Francis Bacon

  Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI? Oppure sforzarci di rifletterci su?

l’aumentata produzione non incise sulla qualità

  “Le leggere proporzioni delle gambe lavorate al tornio e dei supporti cruciformi testimoniano una profonda conoscenza dei materiali, dato che utilizzavano il minimo materiale necessario per garantirne la robustezza. I sedili delle Slat Back erano tappezzati da tessuti con nastri, pelle, lana o giunco fissati su un morbido rivestimento interno, per aggiungere funzionalità e […]

Eccovi Messina città senza veli

  Le vie dei Tesori quest’anno si possono percorrere anche da noi. A Palermo sono apprezzate già da dieci anni. Pertanto, grazie al volenteroso assessore Carlo Vermiglio al quale la commedia politica non ha concesso di giungere alla scadenza naturale del mandato; grazie a tutta la Soprintendenza di Messina, a Orazio Micali soprintendente, a Mirella […]

Gustave Boulanger

    Oggi siamo nello studio di Gustave Boulanger, pittore allievo di Pierre Jules Jollivet e di Paul Delaroche all’École des Beaux-Arts nel 1846. Vinse il Prix de Rome nel 1849 con il quadro “Ulisse riconosciuto da Euriclea”, divenne membro dell’Accademia di Belle Arti nel 1882 e insegnò nell’Académie Julian. Ottenne numerose commissioni ufficiali, tra […]

La pasta all’epoca dei pionieri

  Le prime produzioni IN SICILIA La Sicilia e la Puglia erano nel medioevo luogo di coltura del grano, in particolare quello duro (veri e propri granai). Ne parla anche Plinio, in età romana, lodandone la quantità, che permetteva l’uso interno, ma anche la sua esportazione, e la sua qualità, preferita ad altre produzioni. Perciò, […]

Niente sembra avere contorni precisi

  Il fruttivendolo pose sul carrettino posteggiato all’angolo della carreggiata pesche belle e profumate. All’orizzonte un sole tiepido non ancora alto. Quattro operai scherzavano passandosi una tenaglia di mano in mano. Un furgoncino rallentò per fargli attraversare la strada e Théophile, in quell’attimo, riconobbe la sua automobile, fra quelle innumerevoli del parcheggio, dai led luminosi […]

Neuroarcheologìa, sull’intelligenza umana

  Che cos’è la Neuroarcheologìa? Uno specialista risponderebbe che è l’archeologia della mente. Il vocabolo sta ad indicare l’unione fra archeologia e neuroscienze, per favorire un approccio interdisciplinare sull’evoluzione cognitiva umana. Punto di riferimento sono gli studi di Colin Renfrew, esponente di spicco della new archaeology, iniziatore di ricerche riguardanti l’archeologia teorica, con particolare attenzione […]

Victor Hugo

  Citazioni e aforismi sono passati dalla carta al web. Ne leggiamo in continuazione, ma noi stessi dimentichiamo di mettere in pratica quanto abbiamo sollecitato all’attenzione degli altri. Non sarebbe il caso di passare dalle citazioni alle citAZIONI? Oppure sforzarci di rifletterci su? Fonte immagine: Victor Hugo

Le sedie per gli angeli discesi dal cielo

  “Lungo tutto il XIX secolo, i loro prodotti trovano grande eco in tutti gli Stati Uniti, nel 1876 partecipano persino all’esposizione universale di Philadelphia. A loro si devono centinaia di invenzioni che condividono con il mondo esterno senza pretendere il brevetto, dalla sega circolare alla molletta per il bucato, dalla sedia a rotelle alla […]

Niente più reazioni, né tantomeno azioni

  Una conferenza-dibattito, quella tenuta al Monte di Pietà su “La pratica dell’arte contemporanea a Messina”. L’excursus di Daniela Pistorino, presidente Anisa Messina e storica dell’arte, ha evidenziato i protagonisti e i momenti più significativi succedutisi sul palcoscenico locale dagli anni ‘50 ad oggi. Angela Pipitò ha illustrato l’attività della GAMeC “Lucio Barbera” della Città […]