma quali erano le cause e le contraddizioni nascoste? In realtà, l’espansione imperialista verso le colonie e la competizione tra le varie nazioni europee (sovrani regnanti), l’ascesa della prima borghesia, detentrice dell’economia, stavano cancellando i significati di libertà nati dalla Rivoluzione francese. Il perbenismo della borghesia ed il suo atteggiamento conformista, aveva creato un […]

In compagnia di Philippe Daverio

  Chi non conosce Philippe Daverio, eccentrico personaggio televisivo, uomo di cultura e opinionista, scrittore di saggi accattivanti. BLOGROLL questa settimana fa una puntata sul suo sito, per metterne in evidenza la personalità come lui stesso vuole restituircela. Ad esempio, attraverso la sua BIOGRAFIA. È nato nel 1949 a Mulhouse, in Alsazia. Tre le gallerie […]

Antichi mestieri: il tappezziere

  Anche il mestiere del tappezziere ha un’origine storica. Per ritrovare lavori di tappezzeria, bisogna risalire all’epoca dei Babilonesi e degli Egizi. Insomma, in Oriente. Da noi, in Europa, le prime avvisaglie si hanno nella Francia dell’VIII secolo. Ma è all’epoca delle crociate, che si diffonde veramente la pratica tessile. Questa col passare del tempo, […]

Agri Gentium: Iandscape regeneration

  Un progetto articolato, non architettato per partecipare alla selezione operata dal MiBACT al fine di individuare la Candidatura italiana alla quinta edizione del “Premio del paesaggio del Consiglio d’Europa”. Il progetto riguardante la Valle dei Templi, che rappresenterà l’Italia, è in realtà logica conseguenza di un modello di gestione eccellente. Un’azione esemplare instaurata da […]

Buckingham Palace a Londra 1/5

  Buckingham Palace ha sempre rappresentato molto per i sudditi inglesi, tanto da chiamarlo semplicemente The Palace. È la sede della regina e della corte britannica, ma svolge molte mansioni di carattere ufficiale, come i ricevimenti dei reali, ma anche le visite dei vari capi di Stato, che si recano a Londra. I visitatori ne sono molto attratti, […]

Il Simbolismo ed il Decadentismo

  Apparentemente è un problema di terminologia, in realtà sta ad indicare la complessità e la ricchezza di un intero movimento letterario di portata europea di fine Ottocento. I termini di Decadentismo e Simbolismo tendono, quindi, a coincidere a livello europeo. La complessità del portato generale, però, fa sì che vi siano delle correnti nazionali, […]

Il Simbolismo, introduzione

  È la forza del pensiero a dare origine al progresso? Forse sì. Certo questo innesca un avanzamento parallelo di tanti campi dell’attività umana, come la scienza, in primis, e correlate la filosofia, l’arte, l’architettura, l’urbanistica e tutto il settore produttivo e dei servizi. Interpretare il passato e saper vedere il proprio presente in maniera […]