Contro un’Autonomia differenziata che nega eguali diritti e spacca il Paese

Lettera di Massimo Villone

Presidente del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale

La crisi sanitaria, economica e sociale derivante dalla pandemia ha posto in immediata evidenza le intollerabili diseguaglianze, accresciute progressivamente nel tempo e aggravate oggi dalla crisi conseguente alla guerra in Ucraina, nel godimento di diritti fondamentali come la salute, l’istruzione, la mobilità, il lavoro. Si è segnalata da più parti la necessità di rafforzare il ruolo dello Stato a tutela dell’eguaglianza e dei diritti, con la formulazione e implementazione di politiche pubbliche forti finalizzate a ridurre i divari territoriali e consolidare l’unità del paese. L’urgenza di una iniziativa così indirizzata è in specie sottolineata dalla necessità di attuare il Piano nazionale di ripresa e resilienza secondo le indicazioni e i tempi dati dall’Europa. Mentre una pericolosa spinta in senso contrario si ricava dalle persistenti richieste di autonomia differenziata avanzate da alcune Regioni senza tenere conto delle esigenze di un’Italia unita e solidale. Spinta che potrebbe oggi concretizzarsi con il Governo Meloni, il cui programma prevede l’autonomia differenziata, affidata per l’attuazione al ministro leghista Calderoli.

In questo quadro, il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale propone una legge costituzionale volta alla modifica dell’art. 116, comma 3, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3 della Costituzione. (Allegati il testo e la Relazione illustrativa)

La scelta di lanciare una raccolta di firme a sostegno della proposta si giustifica per il fatto che una recente modifica del Regolamento del Senato della Repubblica assicura che una Proposta di legge di iniziativa popolare, sostenuta da almeno 50.000 firme come la Costituzione prevede, giunga alla discussione in aula.

Per la raccolta sono concessi sei mesi. Ciò consente di aprire nelle forze politiche e nell’opinione pubblica una discussione sulla autonomia differenziata, fino ad oggi conculcata in trattative per nulla trasparenti tra il governo e singole regioni, e senza il coinvolgimento del Parlamento.

Il Coordinamento per Democrazia Costituzionale organizza la raccolta di firme a sostegno della Proposta di legge con due modalità:

1) firma on-line attraverso una Piattaforma che consentirà la firma attraverso lo SPID (per firmare si può andare al sito del CDC oppure direttamente a questo link).

2) firma nelle modalità tradizionali su moduli cartacei.

Chiediamo a tutti un impegno particolare per firmare e fare firmare diffondendo ai vostri contatti le informazioni allegate.
La raccolta di firme on-line ha un costo importante che sarà sostenuto dai promotori, ma è fondamentale un vostro contributo per consentire la prosecuzione della raccolta. (Allegato)

È un impegno difficile, ma assolutamente possibile, se riusciremo a mobilitare l’interesse delle tante persone che hanno cura della unità della Nazione e della lotta alle diseguaglianze.

Per questo abbiamo bisogno della vostra firma, della vostra partecipazione e del vostro aiuto.

Seminario di studi didattici: Educazione alla cittadinanza globale – Scelte didattiche e strumenti d’intervento

I recenti orientamenti sull’Educazione alla Cittadinanza Globale in un seminario dell’Anpi e dell’Istituto “Verona Trento”

Lunedì 19 dicembre 2022, alle ore 15, nei locali dell’I.I.S “Verona Trento” di Messina (sito in Via Ugo Bassi n. 73 98123 Messina) si terrà il seminario di studi didattici “Educazione alla Cittadinanza globale – scelte didattiche e strumenti d’intervento“, organizzato dall’Anpi Comitato Provinciale di Messina, in sinergia con l’I.I.S. “Verona Trento“, rappresentato dal Dirigente scolastico prof.ssa Simonetta Di Prima.

Il seminario sarà tenuto dal prof. Alessio Surian, psicologo e pedagogista, professore associato presso l’Università di Padova dove insegna Apprendimenti trasformativiDinamiche comunicativeTecnologie della formazione in presenza e a distanza.

Surian lavora nel Dipartimenti FISPPA e nel Centro Interdipartimentale CIRSIM.

Conduce ricerche sulle interazioni sociali, in particolare in collaborazione con lo “Special Interest Group“, “SIG 21“, “Teaching and Learning in Culturally Diverse
Settings
“, dell’European Association for Research on Learning and Instruction
(EARLI) e con il Consiglio Latinoamericano delle Scienze Sociali (CLACSO).

Collabora come ricercatore e consulente con la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa ed Enti pubblici nazionali e locali, in particolare sulle tematiche formative ed interculturali.

Per la sua valenza formativa il seminario è stato riconosciuto dall’Ufficio VIII Ambito Territoriale di Messina e, al termine della formazione, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a cura dell’I.I.S. “Verona Trento” e dall’Anpi.

L’incontro seminariale di lunedì 19 rappresenta la prima tappa di un percorso di formazione rivolto ai docenti per fornire loro ulteriori sollecitazioni, stimoli e strumenti didattici per affrontare nel quotidiano lavoro didattico le tematiche sopra citate.

Il seminario presenterà una rassegna di documenti e studi che identificano nodi di contenuto e di approccio didattico per l’integrazione della cittadinanza in chiave locale e planetaria, sottolineandone aspetti relativi alle dimensioni della giustizia, della sostenibilità, della partecipazione, della diversità culturale e della decolonialità.

Tutto ciò, compendiato nel recente documento di indirizzo Strategia Italiana per l’Educazione alla Cittadinanza Globale, costituisce stimolo e occasione per rivedere e aggiornare il quadro di riferimento per l’impostazione dei piani di studio nei di-
versi cicli dell’educazione formale.


Anpi – Associazione nazionale partigiani d’Italia
Comitato provincia di Messina
Comunicato stampa 17 dicembre 2022

Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo – EU-MED: Il vento spira da Oriente verso Occidente di Rocco Giordano

Intervento del professore Rocco Giordano
presidente Emerito del Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EUMED

Il vento spira da Oriente verso Occidente

Siamo tutti ormai convinti che bisogna non abolire, ma superare un regionalismo in crisi e allo stesso tempo bisogna essere vigili su un populismo che ci spinge verso una centralizzazione delle funzioni ed una statalizzazione delle decisioni che non giovano al Paese e all’Europa, né tantomeno e soprattutto al Mezzogiorno d’Italia. Con questo spirito gettiamo le basi della seconda fase dei lavori finalizzati a costituire la Macroregione Mediterranea, nella logica di uno sviluppo diffuso, partecipato, multi scalare, attraverso una governance innovativa. Le tematiche trattate riguardano il contesto territoriale, le infrastrutture, i servizi, gli aspetti istituzionali, l’ambiente, la cultura, la salute dei popoli e dei cittadini. Molto lavoro è stato già fatto ed è stato oggetto di numerosi contributi forniti da esperti, da addetti ai lavori nelle diverse materie. Le sessioni che sono state organizzate, che non sono esaustive, riprendono ed arricchiscono temi quali:

• Il Mediterraneo e la cooperazione nella Macroregione tra i Paesi europei e rivieraschi;

• La Macroregione Mediterranea occasione di sviluppo;
• Le tematiche primarie comuni dell’Area Mediterranea: Infrastrutture, Territorio e Sviluppo; • Gli aspetti istituzionali per un riconoscimento europeo;
• Formazione, Ambiente e Salute nell’Area del Mediterraneo – Le politiche sanitarie.

L’Italia deve guardare alla Via del Cotone

È decisivo, dunque, spostare l’attenzione da un dibattito inutile e sterile dal punto di vista economico ad uno più interessante che riguarda le prospettive che si aprono sull’area Mediterranea, dove siamo già in ritardo storico rispetto al posizionamento che altri Paesi europei stanno occupando nei rapporti con gli Stati del continente africano. La Via della Seta è partita 15 anni fa quando i cinesi hanno iniziato, in maniera scientifica e sistematica, ad operare investimenti in Europa, scegliendo le opportunità di investimento economico e le «alleanze» giuste nei diversi settori della economia. In Italia abbiamo aperto una discussione – anche animata – per chiederci se era maggiormente utilizzato il porto di Genova o quello di Trieste dai traffici che saranno alimentati dalla Via della Seta, o se la visita a Palermo del Presidente della Cina era foriero di investimenti per la Sicilia, ignari del fatto che, per la portualità, le compagnie armatoriali cinesi operano già nel Mediterraneo attraverso il Pireo e l’advisor per questo settore è il porto di Rotterdam. Gli investitori cinesi sono molto attenti alla gestione delle attività e chiedono l’ottimizzazione e la redditività delle strutture dove investono. Per parte nostra, tuttavia, siamo più portati a guardare con maggiore attenzione ai Paesi africani, già fortemente presidiati da cinesi, francesi e tedeschi, ma che sono più distanti geograficamente di quanto siamo noi per poter offrire servizi efficienti, oltre che soluzioni geopolitiche per rafforzare le culture tra i popoli e gli scambi commerciali. Questa è la «Via del Cotone», più accidentata, ma certamente con maggiori prospettive di posizionamento geo- economico e geo-politico e più promettente della Via della Seta, che in questa fase, riteniamo che interessi i cinesi per un processo geo-economico attivato da anni in Europa; gli italiani forse, possono avere una prospettiva geo-politica se saranno in grado di guardare il «mondo» in modo meno «strabico» tracciando e attivando nuove rotte e la Macroregione Mediterranea è la nuova rotta! Il mondo negli ultimi 10 anni è cambiato e continua a cambiare con una

rapidità inimmaginabile fino a pochi anni fa. I forti mutamenti registrati nella geografia degli scambi e dei flussi di traffico hanno modificato la posizione geo-politica dei Paesi. Questo determina forti mutamenti anche nelle politiche del territorio, delle strutture urbane, dei modelli di mobilità con forti impatti sulle governance nei diversi Paesi. È certo che la ruota dello sviluppo si è invertita, sta girando in senso inverso a quello degli anni ’60. A livello globale le mappe del futuro ordine mondiale e la geografia dei flussi sta delineando una forte ascesa dei Paesi africani e asiatici rispetto ai Paesi del blocco occidentale che paradossalmente stanno assecondando e sostenendo scelte come la «Via della Seta» che non è la nostra «Via del Cotone».

Dov’erano l’Italia e l’Occidente?

Quando fu eletto Barack Obama avemmo a scrivere: «È conosciuto come Senatore di uno Stato degli Stati Uniti, ci attendiamo per la sua estrazione afro-americana una politica che sappia investire il continente africano». Questo perché la Cina, dal 2004 sta investendo silenziosamente e pesantemente sul continente africano. Abbiamo motivo di ritenere che i nove grandi filoni di estrazioni minerarie siano ancora saldamente in mano a gruppi di investitori cinesi, e che le grandi infrastrutture ferroviarie, porti ed aeroporti, siano stati opzionati o gestiti attraverso capitali cinesi. È sempre più inevitabile che – per le riforme o le rivoluzioni – Pechino si confronti con Washington. Le partite che si stanno giocando attualmente si arricchiscono di un nuovo tassello che è l’assetto geo-politico che trova «focolai» in diverse parti del mondo, perché non vi sono state regole capaci di governare un processo globale come quello che stiamo vivendo. Quello che sorprende è il ritardo con cui alcune grandi potenze politiche, economiche e militari, hanno preso coscienza di questo stato di crisi. Da quando la Cina, nel 2011, ha organizzato due grandi summit per l’Africa uno in terra d’Africa e l’altro a Pechino, sono passati quattro anni prima che gli Stati Uniti si muovessero: solo nell’agosto del 2015 hanno convocato una tre giorni per l’Africa, ospitando a Washington, nella prima settimana di agosto, 50 capi di stato africani per il primo incontro con 200 multinazionali per discutere di nuovi progetti di cooperazione. Ma il punto focale è che gli americani tengono un occhio puntato sull’Africa per puntare l’altro sulla Cina, perché è proprio sull’equilibrio geo-politico che si gioca la partita economica globale tra grandi potenze dei prossimi 10-15 anni. Nel frattempo, l’Europa resta sempre più impantanata nelle politiche economiche della Germania che sul lago di Costanza ha radunato i migliori economisti del mondo per dire che «la scienza dell’economia ha fallito nel descrivere la realtà derivante dalla crisi ed allo stesso tempo nel prefigurare le previsioni future». Non c’è convegno dove non abbiamo ribadito che i modelli econometrici non sono più in grado di fare previsioni attendibili perché i dati sono scarsi, difformi, parziali. Quando ci affidiamo ad Eurostat è peggio che viaggiare di notte a fari spenti. Va perciò sottolineato il coraggio della Germania che da vera stato-leader ha capito che è il comportamento delle masse che va posto sotto osservazione e che lavorando su questo aspetto possiamo probabilmente mettere a punto politiche finalizzate più corrette. Non è un caso – come dicevamo prima – che il premio Nobel per l’economia negli ultimi anni non sia stato assegnato ad economisti, ma a matematici e sociologi.

L’associazione “Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo – EU-MED” per promuovere un diverso sviluppo del Mezzogiorno d’Italia nel Mediterraneo

Intervento del professore Rocco Giordano
presidente Emerito del Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo EUMED

L’Associazione scientifico-culturale denominata “CENTRO STUDI REGIONE MEZZOGIORNO MEDITERRANEO ”, identificata con l’acronimo “EU-MED ”, ha per oggetto lo sviluppo, l’integrazione e la divulgazione della cultura economico-giuridica, nonché la promozione anche nel sociale del Mezzogiorno Mediterraneo.

L’associazione “Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo – EU-MED”, che non ha scopo di lucro, è stata costituita proprio per promuovere un diverso sviluppo del Mezzogiorno d’Italia nel Mediterraneo, attraverso il perseguimento di attività scientifiche, culturali, di promozione sociale e di diffondere nonché rafforzare la cultura manageriale del fare impresa, del commercio, dell’economia, della finanza e di sostenere il potenziamento organizzativo e operativo, nella sanità, nella scuola, nell’Università, di favorire e promuovere la ricerca nei vari campi, da quelli scientifici a quelli manageriali dell’area.

L’obbiettivo è finalizzare il sostegno alle giovani generazioni del Mediterraneo, in particolare quelle delle aree sociali più deboli e svantaggiate, attraverso percorsi culturali e di inserimento in iniziative tese alla conoscenza del sapere, della legalità e del mondo del lavoro, con l’obiettivo di rafforzare i Paesi dell’area, dando delle priorità di intervento.

Il “Centro Studi Regione Mezzogiorno Mediterraneo – EU-MED” si prefigge di svolgere, insieme agli altri partner analisi, studi, ricerche, corsi seminari, convegni, workshop e altre iniziative culturali d’aggiornamento e altresì prevista la produzione di pubblicazioni/o materiali didattici tradizionali e/o innovativi su temi economici, scientifici, culturali e sociali. Per tutti i temi d’interesse per il Mezzogiorno ed il Mediterraneo verrà dato ampio risalto attraverso un sito web.

L’emendamento alla finanziaria 2021 per l’anno 2022 prevede appunto un contributo allo sviluppo delle attività relative “all’Osservatorio” nel Mediterraneo e Mar Nero. Si ringraziano la senatrice Laura Garavini e coralmente anche altri senatori.

I tre punti principali che affronteremo sono:

1) Efficientamento nei processi di utilizzo delle risorse idriche: Il cambiamento climatico produce rischi crescenti alle infrastrutture collegate alle acque e impongono la necessità di ricorrere a interventi crescenti e costosi per il risanamento dei sistemi idrici danneggiati e il ricorso a fonti alternative o il riutilizzo di fonti inutilizzate. Questo è particolarmente vero per alcune grandi città del Mediterraneo che subirà un forte impatto dall’innalzamento delle temperature e un innalzamento dei mari e il corrispondente inquinamento delle falde acquifere dolci. Vanno elaborati progetti di riqualificazione e riammodernamento di strutture idriche ormai datate e inadeguate alle nuove esigenze;

2) La digitalizzazione per incrociare la via della seta con la via del cotone: L’Europa e il suo Mezzogiorno devono attivarsi per essere interlocutori ascoltati nel Mediterraneo in particolare dai Paesi rivieraschi, accanto alla via della seta che è fatta da infrastrutture fisiche occorre che sia sviluppata la digitalizzazione. Il punto è posizionare i Paesi dell’Europa del Sud, in particolare l’Italia nel Mediterraneo, attraverso un progetto di interventi che sia capace di coniugare gli interessi dei popoli. La prima leva è culturale il che può essere avviata in questa fase attraverso un progetto di digitalizzazione del settore energetico e alimentare;

3) La connettività delle reti e la geografia funzionale: Le infrastrutture funzionali superano gli ostacoli della geografia naturale e di quella politica, e la loro mappatura rivela che l’età dell’organizzazione del mondo secondo lo spazio politico, il modo in cui legalmente suddividiamo il globo, sta cedendo il passo alla sua organizzazione secondo lo spazio funzionale, cioè il modo in cui lo usiamo e le infrastrutture ci raccontano chi è connesso a chi dalla geografia funzionale. Connettività e geografia funzionale non sono opposti ma spesso si sostengono a vicenda ma la loro sempre più solida connessione trasforma la loro divisione politica in uno spazio mutualmente strutturato. Dunque la connettività permette un uso migliore della geografia, in quanto le sue diramazioni rappresentano linee più valide rispetto a quelle tracciate in passato.

Saranno realizzati i Focus che riguardano i paesi del Mediterraneo e del Mar Nero che si interfacciano direttamente con il Mezzogiorno D’Italia.

In particolare saranno approfonditi i temi del mezzogiorno europeo al fine della ripresa economica e della resilienza integrata, puntando soprattutto sui giovani e le donne che rappresentano il futuro del Paese. Cambiamento generazionale, progresso tecnologico e pandemia da Covid-19 hanno avuto un impatto significativo sul mondo del lavoro nel settore della logistica.

Entro il 2030 si stima che il 30-35% delle attività sarà automatizzato: cambieranno i ruoli, ma il lavoro resterà.

Covid 19 ha introdotto cambiamenti significativi e ha spinto molte aziende ad abbracciare nuovi metodi di lavoro e tecnologie di smart working: sei persone su dieci vorrebbero lavorare da remoto almeno una volta a settimana.

Roma, Centro Studi Americani : Sviluppo sostenibile e digitale per la mobilità del futuro

Reportage “Il metodo Piombino – L’Italia oltre la Legge” – Conferenza stampa Lunedi 12 Dicembre Sala Conferenze Stampa Montecitorio

“Metodo Piombino – L’Italia oltre la legge”

Presentazione del video reportage.

La parola ai rappresentanti dei comitati cittadini di Piombino.

Conferenza stampa Lunedi 12 Dicembre 2022 ore 12

Sala Conferenze Stampa di Montecitorio.

Lunedi 12 Dicembre 2022 i comitati cittadini di Piombino che da mesi lottano contro l’installazione della nave rigassificatrice nel porto della città presenteranno a Roma il docu-film “Il Metodo Piombino – L’Italia oltre la legge”, un video reportage di Max Civili su questi mesi di mobilitazioni e proteste.

Sarà l’occasione per fare il punto della situazione e avanzare proposte in attesa della decisione del Tar.

Appuntamento alle ore 12 presso la Sala Conferenze Stampa della Camera dei Deputati, ingresso da via della Missione 4

Per i giornalisti non aderenti alla Stampa Parlamentare si prega di richiedere l’apposito accredito attraverso l’ufficio stampa di Montecitorio 06/67602125.
Per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca.


TRAILER “Il Metodo Piombino – L’Italia oltre la legge”

Questa non è solo la storia di un rigassificatore che vogliono piazzare per caso e al più presto in un piccolo porto, inadatto a ospitarlo perché le case sono vicine, perché ci sono oltre cento corse di traghetti che gli passerebbero a pochi metri con gravi rischi di collisione, perché in quel porto possono esserci altri incidenti (incendi, esplosioni).
Non solo perché ci sono aziende che coltivano pesce e molluschi in prossimità della nave rigassificatrice che scaricherebbe in mare ogni giorno tonnellate di acqua fredda ed ettolitri di varechina.
Non solo perché quelle aziende danno lavoro a centinaia di persone e rappresentano il primo polo del settore in Italia.
E non solo perché quel rigassificatore comprometterebbe la rinascita di un territorio devastato da molte altre scelte simili all’insegna del “prendi e fuggi”, come quelle delle acciaierie e degli altiforni.
Questa non è solo la storia di un rigassificatore che non potrebbe starci perché qualsiasi valutazione di impatto ambientale darebbe un responso negativo, e infatti proprio per questo il governo l’ha esclusa. La storia del rigassificatore di Piombino è la storia di una diga dei diritti dei cittadini contro l’autoritarismo nel nome di una non meglio precisata “emergenza nazionale”.Grazie a un articolo (il numero 32) del decreto aiuti bis dello scorso agosto, se passa l’operazione Piombino domani con lo stesso metodo si potrà realizzare qualsiasi cosa ovunque, senza che nessuno possa provare a opporsi. Non è una lotta di un movimento Nimby, a Piombino la lotta è per difendere un principio fondamentale: il diritto al rispetto delle regole, delle leggi, dei diritti. Il documentario è l’occasione per parlare della questione a una platea internazionale, nazionale e locale.

Da un’idea di Cecilia e Max.
Coproduzione 
con il supporto di cittadini della Val di Cornia, Piombino e dell’Elba

Not only is this the story of a regasifier to be anchored in the small port of Piombino; where nearby homes and hundreds of existing ferry rides, to pass just a few meters away, will be at heightened risk of collision to cause super explosions and massive fires.
Not only is this the story of Italy’s new fish farming industry to be seriously undermined and, possibly destroyed, by the regasifier. Fish and shellfish are raised just a stone’s throw from where the petrochemical vessel will dump hectoliters of bleach and cold water into the sea every day.
Not only is this the story of a regasifier to compromise the rebirth of territory devastated under the banner of “take it and run away!” when mass layoffs ensued from the closing of steel mills and blast furnaces.
Not only is this the story of a regasifier that could not have stayed in Piombino had the government not excluded the Environmental Impact Assessment that, no doubt, would have given a negative evaluation.
Not only is this the story of a regasifier in Piombino…
But, rather, this is the story of how the rights of citizens are grossly infringed by an authoritarian Italian government; all in the name of an unspecified “national emergency.”
Thanks to an article (the number 32) of the bis-Aid Decree of last August, if Operation Piombino passes tomorrow, with the same method, then anything can be achieved anywhere, and citizens will not be able to oppose it.
This is not a Nimby movement. In Piombino, the struggle is to defend a fundamental principle: The rule of law and the rights of citizens.
The documentary provides an opportunity to present this issue to an international, national, and local audience.

From an idea by Cecilia and Max.
Coproduction with
 the support of citizens of Val di Cornia, Piombino and Isola d’Elba


INFO

Cecilia Sandroni
Global Press & International PR & journalist
www.italienspr.com
Berlin – Sophia – Rome – Florence
Email: sandroni@italienspr.com