
FERPI a Napoli abbraccia la comunità dei soci e lancia linee guida per il lavoro quotidiano di tutti i relatori pubblici e comunicatori |
All’indomani dell’Assemblea generale ordinaria della Ferpi, si può dire che quello che si è svolto alla Fondazione Banco di Napoli sabato scorso non sia stato solo un atto previsto dallo Statuto di una associazione, ma l’occasione per rinsaldare legami e senso di appartenenza e soprattutto per offrire un contributo di senso e una direzione pratica alla professione. «La responsabilità di chi comunica è oggi centrale – ha detto Filippo Nani, presidente della Federazione Relazioni Pubbliche Italiana – tanto nella società quanto nei contesti professionali. Come FERPI, sentiamo il dovere di guidare il cambiamento attraverso strumenti concreti, momenti di confronto e il rafforzamento della cultura etica nella nostra comunità».
Per una nuova “pratica” professionale”
Nel seminario pubblico che ha preceduto l’assemblea, “Comunicazione responsabile? Noi ci siamo”, introdotto da Assia Viola, Delegata FERPI Campania e Communication Director di SMA Road Safety e moderato da Elena Salzano, Consigliere Nazionale FERPI e CEO di Incoerenze, si è provato attraverso il contributo di tre professionisti, tutti soci Ferpi, a indicare una strada da percorrere per affrontare l’oggi ma soprattutto il domani della professione: etica, reputazione, intelligenza artificiale e sostenibilità.
Sergio Vazzoler, Co-Founder e Direttore Strategie e Relazioni Istituzionali di Amapola, ha ribadito l’importanza di recuperare autenticità nel modo di comunicare. Oggi, più che formalismi e certificazioni, serve trasmettere vicinanza e concretezza: solo una comunicazione autentica può dare nuovo valore alla sostenibilità e renderla davvero trasformativa. Luca Poma, Professore in Reputation Management all’Università LUMSA e all’Università della Repubblica di San Marino, ha evidenziato i nuovi rischi reputazionali nell’era digitale. Tra tecnologie pervasive e manipolazioni sempre più sofisticate, la comunicazione affronta sfide inedite per le quali servono non solo nuove regole, ma anche un’etica professionale più forte. In occasione dell’Assemblea è stato quindi presentato il nuovo Codice di autoregolamentazione per la reputazione, un documento redatto da un gruppo di lavoro composto dai soci con la preziosa collaborazione esterna della professoressa Giovanna Cosenza, del professore Alberto Pirni e dell’avvocato Nicola Menardo. Biagio Oppi, External Communications Director di Pfizer Italia e Consigliere Nazionale FERPI, ha presentato il “VENICE PLEDGE”, iniziativa promossa dalla Global Alliance (l’associazione che a livello mondiale rappresenta le più importanti associazioni della comunicazione e oltre 350mila professionisti) che ha visto la luce in occasione dell’ultima edizione di InspiringPR a Venezia, per un uso etico dell’intelligenza artificiale nella comunicazione.
Il punto sul mandato
I lavori assembleari di FERPI hanno visto l’approvazione all’unanimità di tutti i punti all’ordine del giorno, incluso – non da ultimo – un bilancio in attivo, illustrato con orgoglio e nel dettaglio dal Tesoriere Alberto Bergianti. Nella sua relazione, il Presidente Filippo Nani ha espresso soddisfazione per un mandato che prosegue spedito lungo le direttrici fissate, segnato da un riposizionamento centrale della Federazione nei tavoli pubblici sui principali temi dell’agenda politica e sociale: dal dibattito sulla lobby, al riconoscimento e ai confini della professione, fino all’intelligenza artificiale.
Tra i risultati evidenziati, anche una crescente visibilità mediatica dell’attività della Federazione; un’offerta formativa sempre più qualificata e diversificata, che attinge alla ricchezza delle competenze interne di FERPI, rivolta non solo a socie e soci, ma anche all’esterno grazie al supporto di FERPI Servizi; il rafforzamento delle relazioni e delle collaborazioni tra gli associati, anche su progetti concreti; e, soprattutto, un crescente senso di appartenenza e di comunità che si è manifestato in modo tangibile anche in occasione dell’appuntamento partenopeo.
L’impegno per l’equità passa per la comunicazione
FERPI ne è convinta: ogni contenuto rappresenta un’opportunità per ridurre le distanze tra le persone e promuovere equità. È da questa consapevolezza che nasce, grazie al lavoro del gruppo Relazioni di Genereguidato dalla socia Santina Giannone, il manifesto “Le Parole CHE CONTANO”, presentato a Napoli, che raccoglie dieci principi fondamentali per una comunicazione equa. Principi che, pur potendo apparire scontati, rispondono a un bisogno reale e avvertito, tanto che si è reso necessario formalizzarli in un documento condiviso. Tutti i documenti presentati nel corso dell’assemblea saranno presto disponibili online sul sito della Ferpi: www.ferpi.it
FERPI | Dal 1970 è l’associazione che, con la Presidenza affidata a Filippo Nani, rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione. I soci FERPI operano come liberi professionisti, dirigenti, funzionari, dipendenti e collaboratori di aziende, enti pubblici, Enti del Terzo Settore, docenti universitari. Partecipano alla vita di FERPI anche studenti e neolaureati.
Media Relations FERPI Diana Daneluz Mail: mediarelationferpi@gmail.com |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.