Un grande ospedale all’avanguardia nella cura e nella ricerca biomedica, ma anche una storia millenaria, strettamente radicata nella cultura e nella società milanese. Una straordinaria varietà e ricchezza di beni culturali: l’archivio storico, le raccolte d’arte, le collezioni bibliografiche, gli strumenti e preparati scientifici, che aprono infinite prospettive sulla civiltà di Milano e della Lombardia […]
La realtà è sempre poliedrica. Sta a noi scegliere quale faccia guardare, senza dimenticare le altre. Il ministero dei Beni culturali e del Turismo ha comunicato che in ottemperanza delle nuove misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19, in tutta Italia rimarranno chiusi al pubblico, fino al 3 aprile 2020, musei, parchi archeologici, archivi, biblioteche, […]
il quotidiano diretto da Vittorio Feltri e Pietro Senaldi, sulla prima pagina del 4 marzo, riportava il titolo “Virus alla conquista del Sud”, l’occhiello “L’infezione crea l’unità d’Italia”. Titoli ad effetto di questo genere sono una specialità di Feltri, servono ad attrarre l’attenzione dei suoi lettori che ne condividono le posizioni e a irritare la […]
L’influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell’influenza H1N1. Essa arrivò ad infettare circa 500 milioni di persone in tutto il […]
Tissot nacque a Nantes il 15 ottobre 1836 e studiò alla Scuola delle Belle Arti di Parigi, dove ebbe tra i suoi maestri Jean-Auguste-Dominique Ingres; si esibì per la prima volta al Salon nel 1859, quando aveva solo ventitré anni. In questo periodo divenne celebre rappresentando ambienti e personaggi della Parigi mondana del tempo, riuscendo […]
Gli algoritmi hanno origini antiche e non sono altro che procedimenti studiati per risolvere un determinato problema, ma non basta questa sintetica definizione per comprendere l’importanza e l’impatto che hanno nell’era di Internet. Ennio Peres, tra i più autorevoli divulgatori matematici in Italia, ci spiega, ci racconta in modo semplice e chiaro i tanti aspetti […]
Milano, Palazzo Reale5 marzo 2020 – 14 giugno 2020Viaggio oltre le tenebre – Tutankhamon RealExperience®A cura di Sandro VanniniComitato Scientifico: Miroslav Barta, Zahi Hawass, Christian E. Loeben, Liam McNamara e Gabriele PiekeCatalogo della collezione archeologica: Francesco TiradrittiSito web Il primo maggio del 1821, nell’Egyptian Hall a Londra, Giovanni Belzoni, dopo anni di esplorazioni in Egitto, […]
Leggesi scritto da Elinando, che nel contado di Niversa fu uno povero uomo il quale era buono, e temeva Iddio; ed era carbonaio, e di quell’arte si viveva. E avendo egli accesa la fossa de’ carboni, una volta, istando la notte in una sua capannetta a guardia dell’accesa fossa, sentì in su l’ora della mezzanotte, […]
Con oltre Cinquecento anni di storia, il castello domina il suggestivo borgo di Bracciano e il suo magnifico lago. Bracciano, sulla via Clodia all’interno dello Stato della Chiesa, era il primo di una sequenza di possedimenti che dalla costa tirrenica si diramavano su quasi ogni strada consolare fino alla via Valeria, dentro al Regno di […]
La Russia dei primi anni del Novecento rappresenta una delle poche, meravigliose congiunture della storia in cui un numero stupefacente di grandi artisti si trova a convivere e a farsi intensa, febbrile comunità. Nelle parole di uno dei protagonisti di quegli anni, il poeta Vladislav Chodasevič, «tutte le strade erano aperte, con un solo obbligo: […]