Un autunno pieno d’arte: le mostre di Arthemisia

Dopo un anno e mezzo di astinenza dalle grandi mostre d’arte, finalmente nel prossimo autunno si potrà tornare a gioire ed emozionarsi coi capolavori dei più grandi artisti di ogni tempo.Arthemisia presenta un ricco programma espositivo, confermandosi ancora una volta la più importante azienda nell’organizzazione delle grandi mostre d’arte. I CAPOLAVORI DELL’ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO A […]

Marco Venturi – Mappe Mentali in Pratica

Cosa succederebbe se in modo semplice e divertente potessi allenare la tua mente ad essere più abile, più creativa ed a ricordare più cose?..La vita di oggi corre a livelli imprevedibili per cui non siamo programmati. Davvero, la nostra mente non è programmata per affrontare con logica e creatività una situazione o un problema improvviso […]

Pisa, due mostre: “Antonio Possenti. Il gioco dell’oca” e “Giovanni Possenti. Animali e altre cose”

Con le mostre Antonio Possenti. Il gioco dell’oca eGiovanni Possenti. Animali e altre cose, curate da Alessandro Tosi e Alice Tavoni, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa, Università di Pisa) presenta una selezione di opere inedite realizzate dai due artisti lucchesi, rispettivamente padre e figlio, tra il 1978 e il 2020. […]

Ignazio Burgio – Il linguaggio della vita

Seconda edizione ampliata e aggiornata di un saggio di filosofia della comunicazione molto apprezzato in rete, anche da parte dei non specialisti. In un linguaggio semplice e divulgativo, fornisce molte risposte per la comprensione del mondo attuale, rivoluzionato e stravolto dai mezzi di comunicazione di massa, in primo luogo Internet. Il libro comunque parte analizzando […]

Mamiano di Traversetolo (Pr) – MIRÓ. Il colore dei sogni

La Fondazione Magnani-Rocca annuncia una originale mostra su Miró, curata da Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione, col contributo di studiosi spagnoli e italiani. “Miró. Il colore dei sogni”, questo il titolo dell’esposizione, si potrà ammirare nella sontuosa “Villa dei Capolavori” di Mamiano di Traversetolo, presso Parma, dall’11 settembre al 12 dicembre 2021. 11 Settembre […]

Lucca: Pianeta città. Arti cinema musica design nella Collezione Rota 1900-2021

Tra l’estate e l’autunno la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca propone una mostra insolita e interdisciplinare. Come affermano il presidente Alberto Fontana e il direttore Paolo Bolpagni, “si profila un periodo di sperabile riassestamento e di ripresa dopo la terribile epidemia da SARS-CoV-2. Alla luce di quanto avvenuto, la […]

Messina, Biblioteca Regionale “Giacomo Longo”: La crescita negata prima e dopo il Covid 19

La Biblioteca Regionale “Giacomo Longo”, in collaborazione con l’Osservatorio “Lucia Natoli” sui temi e diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Ente promotore dell’iniziativa, coordinato da Saro Visicaro, celebra la 12esima edizione della “Giornata del Rispetto” con un incontro culturale titolato “La crescita negata prima e dopo il Covid 19” che si svolgerà presso la Sala Lettura, giovedì 29 luglio 2021, alle ore 10:30. Presenzieranno per l’ANPE-Sicilia la dr.ssa Maria […]

Milano: “Musei del mondo a Palazzo Reale” – Claude Monet

Dal prossimo 18 settembre, a inaugurare la stagione autunnale di Palazzo Reale a Milano, arriva l’attesissima esposizione dedicata al più importante rappresentate dell’Impressionismo: CLAUDE MONET. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Arthemisia, la mostra è curata da Marianne Mathieu ed è realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di […]

Ravenna: Dante. Gli occhi e la mente UN’EPOPEA POP

Al MAR di Ravenna una mostra racconta l’epopea popolare di Dante Alighieri e del suo poema. Una narrazione di parole, suoni e immagini, dal cinema alle canzoni, dalla pubblicità ai fumetti, dal writing alla miriade di oggetti che ne riproducono la celebre icona, fino alle visioni dell’arte contemporanea con nomi della scena internazionale.Un’Epopea POP, dal […]