IL DIPINTO Il giuramento degli Orazi (Le Serment des Horaces) è un dipinto a olio su tela (330 × 425 cm) del pittore francese Jacques-Louis David, realizzato nel 1784 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi; è considerato il manifesto del Neoclassicismo. Il dipinto è tratto da una leggenda romana, secondo cui, durante il […]
IL DIPINTO La peste di Azoth è un dipinto di Nicolas Poussin risalente al 1631, custodito al Louvre. L’opera fu eseguita da Poussin per Fabrizio Valguarnera, un nobile palermitano; ebbe diversi proprietari fino ad essere acquistata dal cardinale Richelieu, per poi confluire nelle raccolte di Luigi XIV. Il dipinto fu acquistato dal Valguarnera, insieme al […]
Le Scuderie del Quirinale e le Gallerie degli Uffizi presentano, in collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo, la mostra RAFFAELLO, curata da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro. Il 6 aprile 1520 muore a Roma, a trentasette anni, Raffaello Sanzio, il […]
IL DIPINTO Amore e Psiche (chiamato anche Cupido e Psiche) è un dipinto di Jacques Louis David; prodotto nel 1817 durante il suo periodo di esilio a Bruxelles dopo la caduta di Napoleone Bonaparte. Durante la sua prima esposizione pubblica ad una mostra svoltasi al museo di Bruxelles, la pittura ha sorpreso i contemporanei anche […]
LA SCULTURA Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all’interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all’autore. Nella vicenda narrata da Apuleio, Psiche, mortale dalla bellezza eguale a Venere, diventa sposa di Amore-Cupido senza tuttavia sapere chi sia il […]
IL DIPINTO I Coniugi Andrews è un dipinto a olio su tela (69,8×119,4 cm) di Thomas Gainsborough, databile al 1750 circa e conservato nella National Gallery di Londra. Thomas Gainsborough realizzò il dipinto nel 1750 circa su commissione di Robert Andrews, che desiderava un ritratto per celebrare le nozze appena avvenute e – al contempo […]
IL DIPINTO L’altalena (conosciuto anche come I fortunati casi dell’altalena) è un dipinto di Jean-Honoré Fragonard del 1767, parte della Wallace Collection di Londra. Il dipinto in stile rococò rappresenta una scena immersa in una fitta boscaglia, illuminata da una luce proveniente da una zona alla sinistra della tela. La protagonista dell’opera è una ragazza […]
IL DIPINTO Ragazza distesa è un soggetto dipinto più volte tra il 1751 e il 1752 dal pittore francese François Boucher. Una tela – risalente al 1751 – è conservata al Wallraf-Richartz Museum di Colonia; una seconda tela, del 1752, è invece conservata nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. Di questa tela esistono numerose […]
IL DIPINTO Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura; oggi è custodita al Louvre di Parigi. Nel 1718 l’autore preparò una nuova versione del quadro con evidenti differenze, cui donò il titolo di Imbarco per Citera: questa divenne proprietà di Federico II di […]
Con il suo stile personale e coinvolgente Gabriella Greison ci fa rivivere gli anni americani di Einstein, la sua vita e i suoi pensieri, ripercorrendo le tappe che lo hanno portato a stravolgere letteralmente la nostra concezione del mondo e dell’universo. A seguito di ricerche, interviste, incontri sul campo in America, e dopo la consultazione […]