L’attività di Crepax come fumettista inizia nel 1963, ma è due anni dopo, che crea il fortunato personaggio di Valentina Rosselli. Nel primo racconto (stampato su Linus) non è neanche il personaggio principale, ma è la fidanzata di un critico d’arte, tale Philip Rembrant, che nasconde la seconda identità del supereroe Neutron. L’episodio si intitola La […]
Questo video è stato selezionato dal “Premio Treccani Web”, quale eccelleza del Web italiano.Tale premio seleziona giorno per giorno le eccellenze tra i contenuti audio, video, grafici e testuali italiani e in lingua italiana che ogni anno vengono pubblicati nel web. Il video premiato è di Irene Delvai e racconta la sua “migrazione” di casa in casa, di vita […]
Non si conosce con certezza il progettista della Torre di Pisa. Si ipotizza si tratti di Diotisalvi, l’architetto che contemporaneamente stava realizzando il Battistero vicino. Ci si basa, però, soprattutto sulle analogie tra le due costruzioni. Ma le ipotesi sono molte. Ad esempio, Vasari l’attribuisce a Bonanno Pisano, altri ancora al Gherardi. La teoria […]
È solo una fisima comune che esista un’età della giovinezza preferibile ad una della vecchiaia. Esiste invece un’evoluzione continua, una maturazione, una sedimentazione, perché le idee non hanno limiti d’età. È da piantarsi nella mente che occorre imparare a comprendere un mondo non più dialetticamente lineare, ma ameboide, caratterizzato da continui e repentini cambiamenti […]
Il libro sarà presentato domani a Sant’Antonino di Susa (Torino). L’interconnessione del mondo contemporaneo non permette più di analizzare le singole realtà nazionali senza tenere conto delle forze globali più ampie. Per questo, oggi più che mai, l’ottica geopolitica – disciplina eclettica per antonomasia – è quella che meglio risponde alle esigenze di comprensione di […]
Lo stemma del paese è rappresentato da un albero di noce; le sue origini affondano nella preistoria come attestano le contrade di Casalini e di Sperlinga; il paesaggio naturale, con la Rocca Salvatesta e la Rocca Leone, le neviere e la pineta di Mandrazzi, offre una serie di elementi fortemente caratterizzanti la geologia, la […]
Il Palazzo Abatellis, detto anche Palazzo Patella, è un edificio storico del XV secolo, posto in via Alloro, nel famoso quartiere della Kalsa di Palermo. In esso trova luogo l’omonima Galleria Regionale. L’edificio, fu costruito nel Quattrocento, in stle gotico-catalano, su progetto di Matteo Carnilivari, che in quel periodo lavorava a Palermo, edificando anche palazzo Aiutamicristo. Il proprietario […]
Dopo aver raccontato di Hugo Pratt e Milo Manara, un altro dei fumettisti italiani che hanno rivoluzionato il genere è senz’altro Guido Crepax. Nel 1965 creò il personaggio, noto a tutti, di Valentina. Erano gli anni Sessanta e la figura ben si allaccia al periodo in cui è nata. L’elemento caratterizzante delle storie di […]
Filippo Rossitto registrò quanto vide nella città natale durante il 1860 e, scendendo nella cronaca più minuta, fornì con singolare scrupolosità notizie preziose, che si sarebbero di sicuro perdute. «Il mio paese – scrive l’autore con la modestia di altri tempi – non ha una storia; quel poco che è stato scritto nelle storie generali […]
Nella piazza del Duomo di Pisa si trova uno dei più famosi monumenti italiani: la Torre pendente, che la caratterizza. A Pisa la chiamano semplicemente “la Torre”. È il campanile della cattedrale di Santa Maria Assunta, posta al suo fianco. Raggiunge circa 56 metri d’altezza e fu costruita tra il XII ed il XIV […]