La Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania presenta ARS MEMORIAE

Mostra collettiva
Biennio di Fotografia
Accademia Belle Arti di Catania
a cura di Carmen Cardillo

Museo Virtuale di Milo
Piazza del Municipio


 

Il progetto Ars Memoriae, promosso dalla Scuola di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Catania in collaborazione con il Comune di Milo, mira a valorizzare e conservare gli archivi fotografici vernacolari del territorio etneo. La Scuola di Fotografia, attiva in questo ambito dal 2008, ha integrato nel suo curriculum la materia di Archiviazione Fotografica, guidata dalla docente Carmen Cardillo, un’artista e studiosa esperta nel campo. Questo progetto punta a trasformare la lettura socio-antropologica ed economica del passato in nuove potenzialità tecniche ed espressive per il futuro.
Gli archivi fotografici vernacolari, ricchi di informazioni preziose, sono diventati oggetto di grande interesse antropologico poiché permettono di ricostruire le storie delle comunità locali e i loro processi evolutivi. Gli studenti hanno lavorato sull’archivio Sessa-Arcidiacono, che contiene fotografie storiche di Milo, una comunità montana famosa per essere stata meta di artisti e intellettuali. Grazie al sostegno del Comune di Milo, gli studenti hanno potuto esporre i risultati del loro lavoro nel Museo Virtuale locale.

Inaugurazione 18 luglio 2024 ore 19.00

Interventi:
Sindaco di Milo  Alfio Cosentino
Direttore Aba Ct  Prof. Gianni Latino
Coordinatore Corso Fotografia Prof. Carmelo Nicosia
Presidente f.f. Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Veronica Leone
Consigliera Ordine Architetti PPC di Catania Arch. Melania Guarrera
Professore Paolo Sessa  collezione foto storiche del Comune di Milo
Curatrice  Prof.ssa Cardillo Aba Ct
 
Autori in mostra:
Giuseppe Calabrese
Gabriele Capodanno
Martina Flores
Paola Gusmano
Latorre Deborah
Guarnera Roberta
Deborah Longo
Edoardo Orlando
Alessandro Rizzo
Lorenza Maria Mattia Romano
Carmelo Stancampiano
Sofian Tiznaoui
Erica Trovato
Andrea Valisano
Giulia Vecchio
 
Dal 18 al 30 luglio
Apertura dal lunedi alla domenica
dalle ore 18 alle 21
 
Sabato e domenica apertura ore 10-12.30
Per prenotazioni visite fuori orario
Rivolgersi alla Proloco Milo
+39 331 155 5443


Da Roberta Guarnera robertagartwork@gmail.com

A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.
Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.

About the author: Experiences