Con la fine della dinastia della famiglia dei Medici, avvenuta nel 1737, dopo la morte di Gian Gastone Medici, si aprì un grosso problema sulla fine delle collezioni degli Uffizi. Oculatamente, Anna Maria Ludovica, la sorella di Gian Gastone, stipulò una convenzione con la dinastia dei Lorena. Si impegnava a cedere tutte le collezioni ai […]
I primi insediamenti sulle isole vengono fatti risalire al 4.000 a. C. in epoca neolitica. Gli eoliani del tempo, trovandosi su un arcipelago di origina vulcanica, fecero del materiale più comune, l’ossidiana, la loro fortuna, esportandolo ovunque, dalla vicina Sicilia all’Italia meridionale, ma anche verso la Liguria, la Provenza e, addirittura, la Dalmazia. L’ossidiana […]
Pieter Bruegel (1525/1530 circa – Bruxelles, 5 settembre 1569) è uno dei più grandi pittori olandesi ed europei. È generalmente indicato come il Vecchio per distinguerlo dal primogenito, Pieter Bruegel il Giovane. Anche il secondogenito, ricordato come Jan Bruegel il Vecchio, seguì le orme paterne e così fece anche il nipote Jan Bruegel il Giovane. Tante […]
Cosa sia una torre lo sappiamo tutti. È un edificio sviluppato verso l’alto, con una base molto stretta rispetto all’altezza. Se militarmente la loro funzione è chiara (cioè controllare un territorio più vasto) civilmente la loro funzione è certamente fonte di dubbio. Sono state utilizzate come campanili, minareti, ma anche come torri dell’orologio o […]
Messina è una città malata? Geri Villaroel usa una metafora calzante. Se sei un giovane e t’infortuni ad una gamba presto camminerai di nuovo, ma se sei un vecchio sarà problematico riprendersi. Evidenzia l’On. Giovanni Ardizzone: terremoto e guerra erano cause esterne, per questo la città ha riconquistato l’impulso vitale, oggi invece la sua […]
Esattamente di fronte all’ala Nord del Louvre, si aprono i cancelli dell’ampia piazza del Palais-Royal, che ospita oggi il Consiglio di Stato. Chi conosce la sua storia sa bene che il Palazzo è nato come residenza privata del cardinale Richelieu; ma alla sua morte passò in proprietà alla famiglia reale. Di qui il suo […]
Infinite sono le ricette per la preparazione del timballo, il cui ripieno non impone limiti alla fantasia. Il timballo della tradizione è quello di maccheroni, dalle svariate forme e consistenze: maccheroni corti o lunghi, secchi o freschi (cioè lavorati a mano) lisci o rigati. Ma sono presenti anche ziti, mezzemaniche, fettuccine, lasagne…e persino il riso, […]
A metà del 1572, pur non essendo terminata la costruzione, si trasferirono nel palazzo degli Uffizi tutte le magistrature dalla parte di San Pier Scheraggio. Con la successione di Francesco I, tuttavia l’edificazione passò nelle mani di Bernardo Buontalenti, coadiuvato da Alfonso Parigi il vecchio. La fabbrica fu ultimata nel 1580. In questi anni, […]
VULCANO L’isola di Vulcano è divisa da un braccio di mare largo 750 metri circa dall’isola di Lipari, detto Bocche di Vulcano. Ricopre una superficie di 21 km quadrati e fa parte del comune di Lipari. Gli abitanti vengono chiamati vulcanari. Chiaramente l’isola è d’origine vulcanica. Presenta una fusione di più vulcani, alcuni spenti altri […]
Da Horcynus Orca a L’incarico: una mappa della Sicilia letteraria dimenticata. Nell’articolo, scritto da Orazio Labbate per la rivista IL TASCABILE edita da Treccani.it, si mettono in luce i tanti capolavori siciliani da riscoprire. Un tentativo ben riuscito di tracciare una mappa letteraria per soffermarsi su HORCYNUS ORCA di Stefano D’Arrigo (1975), L’UOMO INVASO di Gesualdo Bufalino (1986), LUNARIA di Vincenzo Consolo (1985), L’INCARICO di Angelo Fiore (1970), CUTUSÌU di Nino de Vita (1994). CLICCA […]