Seminario: Italia, penisola eurasiaticaSabato 14 marzo 2020Orario: 16:00 – 19:00Sala Italia – UnAR – Unione Associazioni RegionaliVia Ulisse Aldrovandi, 16 – 00197 RomaWebsite: Vision & Global Trend Per adesioni, registrarsi – entro venerdì 13 marzo – scrivendo a: info@vision-gt.eu o info@flipnews.orgIngresso: Via Ulisse Aldovrandi, 16 – 00197 Roma
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio del 1788. Quando, cinque anni dopo, la città viene inglobata nel regno di Prussia, la famiglia si trasferisce ad Amburgo. La giovinezza di Schopenhauer è segnata da numerosi viaggi in giro per l’Europa. Il padre, commerciante, li vede come un valido strumento di preparazione alla stessa professione. […]
COMUNICAZIONE: RIMANDATO IL SEMINARIO DEL 2 MARZO 2020 – Causa cautela diffusione Coronavirus – COVID-19 Si comunica che il Seminario “L’Europa, l’Italia e l’Asia Centrale” previsto per lunedì 2 marzo (15:00 – 19:00) presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati (Piazza del Parlamento 25) è rimandato a data da destinarsi al fine di […]
Rovigo, Palazzo Roncale28 Febbraio 2020 – 28 Giugno 2020“La Quercia di Dante”. VISIONI DELL’INFERNO. Dorè – Rauschenberg – BrandMostra a cura di Alessia Vedova, Mauro Carrera, Barbara Codogno, Virginia Baradel “Visioni dell’Inferno”, a Rovigo, in Palazzo Roncale dal 28 febbraio al 28 giugno, propone la rievocazione della prima Cantica dantesca affidata a tre artisti internazionali, […]
La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea è il più antico museo d’arte moderna d’Italia. Dalla sua apertura al pubblico, nel 1863, ad oggi le raccolte si sono arricchite nel tempo di numerosi capolavori. Attualmente le collezioni della GAM si compongono di oltre 47.000 opere tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie, cui se […]
La vicenda narra del processo intentato a Milano, durante la terribile peste del 1630, contro due presunti untori, ritenuti responsabili del contagio pestilenziale tramite misteriose sostanze, in seguito ad un’accusa – infondata – da parte di una “donnicciola” del popolo, Caterina Rosa. Il processo, svoltosi storicamente nell’estate del 1630, decretò sia la condanna capitale di […]
Jean de Joinville era un cavaliere e un gran signore, vassallo e amico del re di Francia Luigi IX. Non aveva bisogno di nascondere quel che pensava, perché un uomo del suo lignaggio non aveva paura di nessuno. Quando partì per la crociata, ammise di non averne voglia, e per strada continuò a voltarsi verso […]
Il sogno di Lady Florence PhillipsLa Collezione della Johannesburg Art GallerySiena, Santa Maria della Scala13 giugno – 13 settembre 2020 Il sogno di Lady Florence Phillips – La Collezione della Johannesburg Art Gallery, è la mostra di Opera – Civita, promossa dal Comune di Siena, che presenterà, dal prossimo 13 giugno al 13 settembre 2020 […]
Con una vena di irresistibile ironia, la giovane e intraprendente storica Madeleine Maxwell racconta le caotiche avventure del Saint Mary e dei suoi protagonisti: il direttore Bairstow, il capo Leon Farrell, Markham e tanti altri ancora, che viaggiano nel tempo, salvano il Saint Mary (spesso – anzi sempre – per il rotto della cuffia) e […]
François-Marie Arouet, noto come Voltaire, nasce il 21 novembre del 1694 a Parigi, in una famiglia della ricca borghesia. Fin da molto giovane viene introdotto nella vita dell’aristocrazia cortigiana francese, dove si fa notare grazie al suo spirito brillante e sagace. Compone scritti di satira tagliente che riscuotono successo nei salotti, ma gli procurano l’ostilità […]