È il personaggio di Ofelia (Shakespeare, Hamlet, a. IV, sc. 5) che ricorda questa storia: «They say, the owl was a baker’s daughter» (dicono che la civetta era figlia di un fornaio), alludendo alla leggenda, tuttora viva nella contea di Glocester, secondo la quale Gesù entrò un giorno nella bottega di un fornaio, chiedendo per […]
È frase proverbiale che trae origine molto probabilmente dalle parole di Tito Livio : «Dum ea Romani parant consultantque, iam Saguntum summa vi oppugnabatur» (Hist., lib. XXI, cap. 7) che con parole nostre significa: “Mentre i Romani preparavano e discutevano quelle cose, intanto Sagunto era espugnata con enorme violenza”. In questo passo lo storico latino […]
Secondo Kirchhofer (Wahrheit und Dichtung, Zürich, 1824, pag. 113) fu coniato dai Francesi in dispregio degli avidi mercenari svizzeri; invece, nei suoi Proverbi della lingua olandese P. J. Harrebomée (Spreekwoordenboek der Nederlandsch Taal, Utrecht, 1858-66, to. I, pag. 218) narra che nel 1521 i reggimenti svizzeri erano al servizio di Francesco I. Dal momento che […]
Elio Lamprìdio, scrittore latino (forse sec. 4º d. C.), nella Vita di Alessandro Severo (cap. 50) racconta che questo imperatore ripeteva spesso ad alta voce tale aforisma, imparato dai Cristiani. Lo faceva gridare pubblicamente dal banditore ogni volta che occorresse punire qualcuno, e l’amava tanto che ordinò si scolpisse nel palazzo imperiale e nei pubblici […]
Queste parole divennero il grido di guerra dei libero-scambisti e sono attribuite a Jean Claude de Gournay, ministro del Commercio in Francia nel 1751, che in questa massima (Laissez faire, laissez passer!) riassunse le dottrine fisiocratiche dell’economista Quesnay e avrebbe con essa dato un’interpretazione più larga e scientifica alla frase già detta da Legendre a […]
Per chiunque voglia darsi ad una professione qualsiasi, il miglior consiglio è quello di cercare di uniformarsi al dettato inglese: The right man in the right place ovvero “L’uomo giusto al posto giusto”, come dire al posto che meglio gli si addice.A torto alcuni attribuiscono il detto a Shakespeare, altri vogliono che sia di origine […]
Chi vuole conservare gelosamente il proprio onore, deve aver cura di non legittimare nemmeno il dubbio: l’uomo onesto non deve essere neppure sospettato. Lo conferma questo episodio, che si riferisce alla moglie di Cesare. Narra Plutarco nella Vita di Giulio Cesare (cap. X) che Publio Clodio, ammaliato da Pompea, moglie di Cesare, non potendo incontrarla […]
Un sovrano, non ancora costituzionale, re Carlo Felice, trovandosi nel 1825 al regio teatro del Falcone di Genova ad assistere a un concerto di Paganini, udito un pezzo che aveva indotto tutti al delirio, mandò un dignitario di corte in palcoscenico per pregare l’artista di replicare alcuni movimenti. Dinanzi alla richiesta del sovrano il re […]
L’inganno e la diffidenza sono bene scolpiti da Virgilio nel verso: Timeo Danaos et dona ferentes (Eneide, lib. II. v. 49). I Danai – da Danao, leggendario re di Argo – erano i soldati provenienti da Argo descritti da Omero, e in questo caso anche Virgilio, autori che nelle loro opere usarono tale voce per […]
Questo è un verso dal primo libro dell’Eneide di Virgilio, che inizia con una terribile burrasca, tanto forte da mettere in pericolo la nave di Enea, il quale invoca pietà agli dèi. Finalmente Eolo richiama i suoi venti e i troiani possono prendere terra in quella parte d’Africa, dove la regina Didone sta costruendo la […]