Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento le classi agiate europee hanno modificato l’orario dei pasti, spostando il pranzo da mezzogiorno a metà pomeriggio, in orari che a noi sembrano molto strani: all’epoca in cui scriveva i Promessi Sposi, per esempio, Manzoni pranzava alle 17. “Pranzar tardi” divenne uno status-symbol, col risultato che l’orario […]
5 febbraio 2020, ore 17.30 presso la Comunità Ebraica di NapoliVia Cappella vecchia 31, NapoliPresentazione del memoriale delle Quattro Giornate di Napoli del prof. ing. Alberto Defez Il volume RACCOLTA DI MEMORIE di Alberto Defez comprende le testimonianze dirette, finora inedite, di due ebrei napoletani, figli di padri immigrati, vittime delle Leggi Razziali. Si tratta […]
Il Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese ed è oggi il centro delle attività del Giardino delle Scienze, che comprende due grandi laboratori didattici, Paleolab e Biolab, e il Civico Planetario Ulrico Hoepli VISITA LA COLLEZIONE SU GOOGLE ARTS & CULTURE: MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO, ITALIA PASSEGGIA NEL […]
Il 30 gennaio, nel corso di due distinte cerimonie programmate in piazza Bovio e in via Luciana Pacifici dalle ore 10:45 alle 12 (circa), la Comunità ebraica di Napoli ricorderà: Amedeo Procaccia, Iole Benedetti, Elda Procaccia, Loris e Luciana Pacifici, Sergio Oreste Molco, Milena Modigliani, Aldo e Paolo Procaccia, vittime dell’odio e della violenza razziale, […]
Appunti di Teresa Lazzaro L’ideologia della razza spingeva le SS a trattare le donne secondo una scala gerarchica, così le tedesche erano trattate meglio delle scandinave e delle polacche. Anche chi aveva il triangolo nero, da asociale, o il triangolo verde da criminale era trattata meglio di altre. Pertanto, le deportate mal sopportavano chi aveva […]
Il Museum of History and Holocaust Education (negli Stati Uniti) rappresenta una divisione all’interno del Dipartimento di musei, archivi e libri rari della Kennesaw State University (MARB). Istituito nel 2010, il Dipartimento di musei, archivi e libri rari è sotto la guida esecutiva della dott.ssa Catherine Lewis, professore di storia alla Kennesaw State University. Il […]
Appunti di Teresa Lazzaro Nell’inferno dei campi di concentramento, al momento dell’arrivo, le donne, costrette a spogliarsi completamente nude e a lasciare ogni cosa, dalla fede nuziale al fazzoletto, rasate e tatuate, perdendo la loro dignità e identità, cessavano anche di potere essere madri. Gravissimo era pertanto il trauma subito dalla disumanizzazione provocata dalle SS. […]
Rimane viva la memoria dei venti bambini di Bullenhuser Damm Durante il corso della settimana in cui ricade il Giorno della Memoria, dedicato nel mondo alle vittime della Shoah, vorremmo ricordare anche Teresa Lazzaro che ha dedicato i suoi anni d’insegnamento alla sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla «tempesta devastante» (questo il significato di Shoah) che ha […]
Questo libro avanza una diagnosi del populismo, ma soprattutto indica rimedi specifici, costituzionali, politici e mediatici. Invece di sconnettersi dalla rete, come molti sono ormai tentati di fare, bisogna agire come Ulisse con le sirene: restare strettamente legati all’albero della razionalità. CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT SFOGLIA LE PRIME PAGINE IMMAGINE DI APERTURA: Foto […]
Invito di Francesco BarbalaceV. Presidente della Fondazione Nuovo Mezzogiorno L’Università di Messina – Dipartimento Di Scienze Politiche e Giuridiche e la Fondazione Nuovo Mezzogiorno promuovono la terza iniziativa della Scuola della Democrazia come previsto nel programma relativo all’Anno 2019 -2020.Tema dell’incontro : “LIBERTA’ DEGLI ANTICHI e LIBERTA’ DEI MODERNI- DEMOCRAZIA DIRETTA E DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA.”RELATORE: PROF […]