FLIP mette in risalto la figura di Marco Emilio Lepido, console romano il cui nome è legato alla Via Emilia, che ha dato origine ad una fiorente regione, nata in «Emilia prima dell’Emilia». Basti ricordare che la città di Reggio Emilia si chiamava in età romana Regium Lepidi proprio in suo onore. Il FLIP […]
Architetture nel tempo rappresenta la consapevolezza della durata, della permanenza, dell’autenticità dei luoghi attraverso i secoli e nella continua, loro, contemporaneità affidata alla conservazione che trasmette al futuro, al dialogo fra antica e nuova architettura, al progetto di restauro. Non solo quindi manufatti eccellenti ma anche architetture della quotidianità, manufatti della necessità oltre che […]
Ben 164 libri in catalogo – cui fanno pendant 161 eBook – compaiono nel catalogo dell’editore italiano di Georges Simenon, che è Adelphi. Scriveva sull’impareggiabile scrittore belga, all’inizio dello scorso anno, Enrico Arosio: «Trentun anni fa Georges Simenon firmava il primo contratto con Adelphi, dopo una lunga ma frustrante fedeltà a Mondadori. L’anno 1985, […]
Il Palazzo reale di Caserta fu voluto dal Re di Napoli Carlo di Borbone, il quale, colpito dalla bellezza del paesaggio casertano e desideroso di dare una degna sede di rappresentanza al governo della capitale Napoli e al suo reame, volle che venisse costruita una reggia tale da poter reggere il confronto con quella […]
Si è spento a Parigi Abbas Attar, il grande fotografo che si firmava col solo cognome. Ha lavorato per l’Agenzia Magnum Photos dal 1981. La stessa agenzia ha diffuso la notizia della sua scomparsa. Celebre per i suoi reportage, ha fotografato guerre e rivoluzioni, fame e carestie, dall’Irlanda del Nord al Vietnam, da Cuba […]
La sua origine risale al 1779, anno in cui l’Accademia dei Regi Studi, istituendo la cattedra di Botanica e Materia medica, le assegnò un modesto appezzamento di terreno per insediarvi un piccolo Orto botanico da adibire alla coltivazione delle piante medicinali utili alla didattica e alla salute pubblica. Questo primo Orto ben presto si […]
Nel FLIP di oggi ricordiamo un personaggio pressoché sconosciuto, salvo agli specialisti della letteratura medica e ad alcuni studiosi di storia. Si tratta delle tristi vicissitudini riguardanti l’ermafrodita Herculine Barbin, che le cronache dell’epoca segnalarono al pubblico per la particolarità del suo sesso. L’Écho rochelais del 18 luglio 1860 scriveva di una ragazzina di […]
Il volume racconta il teatro greco-romano della città etnea nei suoi dettagli, dalle origini greche alla sua trasformazione nel quartiere catanese chiamato “Grotte”, fino alla sua riscoperta nella metà del ‘700 e alla progressiva liberazione dalle case che nel tempo lo avevano nascosto. Ma il volume racconta anche di quanto intimo e quotidiano fosse […]
Il termine “gregario” è usato soprattutto nel ciclismo. In questo ambiente sportivo i gregari li chiamano “portatori d’acqua”. Si sacrificano per il campione spesso nel più completo anonimato. Il regista lituano Arunas Matelis ha raccontato, in un documentario in concorso al Trento Film festival, di quel piccolo gruppo di gregari del ciclismo professionistico, che […]
Prevedere azioni volte al turismo sostenibile in Calabria vuol dire operare per la valorizzazione dei beni paesistici, culturali e produttivi dei centri storici e dei borghi, di eccezionale bellezza ma in parte compromessi da interventi impropri, che necessitano di azioni di riqualificazione mirate a proiettare la Calabria verso il turismo internazionale, maggiormente idoneo a […]