Una proposta originale e provocatoria ideata da Roberto Panizza

Grazie al visionario chef Roberto Panizza “re del pesto” arriva sulle nostre tavole il Gauche Caviar, un caviale che rompe le righe, perfetto per chi vuole unire lotta di classe e alta cucina. 

Gauche Caviar il caviale “di sinistra” è naturalmente una “provocazione culinaria“. Il prodotto non è brevettabile e non è un brand. È modo di dire… un luogo comune, come “radical chic”.

A Genova nasce il caviale “di sinistra” il Gauche Caviar

Una nuova linea culinaria targata Palatifini proveniente dal caviale di Storione Bianco.

Una proposta originale e provocatoria ideata da Roberto Panizza, creativo gastronomo genovese 

Ideatore del Campionato Mondiale del Pesto genovese al Mortaio (giunto alla 10a edizione), Panizza ha colto nello spirito dell’attualità anche politica, l’idea “goliardica” di dare questo nome e questa grafica, con tanto di falce e martello su sfondo rosso, a questa eccellenza proveniente dal mondo ittico.

“Gauche Caviar” è una provocazione che mescola lusso e ideali, incarnando il paradosso di uno stile di vita glamour che spesso sfugge all’autocritica.Non si tratta solo di un prodotto, ma di una dichiarazione e un invito a vivere il piacere gastronomico con una consapevolezza ribelle. 

Una nuova idea regalo per il proprio capo/a, il proprio partner, per una festa, un compleanno, un prodotto originale di classe, anche da donare al proprio avversario politico.

Panizza riprende l’espressione “radical chic” per affrontare con leggerezza temi più profondi, come le divisioni ideologiche che si riflettono anche nella gastronomia. Da sempre, il dibattito culinario contrappone tradizione e innovazione, vini naturali e convenzionali. Oggi, il confronto si amplifica sui social media, dove spesso il pensiero critico cede il passo ai pregiudizi. 

Chi ha detto che il lusso non può avere un’anima ribelle? Questo caviale è dedicato a chi vuole vivere la propria passione per il buon cibo senza rinunciare a un tocco ironico e dissacrante. Lo storione bianco, che commercializzo già da 30 anni con un’altra etichetta, caratterizza alla perfezione questo caviale “rivoluzionario“, grazie al suo sapore elegante ma allo stesso tempo deciso. Un vero caviale che è simbolo di un paradosso: perché il caviale è una questione di classe, ma qui lo facciamo alla nostra maniera, con il sorriso. Con Gauche Caviar uniamo un gusto elitario con lo spirito del gioco” dichiara Panizza.

Gauche Caviar nasce dallo Storione Bianco (Acipenser Transmontanus), una specie originaria del Nord America, nota per le sue dimensioni imponenti e la carne chiara. Questo caviale italiano rappresenta un’eccellenza dell’acquacoltura mondiale grazie alla qualità straordinaria dell’acqua utilizzata negli allevamenti. Filtrata naturalmente da strati di ghiaia e sabbia, l’acqua è limpida, fresca d’estate e temperata d’inverno, garantendo condizioni ottimali per una produzione costante e di altissimo livello. Dal sapore deciso e raffinato, il caviale è perfetto per arricchire primi piatti, antipasti e ricette che richiedono un condimento di qualità superiore. La sua versatilità lo rende ideale anche per abbinamenti con champagne, spumanti brut metodo classico, vodka bianca, offrendo un’esperienza di gusto intensa e indimenticabile. 

Per una ricetta ribelle: Patate e Caviale Ingredienti4 patate piccole, sale, olio extravergine di oliva, prezzemolo riccio, Caviale Gauche Caviar. Preparazione: Lessate le patate in acqua leggermente salata.  Sbucciatele e disponetele nei piatti. Schiacciatele grossolanamente con una forchetta, quindi conditele con un filo d’olio. Aggiungete una generosa dose di caviale e guarnite con prezzemolo. Un piatto semplice ma raffinato, perfetto per esaltare il sapore unico del caviale “Gauche Caviar”. 


Creativo e vulcanico, Roberto Panizza, è cresciuto con una mamma che preparava un pesto perfetto. Per il successo che una salsa lontana dall’originale stava avendo nel mondo, ha messo tutte le sue energie nel comunicare la vera ricetta ideando il Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, che si celebra ogni 2 anni con la gara della finalissima dei 100 concorrenti selezionati nel mondo, presso Palazzo Ducale di Genova. Non contento di accogliere candidati da ogni angolo del globo, insieme al fratello Sergio ha aperto Il Genovese – nella centralissima via Galata 35 rosso. È una piccola trattoria di piatti tipici locali frequentata anche da vip “Quando ho cominciato ad interessarmi ai prodotti locali e a venderli, battendo con cura e con gola le valli della Liguria, ero convinto del successo dei sapori autentici, ho iniziato con un grande anticipo rispetto alle evoluzioni odierne del mercato gastronomico, seguendo una mia convinzione. Ascoltando le richieste dei nostri clienti avevo notato che c’era desiderio di regalare sapori autentici, magari in confezioni regalo, ma negli anni Novanta tutto questo non esisteva. Così ho creato le prime confezioni regalo in vendita in negozio e distribuite anche attraverso l’e-commerce Palatifini (palatifini.it), probabilmente il più vecchio d’Italia tra quelli in attività, nato nel 1999”. Da circa 25 anni si sono focalizzati nel creare un sistema di regalistica aziendale per raggiungere tutto il mondo a prezzi contenuti, con imballaggi che evitano le rotture studiati e realizzati da loro. «Abbiamo abolito il cesto in vimini, a favore di eleganti scatole fatte su misura con decori in puro stile genovese. Ad oggi palatifini.it spedisce in tutta Italia, Europa e nel mondo decine di migliaia di spedizioni annuali ed è uno dei siti di riferimento per i prodotti di qualità. Una piattaforma con oltre 3000 referenze, disponibile in 4 lingue, con oltre 1.500.000 visualizzazioni di pagina annuali con un’attenzione efficiente nei confronti del cliente. Insieme al sito, l’azienda è presente sul market place di Amazon, dove spedisce in tutta Italia senza mai fermarsi, il pesto di Rossi 1947. Ad oggi il suo pesto è tra i più amati sia in Italia che all’estero. La rivista Gambero Rosso lo ha definito il miglior pesto fresco, rientrando così nei top italian food 2023.


Uff. stampa & Promozione FREE TRADE Roma 
Di Melina Cavallaro 3403872275Valerio De Luca responsabile.addetto stampa 393 9482876  
Via Piave 74 – 00198 Roma – www.freetrade.it


About the author: Experiences