di Paolo Pantani Quella del Mediterraneo è una storia grande. Basta lasciarsi guidare da oggetti: dal più antico e condiviso – il pane – all’alfabeto, alla bussola, l’anfora, la moneta, la chitarra, la padella, il corallo, l’abaco, la valigia … Che cos’è il Mediterraneo? Un “mare tra le terre”. Un mare interno, come altri nel […]
Ercole e il suo mito Venaria Reale (Torino)13 settembre 2018 – 10 marzo 2019Sale delle Arti, II pianoMostra organizzata da: Swiss Lab for Culture Projects e Consorzio Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con AntikenMuseum di Basilea, MuseumsLandSchaft di Assia-Kassel e Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La rassegna, curata da un comitato scientifico presieduto da Friedrich-Wilhelm […]
di Paolo Pantani Occorre definire che cosa è la criminalità organizzata per poterla combattere, come è necessario, a livello di Macroregione Mediterranea.La criminalità organizzata si definisce come una forma di delinquenza caratterizzata dalla presenza di una organizzazione strutturata con vari livelli gerarchici e specifiche mansioni per i diversi livelli e in Italia il termine è utilizzato […]
Dai monti azzurri all’Adriatico. Crivelli, Perugino, GiaquintoSenigallia (Ancona)Palazzo del DucaA cura di Stefano PapettiDal 19 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 Senigallia torna ad accogliere i capolavori di alcuni grandi maestri che nel corso dei secoli hanno contribuito ad arricchire i centri adriatici con le loro opere, ospitando nelle sale di Palazzo del Duca la mostra curata da Stefano […]
Van Dyck. Pittore di Corte Torino Galleria SabaudaCuratori: Annamaria Bava, Maria Grazia Bernardini16 Novembre 2018 – 17 Marzo 2019 Il 16 novembre 2018, nelle Sale Palatine della Galleria Sabauda, presso i Musei Reali di Torino, apre al pubblico la straordinaria mostra dedicata ad Antoon van Dyck (Anversa, 1599 – Londra, 1641), uno dei più grandi […]
di Paolo Pantani La lotta alla criminalità nel Mediterraneo è lotta internazionale soprattutto al traffico di stupefacenti, al traffico di esseri umani e in primo luogo lotta alle mafie e ai reati finanziari e alla corruzione.La lotta al traffico di stupefacenti è una lotta che riguarda soprattutto il controllo delle rotte marittime e aeree. I […]
La mostra Paul Klee. Alle origini dell’arte, a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, presenta un’ampia selezione di opere di Klee sul tema del “primitivismo”, con un’originale revisione di questo argomento che in Klee include sia epoche preclassiche dell’arte occidentale (come l’Egitto faraonico), sia epoche sino ad allora considerate “barbariche” o di decadenza, come l’arte […]
Nato nel Sudafrica dell’apartheid da madre xhosa e padre bianco, Trevor è colored: né bianco né nero, un’anomalia intollerabile per il rigido sistema razziale sudafricano. Destinato fin dalla nascita a un’esistenza “fuori legge”, Trevor se la cava splendidamente poiché la sua infanzia, spericolata e indimenticabile, è orchestrata da una madre più potente del tuono: Patricia […]
La buona notizia è che possiamo migliorare, a qualunque età: le recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che la nostra attività mentale stimola la modificazione delle connessioni tra neuroni e ne crea di nuove.Bachrach è uno straordinario allenatore di cervelli, che può aiutarci a scoprire questo enorme potenziale di crescita, di apprendimento e di evoluzione. CONTINUA […]
Relazione di Giovanni Saccà Solo oggi, a seguito dei recenti progetti norvegesi di adeguamento dell’autostrada E39 (Norwegian Public Roads Administration – Statensvegvesen), è stato possibile pensare di realizzare un attraversamento stabile dello Stretto lungo un tracciato che consente di minimizzare la distanza tra le due città metropolitane di Messina e Reggio Calabria. In Norvegia i […]