20 Febbraio 2020 – 10 Maggio 2020Torino, CAMERA – Centro Italiano per la FotografiaMemoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione BerteroMostra a cura di Walter Guadagnini, con la collaborazione di Barbara Bergaglio e Monica Poggi Con Memoria e passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero, dal 20 febbraio al 10 […]
Il Museo è tra i più antichi e importanti al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio archeologico. L’origine e la formazione delle sue collezioni sono legate alla figura di Carlo III di Borbone che, asceso al trono del Regno di Napoli nel 1734, si fece promotore dell’esplorazione delle città vesuviane sepolte dall’eruzione del 79 […]
A Mamoiada, piccolo comune della Barbagia a 17 chilometri da Nuoro, giovedì e martedì grasso (20 e 25 febbraio) si svolge il celebre Carnevale, che riprende riti ancestrali. L’origine di questo rito è antichissima: «est anticoriu», dicono i Sardi, riferendosi alle tradizioni la cui memoria si perde nel tempo. Il Carnevale di Mamoiada è “uno degli eventi più […]
Dino Compagni era un mercante fiorentino. La città e la sua prosperità erano le uniche cose a cui teneva, e la gente andava divisa in due categorie: le brave persone, che si davano da fare per il bene comune, e i malvagi. Ammirava i gentiluomini capaci di rischiare la pelle in battaglia, ma ne temeva […]
Milano, Sala Sottofedericiana dell‘Ambrosiana (ingresso da Piazza San Sepolcro)7 febbraio – 29 marzo 2020Leonardo da Vinci e Guido da Vigevano. Anatomia in figurea cura di Paola Salvi L’esposizione pone a confronto i modi di raffigurazione anatomica di due geni del passato, attraverso le riproduzioni del capolavoro di Guido da Vigevano, Anothomia designata per figuras, e […]
«Non c’è un problema che un farmaco non curi, mamma lo dice sempre. A casa nostra non si parla, si prendono medicine. Così lei mi dà il Dulcolax ogni sera perché sono una bambina grassa. Due compresse, quattro, otto. E io non so che legame ci sia tra il Dulcolax e una bambina grassa, visto […]
John Locke nasce il 29 agosto del 1632 a Wrington, vicino a Bristol. La sua giovinezza coincide con quel periodo turbolento della storia inglese che vede la prima rivoluzione, l’esecuzione di re Carlo I, nel 1649, e l’instaurazione del Commonwealth of England. Nel 1652 entra all’Università di Oxford e, pochi anni più tardi, viene chiamato […]
30 Gennaio 2020Helmut Newton. WorksTorino, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea30 gennaio 2020 – 3 maggio 2020 La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre la stagione espositiva del 2020 inaugurando la grande retrospettiva Helmut Newton. Works, promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino. Il […]
Il MRSN – Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, attualmente chiuso per interventi di restauro, è un settore della Regione Piemonte.Elemento centrale del museo sono le sezioni scientifiche. Le collezioni naturalistiche, costituite nel corso di oltre duecentocinquant’anni, vengono conservate, incrementate e valorizzate al fine di promuovere la scoperta, la conoscenza e la salvaguardia della […]
“Memories on John Ruskin – Unto this last” è il nuovo volume in edizione speciale della collana RA – Restauro Archeologico di didapress. Raccoglie una serie di articoli scritti per il convegno internazionale tenutosi al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze in occasione dei duecento anni dalla nascita di John Ruskin. IMMAGINE DI […]