Il concetto di paesaggio è stato evoluto nel tempo fino a giungere a un paesaggio culturale espresso nella Convenzione Europea del Paesaggio e nel Codice dei Beni Culturali italiano. Il percorso dal concetto ottocentesco di paesaggio come veduta a quello culturale è ripercorribile attraverso le norme di tutela italiane. Il dibattito italiano che si guarda alla fine […]
Bologna, Palazzo PallaviciniSurrealist Lee Miller Dal 14/03/2019 al 09/06/2019 “Surrealist Lee Miller” è la prima italiana della retrospettiva dedicata ad una delle fotografe più importanti del Novecento. La mostra si compone di 101 immagini che ripercorrono l’intera carriera artistica della fotografa, attraverso quelli che sono i suoi scatti più famosi ed iconici. Lanciata da CondéNast sulla […]
Delicato e toccante, La libreria del tempo andato è un inno alla forza dei legami familiari e al potere che hanno i libri di connetterci con le persone che amiamo. Perché spesso regalare un libro è un modo per confessare sentimenti che non riusciamo a esprimere a parole. CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT SFOGLIA LE PRIME […]
Weimar, 1921. La giovane Luise arriva alla scuola del Bauhaus, determinata a farsi strada nel mondo dell’architettura. Qui, tra maestri del calibro di Gropius, Klee e Kandinsky, gli studenti sono immersi in un’atmosfera di sperimentalismo e fervore artistico. Insieme ai fondamenti del disegno progettuale, Luise impara a conoscere anche l’amore. Dapprima con l’enigmatico Jakob, che […]
Il rapporto tra il “monumento” di architettura contemporanea e il monumento storico è esplicito in un accurato lavoro di analisi dei rapporti geometrici e di percezione visiva, che svelano interrelazioni inaspettate e puntuali fra i due elementi. L’innovativo metodo di ricerca mira a contestualizzare l’Ara Pacis all’interno della teca di Richard Meier. Non si tratta mai di […]
di Sergio Bertolami Valorizzare il territorio della Macroregione Mediterranea, le sue differenti culture e i beni che la caratterizzano, è l’obiettivo della sezione “Cultura e Turismo” dell’Associazione Europea per il Mediterraneo. “Valorizzare”, ovvero attribuire o accrescere valore. Cercherò, dunque, di focalizzare il discorso su come sia possibile costruire valore. Il tema, non solo è articolato, […]
Design e sostenibilità tra Algeria e Italia: sfide, contributo e specificità. Un catalogo della mostra Quando il design italiano incontra il design algerino, Algeri, 2018. Design et durabilité entre l’Algérie et l’Italie: défis, contribution et spécificité. Un catalogo per l’esposizione Quand le design italien rencontre le design algérien, Alger, 2018. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL […]
La tesi indaga il fenomeno della dismissione dei borghi in Italia, analizzando in una prima parte numeri, causa e situazione attuale del paese. L’obiettivo è quello di definire una metodologia di studio per le realtà che permetta di individuare le possibili strategie di riattivazione. La seconda parte riguarda l’applicazione di questa metodologia sul caso studio […]
Se tornassimo indietro di 200 anni, le uniche uova di Pasqua disponibili erano uova vere (sebbene splendidamente decorate). Fu solo agli inizi del XIX secolo che i pasticcieri europei escogitarono furbamente un piano per crearne un’alternativa dolce. Sono i cioccolatieri francesi e tedeschi ad avere il merito di aver inventato le uova di cioccolata, sebbene […]
Questa è la storia di dieci calzini e calzine coraggiosi che hanno deciso di cambiare il loro destino, salutando i loro fratelli gemelli (destri o sinistri) e partendo per il vasto mondo in cerca di avventure. CONTINUA LA LETTURA SU IL LIBRAIO.IT SFOGLIA LE PRIME PAGINE