Cosa c’è di meglio di una web serie per tenervi compagnia? A grande richiesta, vi presentiamo LE PASSEGGIATE DEL DIRETTORE, la prima stagione di una serie firmata dal Museo Egizio, un viaggio nella storia suddiviso in brevi episodi. Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà […]
Ventiquattro puntate della rubrica “La biblioteca dimenticata”, appuntamento mensile di segnalazioni e recensioni di libri “dimenticati” curata da Davide Rigonat e ospitata sul blog letterario di Romina Tamerici, raccolte in volume. Un’occasione per scoprire sedici capolavori antichi e moderni di altrettanti autori italiani e stranieri, magari poco conosciuti al grande pubblico ma che spero riusciranno […]
IL DIPINTO Boscaiole con fascine è un dipinto di Cristiano Banti. Databile tra il 1881 e il 1889, è conservato nella Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti, a Firenze. Boscaiole con fascine è un’opera che fa parte della serie Predone, che è anche il sottotitolo con cui questo dipinto è noto. Angelo De Gubernatis, nel […]
Prestantius est praeservare quam curare Carpi (Mo) – Musei di Palazzo dei PioDal 18 settembre 2020 al 6 gennaio 2021Prevenire è meglio che curare – Bernardino Ramazzini – Primo medico del lavoro UNA MOSTRA CELEBRA LA FIGURA DI BERNARDINO RAMAZZINI (1633-1714) IL FONDATORE DELLA MEDICINA DEL LAVORO L’esposizione ripercorre la vicenda umana e professionale del […]
di Silvia BuriniUniversità Ca’ Foscari Venezia Che cosa significava il nome di Vasilij Kandinskij alla fine del XIX secolo? Chi era Kandinskij per gli artisti a lui contemporanei, un po’ più vecchi, come Kostantin Korovin, Andrej Rjabuškin, Michail Nesterov, Valentin Serov, o coetanei come Léon Bakst, o più giovani come Aleksandr Benois, Viktor Borisov-Musatov e […]
Rovigo, Palazzo Roverella19 Settembre 2020 – 17 Gennaio 2021 MARC CHAGALL “anche la mia Russia mi amerà”Mostra a cura di Claudia Zevi Palazzo Roverella propone una nuova, importante esposizione monografica su Marc Chagall. Una selezione esemplare di oltre cento opere, circa 70 i dipinti su tela e su carta oltre alle due straordinarie serie di […]
IL DIPINTO La sala delle agitate nell’ospizio di San Bonifacio, noto anche come La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze o semplicemente come La sala delle agitate è un dipinto del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, eseguito nel 1865 e conservato nella Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, a Venezia. Il soggetto raffigura un […]
Cosa c’è di meglio di una web serie per tenervi compagnia? A grande richiesta, vi presentiamo LE PASSEGGIATE DEL DIRETTORE, la prima stagione di una serie firmata dal Museo Egizio, un viaggio nella storia suddiviso in brevi episodi. Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà […]
Il racconto dell’ultimo incontro tra Ulay e Marina Abramovic, in un ebook gratuito tratto da Quel giorno. Racconti dell’attimo che ha cambiato tutto di Valentina Farinaccio. Il 14 marzo del 2010, al Moma di New York, Marina Abramovic inaugura la performance The Artist is is Present. Ogni visitatore ha a disposizione un minuto per sedersi, in rigoroso silenzio, […]
IL DIPINTO Il pergolato, o Un dopo pranzo, è un dipinto a olio su tela di Silvestro Lega, realizzato nel 1868 e conservato alla pinacoteca di Brera, a Milano. Noto sin dal 1923 come Il pergolato, in riferimento al luogo dove si consuma la scena, il dipinto in origine si chiamava Un dopo pranzo, titolo […]