BG Art Talent aggiunge alla sua collezione le opere di Giangiacomo Rossetti e Giuseppe Gabellone

Dall’1 al 6 aprile torna la Milano Art Week 2025, la settimana dedicata all’arte moderna e contemporanea di cui Banca Generali è main partner

BG Art Talent – progetto dedicato ai più interessanti artisti italiani – acquisisce due nuove opere che entreranno nella collezione e che saranno esposte nella sede di Banca Generali di piazza Sant’Alessandro.

In programma sabato 5 aprile al Museo del Novecento un talk con Vincenzo De Bellis, Direttore, Fiere e piattaforme espositive Art Basel, e Maria Ameli, Head of Wealth Advisory di Banca Generali.

Banca Generali per il settimo anno consecutivo
a fianco del Comune di Milano per Art Week 2025

Banca Generali rinnova il suo sostegno all’arte contemporanea, confermandosi per il settimo anno consecutivo come main partner di Milano Art Week 2025, manifestazione promossa dal Comune di Milano e in programma dall’1 al 6 aprile. L’evento, nato attorno alla fiera d’arte moderna e contemporanea miart, si arricchisce ogni anno di decine di mostre, performance, installazioni, talk, proiezioni ed eventi.

Per l’occasione Banca Generali promuoverà una serie di iniziative di grande rilievo, a partire dall’esposizione delle due nuove acquisizioni del suo progetto BG Art Talent: The Reign of Comus (2024) di Giangiacomo Rossetti e Falsa Finestra V (2021) di Giuseppe Gabellone. Per tutta la settimana le opere, che entrano a far parte della collezione della BG Art Gallery, saranno visitabili su prenotazione nella sede di Banca Generali di piazza Sant’Alessandro.

Sabato 5 aprile alle 11.00 è in programma al Museo del Novecento un talk con Vincenzo De Bellis, Direttore, Fiere e piattaforme espositive Art Basel e Maria Ameli, Head of Wealth Advisory di Banca Generali, dedicato al valore dell’arte contemporanea, del collezionismo, delle novità fiscali e del peso degli investimenti “Politiche culturali come strumento di sviluppo economico”.

Per tutta la giornata del 5 aprile saranno organizzate una serie di visite guidate al Museo del Novecento, alla GAM – Galleria Arte Moderna di Milano, a Palazzo Morando e al Museo del Risorgimento (su prenotazione scrivendo all’indirizzo prenotazionibgart@wonderproject.it).

“Siamo felici di affiancarci anche quest’anno al Comune di Milano a sostegno di un’iniziativa sentita e partecipata come l’Art Week, che stimola tutta la città a esprimere la propria identità creativa”, ha dichiarato Marco Bernardi, vicedirettore Generale di Banca Generali. “Innovazione, originalità e visione sono concetti che trovano radici nell’arte per poi diffondersi e ramificarsi in ogni aspetto della comunità. Il sostegno di pubblico e privato verso il lavoro degli artisti nazionali, già capaci di posizionarsi nel panorama internazionale come voci rilevanti e di sicuro interesse, si adopera verso la valorizzazione di linguaggi inediti e coraggiosi, capaci di stimolare nuove idee e creatività a vantaggio dello sviluppo e della crescita complessiva”.

“In questi anni in cui ho avuto l’onore di partecipare al progetto BG Art Talent – ha dichiarato Vincenzo De Bellis – ho visto crescere e consolidarsi un’iniziativa che ha saputo sostenere concretamente gli artisti e il sistema dell’arte contemporanea italiano. Edizione dopo edizione, il progetto ha contribuito a valorizzare le voci più interessanti della scena artistica, permettendo l’acquisizione di opere significative che arricchiscono il patrimonio di Banca Generali e che rappresentano anche il modo più significativo di sostenere il lavoro degli artisti. Per l’edizione 2025, gli artisti selezionati sono Giangiacomo Rossetti e Giuseppe Gabellone, due figure che, con linguaggi diversi, esprimono una ricerca originale e profondamente radicata nel nostro tempo”.

LE NUOVE OPERE DELLA COLLEZIONE DI BANCA GENERALI

Le opere che entrano a far parte della collezione della Banca, esposte durante la settimana di Art Week nella sede di Banca Generali di piazza Sant’Alessandro (visite su prenotazione da martedì al venerdì dalle 15:00 alle 16.00 scrivendo all’indirizzo bg@wonderproject.it), sono state selezionate, in continuità con le precedenti edizioni del progetto BG Art Talent, da Vincenzo De Bellis, Direttore, Fiere e piattaforme espositive Art Basel, e realizzate dagli artisti Giangiacomo Rossetti e Giuseppe Gabellone.

Rossetti lavora principalmente con la pittura, ispirandosi a una pluralità di riferimenti che spaziano dal Rinascimento alle tendenze moderniste, e li applica a personaggi contemporanei provenienti dalla sua cerchia di amici e familiari. Come accade in The Reign of Comus (2024), opera acquistata da Banca Generali, in cui ritrae un suo amico in un contesto domestico, nel gesto quotidiano di guardare il telefono, ma in una posa classica e con un atteggiamento che ricorda alcuni dipinti caravaggeschi.

Gabellone, dalla metà degli anni Novanta, si concentra invece sul rapporto tra astrazione e figurazione, immagine e percezione, come accade in Falsa Finestra V.2021, oggetto dell’acquisizione di BG Art Talent, scultura attraverso cui l’artista riflette sul rapporto interno-esterno che la finestra implica, sottolineandone al contempo la natura artificiale e illusoria.

BG ART TALENT

Il progetto mira a supportare l’arte italiana e a valorizzare il talento nelle sue varie espressioni. In questo contesto si inserisce il recente acquisto delle opere di Rossetti e Gabellone. Fanno parte della collezione, le opere di artisti selezionati nelle precedenti edizioni di BG Art Talent (Francesco Arena, Rosa Barba, Enrico David, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Patrizio Di Massimo e Alessandro Pessoli).

BG ART GALLERY

La nuova BG Art Gallery si propone come luogo creativo per stimolare un senso di apertura al confronto, alla diversità dei generi, delle tendenze, dei materiali, delle forme e dei contenuti. Le opere esposte mirano a unirsi in un insieme che diviene testimonianza del tempo e delle differenti espressioni della cultura artistica contemporanea. Alla base del progetto c’è la profonda convinzione che l’arte possa contribuire a migliorare la qualità della vita.

LA COLLEZIONE

La collezione di BG Art Gallery si contraddistingue al momento per la presenza di 14 opere rappresentanti il meglio dell’arte contemporanea italiana. Nel percorso espositivo si mescolano e dialogano tra loro le opere degli artisti selezionati da Vincenzo De Bellis nell’ambito del progetto BG Art Talent e quelle di altri 5 esponenti di spicco dell’arte contemporanea. A questi si aggiungono le opere di Giangiacomo Rossetti e Giuseppe Gabellone, acquisizioni di quest’anno.

VISITE ALLA COLLEZIONE BG ART GALLERY
 
Spazio Arte (Palazzo Pusterla, Piazza Sant’Alessandro 4)
1-6 aprile 2025
dalle 15:00 alle 16:00
Ingresso su prenotazione scrivendo all’indirizzo bg@wonderproject.it
 
VISITE GUIDATE AI MUSEI MILANESI
 
GAMsabato 5 aprile ore 11:00 e ore 15:00
Museo del 900sabato 5 aprile ore 10:00 e ore 12:30
Palazzo Morandosabato 5 aprile ore 10:00 e ore 16:00
Museo del Risorgimentosabato 5 aprile ore 12:00 e ore 15:00
 
Posti limitati su prenotazione scrivendo all’indirizzo prenotazionibgart@wonderproject.it

BANCA GENERALI

Banca Generali è una banca private leader in Italia nella pianificazione finanziaria e nella tutela patrimoniale dei clienti, forte di una rete di consulenti-private bankers ai vertici del settore per competenze e professionalità. La strategia della società si basa su quattro elementi chiave: la consulenza qualificata di professionisti specializzati nella protezione della ricchezza delle famiglie e nel supporto alla pianificazione del loro futuro; un portafoglio prodotti all’avanguardia con soluzioni su misura per le esigenze personali, servizi innovativi nel wealth management per la cura del patrimonio non solo finanziario, e strumenti innovativi che tramite la tecnologia valorizzano la relazione di fiducia tra consulente e cliente. La mission della banca evidenzia il ruolo di Persone di fiducia al fianco del cliente nel tempo per costruire e prendersi cura dei suoi progetti di vita. Quotata alla Borsa di Milano dal novembre del 2006 gestisce circa 103,8 miliardi di euro di masse (dati al 31 dicembre 2024) per conto di oltre 359 mila clienti. Presente in modo capillare sull’intero territorio nazionale, dispone di 54 filiali bancarie e oltre 170 uffici a disposizione degli oltre 2353 consulenti finanziari. Banca Generali segue un modello di architettura aperta e opera attraverso supporti digitali evoluti. Dal 2024 Banca Generali è presente anche in Svizzera con BG Suisse per l’offerta di servizi bancari e di investimento personalizzati.


Michele Seghizzi
Chief Communication Officer
& External Relations
M +39 02 6076 5683
michele.seghizzi@bancagenerali.it
 
Claudia Cervini
Head of Media Relations
M +39 366 33 23 309
claudia.cervini@bancagenerali.it
 
Anna Defrancesco comunicazione
M +39 349 6107625
press@annadefrancesco.com

Il Ramo d’oro al Villaggio: una conversazione tra Elisa Montessori e Marta Silvi.

Il Ramo d’oro al Villaggio, una conversazione tra l’artista Elisa Montessori ela curatrice Marta Silvi. Un dialogo aperto che offrirà al pubblico l’occasione per approfondire il lavoro di un’artista che ha segnato la scena contemporanea con il suo approccio sperimentale e il suo linguaggio visivo poetico.

L’incontro, previsto per martedì 1 aprile alle 18:00, offrirà l’occasione per approfondire il lavoro di Elisa Montessori e riflettere sul rapporto tra arte, paesaggio e spazio pubblico.

Partendo dal concetto di con-temporaneo, inteso come temporaneità e tempestività del lavoro, la conversazione si concentrerà sulla natura stessa di Project Window: un progetto che unisce la dimensione intima della creazione con un’apertura verso lo spazio pubblico.

Elisa Montessori, infatti, ha accolto con entusiasmo l’invito di Piano Terra a inaugurare Project Window, uno spazio espositivo concepito come una vetrina in grado di offrire un’opportunità di espressione e di dialogo con il territorio. Con cadenza bimestrale, il progetto ospiterà interventi artistici che esplorano il rapporto tra creatività e paesaggio urbano, creando un dialogo continuo con il pubblico.

La conversazione toccherà inoltre il tema del paesaggio e degli elementi naturali ed architettonici che caratterizzano il Villaggio Olimpico, luogo in cui l’artista risiede. La vetrina espositiva di Piano Terra, concepita come una finestra aperta sul mondo, sarà lo spunto per attivare uno sguardo più consapevole sulle cose con ricadute concrete sulla tutela dei luoghi in cui viviamo.

Questo format, trova un punto di connessione perfetto con Ramo d’oro, opera creata appositamente per Piano Terra. Il lavoro, accompagnato da un testo critico di Cecilia Canziani, è ispirato a riflessioni sulla natura, il tempo e lo spazio circostante. Un elemento centrale del lavoro di Montessori è l’uso di carta e materiali naturali: per quest’opera l’artista ha impiegato un tubo di recupero, supporto interno della carta da spolvero, generando così una profonda riflessione sul concetto di anima e spiritualità.

L’evento rappresenterà un’opportunità per riflettere su un nuovo modello di dialogo che si distacca dai canoni tradizionali definiti dal sistema dell’arte per aprirsi al territorio, alla comunità. Project Window, con il suo rapporto diretto con lo spazio circostante e con la città, vuole diventare un filo conduttore che intreccia arte, paesaggio e pensiero contemporaneo.

L’incontro darà il via ad una serie di interventi che prenderanno la forma, oltre che di registrazione video, anche di podcast.


Ingresso libero fino a esaurimento posti.
È gradita la prenotazione.

Quando: martedì 1° aprile 2025, ore 18.00 – 19.00
Indirizzo: Piano Terra | Piazza Grecia, 18 – Roma
Contatti: info@pianoterrastudio.it  
Ufficio stampa: Manuela Ruggeri
Da Piano Terra <info@pianoterrastudio.it> 

Casa Baglioni Sadler: Milano Art Week – VISIONI CONTEMPORANEE. Dialoghi sull’arte oggi

VISIONI CONTEMPORANEE è una serie di incontri, presentata da Roi Clâr, pensata per esplorare le dinamiche, le trasformazioni e le sfide dell’arte contemporanea in occasione di Milano Art Week. Attraverso un programma di dialoghi e confronti, il progetto crea uno spazio di riflessione e condivisione, coinvolgendo artisti, curatori, critici e collezionisti in una discussione aperta sui temi più attuali del panorama artistico.

VISIONI CONTEMPORANEE
Dialoghi sull’arte oggi

1–3 aprile 2025
Casa Baglioni Sadler

Un programma di incontri in occasione di Milano Art Week

L’obiettivo è favorire uno scambio autentico tra i protagonisti del settore, creando un ponte tra la dimensione concettuale dell’arte e la sua fruizione nel mondo reale. VISIONI CONTEMPORANEE non è solo un ciclo di talk, ma un laboratorio di idee che vuole stimolare nuove prospettive e offrire spunti di riflessione sul presente e sul futuro della pratica artistica.

Nel cuore della città, Casa Baglioni e il ristorante Claudio Sadler diventano il punto di ritrovo per artisti, curatori e collezionisti che vogliono discutere di arte senza i filtri della retorica istituzionale. Nessun podio, nessun discorso imparato a memoria: solo dialoghi vivi, domande aperte e visioni che si incrociano, come in un salotto dove la conversazione scivola tra il mercato dell’arte, i nuovi linguaggi e quella strana magia che trasforma un’idea in un’opera.

Luca Monterastelli e Jacopo Valentini, entrambi artisti, dialogheranno con Luca Molinari, architetto, critico e curatore, martedì 1° aprile. Il confronto si concentrerà sull’intersezione tra spazio, materia e narrazione nell’arte contemporanea, indagando come il linguaggio della scultura e della fotografia possa ridefinire il concetto di paesaggio e memoria. Monterastelli, attraverso la sua pratica plastica, esplora la tensione tra monumentalità e fragilità, mentre Valentini utilizza il medium fotografico per costruire racconti stratificati in cui il tempo e l’architettura si intrecciano.

Mercoledì 2 aprile, Luca Staccioli, in conversazione con il gallerista Matthew Noble, racconteranno della genesi e dei temi della mostra “Falling Flowers”, seconda personale presso ArtNoble Gallery. Continuando la serie “Kit eliminacoda multifunzione”, la mostra esplora il paesaggio come luogo di squilibri tra l’umano e il non-umano, in cui oggetti di consumo e immagini commerciali si trasformano in forme organiche, cercando una “fioritura” nell’errore e nella perdita di funzionalità.

Giovedì 3 aprile Raffaele Petris presenta il progetto “Gesti e Memorie” dell’artista Giordano Floreancig nato dalla collaborazione con Roi Clâr, che trasforma la bottiglia di vino da semplice contenitore a memoria visiva e tattile, in cui etichette astratte e texture sperimentali raccontano ritualità e gesti quotidiani, elevando l’oggetto comune a un’esperienza estetica che trascende il consumo e si prolunga nel tempo, esplorando la relazione tra arte, memoria e quotidianità.

Le conversazioni saranno accompagnate da una selezione di vini Roi Clâr e introdotte da Mario Ippoliti, sommelier di Casa Baglioni Sadler.

Programma
Martedì 1° aprile
17.30
Luca Monterastelli, artista, e Jacopo Valentini, artista, dialogano con Luca Molinari, architetto, critico e curatore.
Mercoledì 2 aprile
17.30
Luca Staccioli, artista, in conversazione con Matthew Noble, gallerista e fondatore di ArtNoble Gallery, sulla mostra “Falling Flowers”.
Giovedì 3 aprile
17.30
Raffaele Petris, fondatore e amministratore delegato di Roi Clâr presenta il progetto “Gesti e Memorie” nato dalla collaborazione con l’artista Giordano Floreancig.

Roi Clâr
Roi Clâr è una realtà vinicola radicata nei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia, fondata nel 2019. Con vigneti a Corno di Rosazzo, Manzano e San Giovanni, l’azienda, all’interno della tenuta cinquecentesca Villa Beria, unisce sensibilità contemporanea e rispetto per la tradizione, esaltando l’identità autentica del territorio. Le uve provengono da vigne mature e, in alcuni casi, centenarie, patrimonio vivente di un’eredità viticola che si riflette in ogni bottiglia. La ricerca enologica di Roi Clâr punta all’insolito e al coraggioso, senza mai perdere di vista l’equilibrio tra espressione pura e bevibilità. L’affinamento avviene in anfore Sirio di gres porcellanato, scelta che esclude il legno per preservare la nitidezza delle uve e accompagnare il vino in un’evoluzione priva di interferenze, lasciando emergere la profondità e la mineralità del terroir. Acidità volatili contenute e una gestione attenta di ossidazione e riduzione assicurano vini integri, essenziali e vibranti.

roiclar.com @roiclar

Casa Baglioni – Ristorante Sadler
Il Ristorante Sadler, situato all’interno dell’hotel Casa Baglioni nel quartiere Brera di Milano, è un’eccellenza culinaria che unisce tradizione e innovazione. Fondato dallo chef Claudio Sadler, il locale vanta una stella Michelin per la sua cucina creativa e ingredienti di alta qualità.


VISIONI CONTEMPORANEE: Dialoghi sull’arte oggi
Casa Baglioni Sadler
1–3 aprile 2025   
17.30—19.30

Ingresso gratuito, su registrazione al link → roi-clar.eventbrite.it
In occasione di Milano Art Week
 
Ufficio stampa
Anna Defrancesco comunicazione
press@annadefrancesco.com

Una mostra d’arte contemporanea per esplorare l’inferno attorno a noi

San Giovanni Lupatoto (VR) – Il Museo d’Arte Trasformativa ospita un’esperienza artistica unica e coinvolgente: “INFERNO | Esiste una via d’uscita?”, un’esposizione d’arte contemporanea che trasforma il primo piano del Centro Commerciale Verona UNO in un viaggio attraverso le molteplici sfaccettature dell’inferno moderno, inteso non come un’astrazione ultraterrena, ma come le realtà drammatiche della nostra epoca e quali siano le vie d’uscita per immaginare un futuro migliore.

La mostra, curata da Paolo Mozzo e Filippo Bontempi, riunisce 12 artisti internazionali e presenta oltre 30 opere tra installazioni monumentali, dipinti, sculture, fotografie e videoarte, offrendo un’esperienza immersiva e multidimensionale. La metà degli artisti ha partecipato alla Biennale di Venezia negli ultimi 2 anni e quasi tutti sono stati invitati alle Biennali internazionali Italia – Cina e di Curitiba in Brasile; tutti hanno esposto in diversi Musei e spazi istituzionali internazionali.

INFERNO | ESISTE UNA VIA D’USCITA?
 
Una mostra d’arte contemporanea immersiva
che esplora l’inferno che esiste attorno a noi

Dal 22 febbraio al 18 maggio 2025

Museo d’Arte Trasformativa – Centro Commerciale Verona UNO, San Giovanni Lupatoto (VR)

Attraverso una serie di stanze tematiche, il pubblico è invitato a confrontarsi con le realtà “infernali” della contemporaneità: l’inquinamento e la distruzione ambientale, lo sfruttamento dei lavoratori, l’analfabetismo funzionale, la manipolazione dei social media e la perdita del patrimonio artistico.

“Sacro Pomodoro” di Gianfranco Gentile: una grande installazione che mette a nudo il mito della pasta al pomodoro svelandone i retroscena.

“Alba” di Julia Bornefeld: grande installazione di oltre 6 metri dell’Italia bruciata con un trono traballante.

“Gli dei del fiume” di Alberto Salvetti: fotografie che immortalano un artista immerso in un acquario realizzato con un cassonetto dell’immondizia.

“La materia Oscura” di Matteo Mezzadri: installazione di 6 video che riprendono sculture classiche che esplodono in mille pezzi come vittime innocenti di guerre ingiuste.

“Amanita” di Afran: un’installazione surreale che denuncia la proliferazione incontrollata delle fake news attraverso le metafore di enormi funghi psichedelici.

“Nel multiverso” di Alessandro Zannier: una rivisitazione della scena finale di “2001: Odissea nello spazio”, che mette in luce l’alienazione contemporanea generata dall’uso smodato degli smartphone e dei social media.

“Cucire il mondo” di Luigi Dellatorre: un’imponente barchetta di carta realizzata con necrologi, che naviga su un fiume di tela jeans, in un viaggio simbolico in cerca redenzione.

Per rendere la mostra accessibile a ogni tipo di pubblico, sono state sviluppate tre modalità di fruizione e uno speciale approfondimento:

Classica curatoriale: il visitatore esplora autonomamente le opere, trovando didascalie dettagliate e confrontando le proprie chiavi di lettura con quelle dei curatori.

Narrativa immersiva: un’esperienza sonora disponibile sul proprio smartphone, che racconta la mostra attraverso gli occhi di un personaggio speciale, rendendo il percorso ancora più coinvolgente.

Percorso fiabesco per bambini: un’audioguida dedicata ai più piccoli, che li accompagna alla scoperta delle opere con un linguaggio accessibile e affascinante.

Dietro le quinte: attraverso QR Code dedicati, è possibile accedere a contenuti esclusivi online sul backstage di come sono nate le opere, con interviste agli artisti e approfondimenti esclusivi, una novità assoluta che coinvolge gli spettatori delle mostre facendoli affacciare alle soglie degli atelier degli artisti, quei luoghi magici dove le opere vengono ideate e prendono forma.

Esperienza immersiva 3D: alla fine del percorso espositivo sarà possibile rivivere, come se si fosse dentro l’enorme stanza, proprio lì davanti, grazie al visore 3D (Meta Quest), la visita al nuovo Giudizio Universale, l’opera di 15 x 12 metri realizzata da Jorge R. Pombo ed esposta l’anno scorso a Villa da Porto Barbaran.

“INFERNO | Esiste una via d’uscita?” non è solo una mostra d’arte, ma un’occasione per riflettere su temi urgenti, coinvolgendo attivamente lo spettatore nel dialogo tra arte e società. L’esposizione alterna continuamente denunce e prospettive, lasciando al pubblico l’idea che non esista solo il male, ma che il bene sia il prodotto della responsabilità di ciascuno di noi e quindi la prospettiva di un mondo migliore sia concreta e perseguibile, ma solo con il contributo di tutti.


Informazioni utili
Luogo: Museo d’Arte Trasformativa – Centro Commerciale Verona UNO (primo piano – lato area ristorazione), Via Monte Cristallo, 1, San Giovanni Lupatoto (VR)
Date: 7 marzo – 8 giugno 2025
Orari: lunedì – venerdì, 11:00 – 19:00,
Sabato, Domenica e festivi, 10:00 20:00,
aperto tutti i giorni tranne la domenica di Pasqua
Ingresso: 10 € intero, 8 € ridotto, previste ulteriori riduzioni per pacchetti famiglia
 
Ufficio Stampa e Contatti
E-mail: paolo.mozzo@artantide.com
Sito web: https://www.artantide.com/it/exhibitions/6798d7f02e1751289e480095
Social media: https://www.facebook.com/profile.php?id=100050813387566&locale=it_IT

Biblioteca Regionale di Messina – Giornate Seminariali

Con l’inaugurazione della Esposizione documentale e bibliografica “In occasione del Giubileo 2025 le Basiliche Papali nelle foto, nelle cartoline d’epoca e nelle cartoline fotografiche”, lo scorso 9 marzo, riscontrata da ampia partecipazione di pubblico attento e oltremodo affascinato dalle qualificate disquisizioni e dal notevole pregio della mostra, si è dato avvio all’iniziativa culturale, voluta dalla Biblioteca, compartecipata dall’Amministrazione Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e patrocinata dalla “Fondazione Rezza pro Cultura et Caritate” e dall’Associazione “Tota Pulcra”.

Ricco di valori e di contenuti, di storia e di tradizione, il “Giubileo”, nell’ambito della stessa iniziativa, sarà oggetto di due momenti convegnistici, che si svolgeranno presso la Sala Lettura il 4 e l’11 aprile 2025, dalle ore 17:30.

Durante lo svolgimento dei Seminari, sarà presentato il Catalogo che racchiude le immagini delle cartoline e fotografie oggetto di esposizione.

La Mostra allestita nel Salone Eventi, in corso fino al 30 aprile nei giorni e negli orari di apertura della biblioteca al pubblico, in occasione degli importanti appuntamenti pomeridiani indicati, e di altre manifestazioni programmate in giorni antecedenti presso la Sala Lettura, sarà fruibile e aperta al pubblico in via straordinaria fino alle ore 20.


Post dell’evento saranno presenti sulle pagine social della Biblioteca:

Chi non potrà prendere parte all’iniziativa in presenza, potrà scrivere sui social commenti e domande da rivolgere durante l‘evento.

Nei giorni a seguire sarà disponibile il video.

Per INFO:
Ufficio Relazioni con il Pubblico tel. 090674564 urpbibliome@regione.sicilia.it.


ARTonWORLD: nuovo numero dedicato a CHE GUEVARA e ai grandi dell’arte contemporanea

ArtonWorld.com è entusiasta di annunciare l’uscita del suo ultimo numero, un’edizione imperdibile che esplora l’eredità di una delle figure più iconiche della storia: Che Guevara. Il numero include interviste esclusive con il curatore di una mostra a lui dedicata e con sua figlia Aleida Guevara, offrendo uno spunto unico sull’influenza culturale duratura del rivoluzionario argentino e sul suo impatto nell’arte contemporanea. Il viaggio nel mondo dell’arte continua con una panoramica approfondita delle principali gallerie italiane e internazionali, che copre le vivaci scene artistiche di Milano, Roma e Firenze, così come le principali mostre e gli artisti più rilevanti a livello mondiale. Un atteso punto culminante di questa edizione è la nuova rubrica “Women and Art” di Giada Gasparotti, che offre un’esplorazione appassionata e critica del ruolo delle donne nel panorama artistico odierno, delle loro opere e delle sfide che affrontano. Questo numero è una lettura imprescindibile per chiunque desideri immergersi nella scena dell’arte contemporanea e nelle sue figure di spicco. Disponibile sia in versione digitale flipbook che in edizione stampata, acquistabile online. Per maggiori informazioni e per acquistare la rivista: www.artonworld.com

Questo link: https://www.flipsnack.com/artonworld/artonworld-n21/full-view.html Aggiungendo ulteriore profondità a questa edizione, sono presenti saggi originali della neurologa Maria Ernesta Leone, che intrecciano arte e scienza con riflessioni innovative. La rivista presenta anche opere straordinarie, installazioni e performance di artisti italiani e internazionali, che sicuramente cattureranno e ispireranno i lettori.  
Contatti:Email: 
info@artonworld.com 

ArtonWorld.com is excited to announce the release of its latest issue, an unmissable edition exploring the legacy of one of history’s most iconic figures: Che Guevara. Featuring exclusive interviews with the curator of an exhibition dedicated to him and his daughter Aleida Guevara, this issue provides a unique insight into the revolutionary Argentine’s enduring cultural influence and impact on contemporary art. The journey through the art world continues with an in-depth overview of leading Italian and international galleries, covering the vibrant artistic scenes of Milan, Rome, and Florence, as well as key exhibitions and noteworthy artists worldwide. A much-anticipated highlight is the new column “Women and Art” by Giada Gasparotti, offering a passionate and critical exploration of women’s roles in today’s art landscape, their works, and the challenges they face. This issue is a must-read for anyone eager to immerse themselves in the contemporary art scene and its key figures. Available in both a digital flipbook version and a printed edition for purchase. For more information and to purchase the magazine: www.artonworld.com This link https://www.flipsnack.com/artonworld/artonworld-n21/full-view.html Adding further depth to this edition are original essays by neurologist Maria Ernesta Leone, weaving together art and science with innovative reflections. The magazine also showcases extraordinary works, installations, and performances by both Italian and international artists, sure to captivate and inspire readers.  

Contacts:
Email: info@artonworld.com


CULTURALIA DI NORMA WALTMANN

Culturalia

Agenzia di comunicazione e ufficio stampa
tel : +39-051-6569105
email: info@culturaliart.com
web: www.culturaliart.com