Musica, luci soffuse. A fianco la donna di una vita. Alla mia offrirei un Manhattan quando lo Steinway diffonde un medley di George Gershwin. Con quale whisky? un Canadian o un Bourbon? Al “Manhattan club” di New York, nell’anno 1874, cosa proporrebbe la bella Lady Randolph Churchill, madre di Winston? Perché la serata è […]
Quando si elevano voci sentenzianti contro il commercio coperto fiorente, che dava spazio alle attività dubbie ed immorali, si pone rimedio. L’intervento moralizzatore è compito del futuro Re Luigi Filippo, chiamato – durante i moti rivoluzionari che lo porteranno al trono – Égalité fil, giacché figlio di quel Duca d’Orléans che a questa vicenda ha dato inizio. Nel […]
Parlare di antipasti nella cucina siciliana è un’impresa difficoltosa, sia per l’origine antica alla quale si fanno risalire, sia per l’esorbitante numero di queste gustose preparazioni. Oggi infatti tale definizione include pietanze che possono essere anche servite come contorni o piatti di mezzo. L’antipasto nella moderna accezione del termine e nella sequenza odierna, appare […]
Il Museo del Prado di Madrid (Spagna) è un altro dei musei importanti d’Europa. La sua pinacoteca espone capolavori di diversi pittori italiani, spagnoli e fiamminghi. Per citarne alcuni: Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Raffaello, Caravaggio, El Greco, Artemisia Gentileschi, Francisco Goya, Diego Velázquez, Rembrandt e Pieter Paul Rubens. La costruzione, che ospita il Museo […]
La fortuna per Panarea e le isole Eolie arriva con il turismo. Incredibilmente è il cinema a fare cassa di risonanza alla riscoperta del fascino “primitivo” delle isole. Con il film Stromboli terra di Dio di Roberto Rossellini (con protagonista femminile la giovane Ingrid Bergman) negli anni Cinquanta e con il film L’Avventura di Michelangelo Antonioni negli anni […]
Ogni stagione, il Museo del Louvre ha esposizioni, frutto delle ultime ricerche condotte dagli specialisti. Basterà guardare l’Agenda di novembre per scoprire la ricchezza dei programmi. Di seguito citiamo solo alcune delle mostre già aperte, ma visibili fino al mese di gennaio dell’anno che viene. Sfogliare il fascicolo vi darà l’idea del perché questo […]
Anche l’altezza della casa-torre era in funzione della potenza della famiglia che vi abitava. Più era alta, maggiore era il prestigio dei proprietari. Per dare snellezza alla costruzione spesso la base era ridotta, mettendo a rischio la stessa stabilità della costruzione. Frequenti erano, infatti, i crolli. Per ovviare al problema, a partire dal XII […]
Siamo al paradosso. L’operatrice di un call center mi chiede se sono il signor Walter Tobagi. Rispondo che lo hanno ammazzato le Brigate Rosse. Attonita ribatte: «Mi dispiace, com’è stato»? La poverina non ha idea di chi fosse Tobagi, tantomeno che possa esistere un’associazione a lui intitolata. Il suo stesso Corriere della Sera notifica […]
Ho già raccontato dell’architetto Louis Victor e della realizzazione di quella cortina di edifici porticati delimitanti i giardini del Palais Royal. Ma immaginereste voi che quei lavori interrotti proprio davanti al Palazzo, sul lato meridionale del perimetro edilizio, avrebbero contribuito, in modo del tutto occasionale, all’invenzione di una nuova tipologia edilizia che caratterizzerà Parigi […]
Il sartù, affine al timballo ed al pasticcio, etimologicamente deriva anche dal francese surtout che indica una decorazione da centrotavola. L’idea di creare un timballo di pasta è tuttavia tipica dell’Italia meridionale, Napoli e Sicilia in particolare. È in Sicilia, proprio nell’isola del sole, che padre Labat, tra i primi viaggiatori del grand tour, scopre […]