A scorrere i pareri che i visitatori – e fra essi una sequenza davvero impressionate di “eminenze” del sistema mondiale dell’arte – hanno voluto lasciare a Ca’ Foscari Esposizioni sui registri di visita a “Uzbekistan. L’Avanguardia nel deserto. La forma e il simbolo”, c’è da rimanere colpiti.
Colpiti dall’entusiasmo, misto a stupore, che viene espresso intorno a questa magica mostra. Da più d’uno, e le firme in calce ai giudizi sono di quelle che “pesano”, si giunge a indicare questa come la vera scoperta culturale della stagione d’arte veneziana 2024.
Giudizi che lusingano, certo, Giuseppe Barbieri e Silvia Burini, direttori del Centro Studi sull’Arte Russa dell’Università Ca’ Foscari e curatori della mostra. Ma che, soprattutto, confermano l’urgenza di focalizzare ulteriormente l’attenzione del mondo occidentale dell’arte verso l’area ex sovietica, i cui fermenti e le cui peculiari vicende artistiche, continuano, tranne poche eccezioni, a essere marginalizzati se non del tutto ignoti, o ignorati.
UZBEKISTAN: l’Avanguardia nel deserto La Forma e il Simbolo Venezia, Ca’ Foscari Esposizioni 17 aprile – 8 settembre 2024 Progetto espositivo a cura di Silvia Burini e Giuseppe Barbieri |
A Venezia il pubblico ha l’opportunità di conoscere, e ammirare, opere mai prima esposte in Occidente in modo organico e ampio. Capolavori di artisti ben noti come Kandinskij accanto a opere non meno potenti di interpreti almeno in Occidente sconosciuti, in un armonico, naturale intreccio tra arte e arti applicate.
«Per poter offrire ai visitatori due percorsi paralleli così organicamente strutturati, siamo ricorsi – affermano i Curatori – sia alle raccolte del Museo Nazionale di Tashkent (dove già all’inizio degli anni ’20 erano presenti importanti capolavori dell’Avanguardia russa), ad attestare l’anticipata ricezione in loco di una matrice modernista, sia a quelle del Museo di Nukus, che fa emergere, con totale evidenza, la trasformazione di quella matrice in un linguaggio di enorme originalità, multietnico e interdisciplinare».
«Per non banalizzare un percorso storico-artistico così ricco, si sono resi necessari criteri espositivi esigenti, innovativi e, in una certa misura, anche coraggiosi. Con l’obiettivo di contaminare nel percorso le personalità degli artisti, i loro percorsi, le relazioni inestricabili con il patrimonio delle arti applicate».
«Giungendo anche ad affacciare alcune ipotesi praticabili per l’aggiornamento di almeno alcune situazioni museali in Uzbekistan, un Paese che sta significativamente investendo sulle infrastrutture espositive ma che dovrebbe, e certamente potrà, prevedere anche un progressivo adeguamento nelle strategie di display. Un’attività di ricerca, da qualche tempo in atto in Uzbekistan, che sta restituendo al mondo una pagina palpitante della storia dell’arte del Novecento, quella di cui la mostra di Ca’ Foscari offre oggi una affascinante anticipazione».
Ufficio Stampa Studio ESSECI di Sergio Campagnolo tel. 049.66.34.99 Referente Simone Raddi: simone@studioesseci.net Università Ca’ Foscari Venezia Ufficio Comunicazione e Promozione di Ateneo Settore Relazioni con i media Federica Ferrarin Tel 366 6297904 – 335 5472229 Enrico Costa: Tel. 337 1050858 Paola Vescovi (Direttrice): Tel. 366 6279602 – 339 1744126 Email: comunica@unive.it Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it |
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti.
Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.