ART NOUVEAU Movimento artistico che, con declinazioni diverse, si diffuse in Europa e negli Stati Uniti tra il 1890 e il 1910, e che interessò in particolare le arti applicate e l’architettura. L’a. si inserisce nella più ampia corrente del modernismo per gli obiettivi che si pose nell’elaborazione di uno stile nuovo: superamento dell’eclettismo […]
“U cannolu” è formato da una “scorza” o “crosta” esterna e da una farcitura interna di ricotta. La crosta è una pasta tirata sottilmente, composta da farina, burro o strutto, poco zucchero, un pizzico di sale ed una serie di ingredienti che ne rafforzano il gusto e la consistenza. Una componente alcolica viene aggiunta […]
Il Museo statale Ermitage (o Hermitage), situato a San Pietroburgo in Russia, espone una delle più significative collezioni d’arte al mondo. L’edificio del museo faceva parte della molto più grande residenza degli zar della famiglia dei Romanov, che qui risiedevano. L’imperatore decadde nel 1917, con la Rivoluzione d’Ottobre. L’architetto italiano Bartolomeo Rastrelli, che lo […]
Valentina, che di cognome fa Rosselli, è un personaggio secondario della serie di Crepax del fumetto fantascientifico, Neutron, La curva di Lesmo, dove ricopre il ruolo della fidanzata del supereroe. La sua caratterizzazione fu tale, che ben presto divenne il personaggio fulcro di una serie, seguitissima, a lei dedicata. La sua fisionomia si rifà al personaggio cinematografico […]
La rubrica Blogroll esplora il web ed attraverso i suoi link prova a proporre quanto di più interessante e curioso si trova. La pagina di oggi è dedicata ad un designer particolare, qual è Stefano Giovannoni. Ha l’industrial design nel sangue e una capacità di capire il pubblico come pochi altri progettisti. I suoi lavori sono molto […]
La torre degli Asinelli di Bologna è la torre pendente più alta d’Italia. Raggiunge, infatti, i 97,2 metri di altezza, ma ha un’inclinazione di 1,3 gradi rispetto alla perfetta verticale. Talmente alta e talmente conosciuta che, in coppia con la Garisenda (un’altra torre limitrofa), è divenuta il simbolo stesso della città (le cosiddette due torri di […]
Al Museo di Messina nel ‘900, nel corso della rassegna sulla cinematografia del secondo dopoguerra, ideata da Angelo Caristi, abbiamo commentato, Geri Villaroel ed io, il film “C’eravamo tanto amati” di Ettore Scola. Geri ha evidenziato i particolari nel ricostruire scenicamente trenta anni di storia italiana e le aspettative dei tre protagonisti ammaliati dalla […]
Mercoledì 23 novembre 2016, alle ore 17.00, nel Salone degli Specchi della provincia di Messina, l’architetto Sergio Bertolami e la prof.ssa Rosa Manuli hanno tenuto una conferenza sul tema “L’area falcata di Messina e il braccio di San Raineri”, organizzata dall’Associazione Europea degli insegnanti (AEDE) la cui sezione di Messina è presieduta dalla prof.ssa Caterina […]
Il cannolo, tipico dolce siciliano del periodo invernale, un tempo veniva confezionato solo in occasione del carnevale, per la ricchezza e la complessità della sua ricetta. Oggi, questa golosità palermitana, si trova nell’isola durante tutto l’anno e viene esportata ovunque. È un dolce dai forti contrasti: di colori, di profumo, di sapore, di consistenza. […]
Durante la seconda guerra mondiale, in un bombardamento di Palermo del 1943, il Palazzo Abatellis venne colpito e distrutto. Negli anni seguenti, le autorità decisero il suo completo restauro, nella prospettiva di inserirci una Galleria d’Arte per le collezioni d’arte medievale”. La Soprintendenza ai Monumenti iniziò il consolidamento della struttura. A dirigere l’operazione vennero chiamati, […]