Andrea Camilleri – Certi momenti

Quasi una vita, momento per momento, quelli più intensi che nel tempo acquistano ancora più vigore e ritornano in tutta la loro vividezza. Tanti incontri qui offerti nella forma del racconto, ognuno dei quali ha una luce, un’atmosfera e dei personaggi indimenticabili che hanno segnato soprattutto la giovinezza e l’adolescenza di Camilleri. Alcuni conosciuti negli […]

Andrea Camilleri – I tacchini non ringraziano

Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore […]

I progressi nella scienza e nella tecnica dell’osservazione astronomica

Agli albori della navigazione, l’oceano inesplorato era considerato pericoloso e ostile. A quei tempi, i marinai navigavano attorno al mondo affidandosi all’osservazione delle stelle e alla loro esperienza. Tuttavia, non potevano dipendere solo dalla loro esperienza nei viaggi alla volta di nuovi continenti attraverso acque sconosciute. Quanto più chiaro diventava il loro intento, tanto aumentava […]

Buffalo Bill – il grande eroe del Far-West

Buffalo Bill, pseudonimo di William Frederick Cody (Le Claire, 26 febbraio 1846 – Denver, 10 gennaio 1917), è stato un attore e cacciatore statunitense. Fu anche soldato, esploratore e impresario teatrale. Anche in Italia erano molto popolari le storie su Buffalo Bill, tanto che l’editore Nerbini di Firenze, negli anni venti e trenta del Novecento, […]

Convegno alla Camera dei Deputati su Macroregione e Area dello Stretto

Del Prof. Cosimo Inferrera Presidente Associazione Europea del Mediterraneo e del Comitato MMO Il Mediterraneo, considerati i legami storici tra le popolazioni delle due sponde, rappresenta lo spazio ideale per realizzare nuove forme di governance che mettano insieme gli interessi comuni a più regioni attraverso azioni sinergiche: da luogo emblematico di conflitto tra civiltà, può […]

C’era una volta… il venditore di gelati

di Riccardo Alberto Quattrini Verso la fine dell’Ottocento i primi del Novecento, grazie all’intuizione di alcune famiglie di gelatai bellunesi, i Pampanin, i Bortolot, i Sagui, fecero la comparsa i primi carretti in legno, spinti a mano. Dentro c’era una camera di metallo stagnato che veniva riempita con un misto di ghiaccio e salamoia per […]

George Lakoff – Non pensare all’elefante!

La vera sfida è nelle parole. Una politica diversa, dalle tasse al riscaldamento globale, dalla salute all’istruzione, può nascere solo attraverso parole diverse e da un modo di esprimersi più diretto, non reattivo ma propositivo. Perché Non pensare all’elefante! significa questo: non usare le stesse parole dei tuoi avversari, o finirai con l’evocare le stesse […]