Roma: Sala fontana di Palazzo Esposizioni

Aperta il 30 maggio al pubblico, nella Sala fontana di Palazzo Esposizioni Roma, la mostra “CONTRO LA GUERRA – sguardi e immaginari”un progetto di EMERGENCY a cura di CHEAP, promossa da Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e Azienda Speciale Palaexpo, prodotta e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con l’Ong.

Il percorso immersivo si struttura attraverso diversi livelli visivi e gradi di coinvolgimento, attraversando il tema della guerra, nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali, e politici. Curatrici e curatori si sono interrogati sulla possibilità di entrare, in modo intimo ma non voyeuristico, nelle storie delle vittime, così come nella resistenza di chi vi si oppone, praticando la disobbedienza civile, protestando pubblicamente, rivendicando disarmo e solidarietà. E curando le ferite degli altri, come fa EMERGENCY dal maggio 1994, data di fondazione di un’organizzazione che pratica la medicina anche come strumento di pace.

CONTRO LA GUERRA. SGUARDI E IMMAGINARI
30 maggio > 29 giugno 2025
Sala fontana, Palazzo Esposizioni Roma
Un progetto di EMERGENCY
A cura di CHEAP
 
UN PERCORSO INTENSO E TOCCANTE  NEGLI EFFETTI DEI CONFLITTI 
E NELLA RESISTENZA DI CHI VI SI OPPONE

Tratte dall’archivio storico, le grandi fotografie in bianco e nero sulle attività di cura di EMERGENCY, dall’Afghanistan all’Iraq, si alternano ai poster di CHEAP, provenienti da alcuni degli interventi più importanti realizzati dal collettivo negli ultimi anni – “Disobbedite con generosità”, “Sabotate con grazia”, “Agitatevi” – e a quelli delle artiste e degli artisti invitati a partecipare alla mostra, dall’Italia al Brasile, dalla Spagna alla Polonia.  Geografie lontane e sensibilità diverse, accomunate dalla convinzione che, come dichiarano i messaggi incisi lungo il percorso espositivo, nessuna guerra è inevitabile” e che “la guerra non restaura diritti, ridefinisce poteri”.

Lo testimoniano anche le immagini all’interno di un box, riparate da una feritoia: fotografie di persone e dei loro corpi sopraffatti dalla violenza della guerra ma schermati e non a vista, possono infatti essere guardate solo se ci si avvicina alla feritoia. Sono fotografie di dimensioni più ridotte, esplicite, crude che richiedono uno sguardo attento, consapevole. Sono un appello che EMERGENCY e CHEAP rivolgono al pubblico, una richiesta di avvicinamento, di assunzione di responsabilità.

EMERGENCY ha scelto di collaborare con CHEAP per unire il nostro grido di contrarietà alla guerra, per utilizzare immagini e parole che insieme rafforzino la nostra opposizione al conflitto armato. Un rifiuto della guerra che parte dall’articolo 11 della Costituzione della Repubblica Italiana, in cui si ribadisce che “L’Italia ripudia la guerra”, e lo allarga: la vocazione pacifista e la contestazione della guerra eccede confini e identità nazionali, come testimoniano i nostri progetti e la provenienza delle artiste e degli artisti selezionati da CHEAP” – sottolinea EMERGENCY. “Siamo stati spinti dalla necessità di entrare nello spazio pubblico e di ragionare sugli immaginari attuali assuefatti alla retorica della guerra come necessaria, rituale e inevitabile. Vogliamo ribadire che la guerra è sempre evitabile proprio come testimoniano le frasi sul carpet della mostra. Lo scopo è adottare insieme a CHEAP una posizione pubblica che non sia discriminatoria, utilizzando lo stesso approccio limpido con cui il collettivo di artiste e artisti porta avanti temi che ci stanno a cuore, dalle questioni di genere a quelle di invocazione del disarmo“.

CHEAP ed EMERGENCY condividono un rifiuto radicale della guerra, in ogni sua forma. In un momento storico in cui la retorica bellica dilaga nei media come nel linguaggio istituzionale e nel senso comune, crediamo che sia urgente costruire alleanze tra chi resiste a questa narrazione, tra chi difende il dissenso e rivendica la possibilità di immaginare un altro presente” – fanno eco da CHEAP. “Questa mostra è un atto politico, un tentativo di sabotaggio simbolico della normalizzazione della guerra. CHEAP, sta intrecciando relazioni con soggetti che si muovono nello stesso orizzonte: con Amnesty International per la campagna LOTTA LIBERA, contro la repressione della libertà di manifestare, con ARCI per l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Perché l’arte nello spazio pubblico può ancora essere uno strumento di lotta, se sceglie di schierarsi“.

L’accesso alla mostra è gratuito.


EMERGENCY – LIFE SUPPORT FOR CIVILIAN WAR VICTIMS – ONG ENTE DEL TERZO SETTORE è un’organizzazione internazionale nata in Italia nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà e, allo stesso tempo, per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. Tra il 1994 e il 2024 in tutte le strutture sanitarie di EMERGENCY sono state curate gratuitamente più di 13 milioni di persone. Il lavoro di EMERGENCY è possibile grazie al contributo di privati cittadini, aziende, fondazioni, enti internazionali e alcuni dei governi dei Paesi dove lavoriamo, che hanno deciso di sostenere il nostro intervento. Per sostenere il lavoro di EMERGENCY e offrire cure gratuite e di qualità a chi ne ha bisogno: https://sostieni.emergency.it/

CHEAP è un progetto di arte pubblica nato a Bologna nel 2013. Usa il paste up – carta e colla – come tecnica e dichiarazione d’intenti, esplorando l’effimero e il contemporaneo. Da festival è diventato un laboratorio permanente che agisce nello spazio urbano, collaborando nel corso degli anni con numeros* artist* provenienti da tutto il mondo.CHEAP agisce per una riappropriazione dello spazio pubblico e lo fa infestando i muri di poster, ridefinendo nuovi linguaggi visivi contemporanei, generando inaspettati dialoghi con chi attraversa e abita l’ambiente urbano. Dove la città oppone barriere sulla base del genere della classe e della razza, CHEAP pratica un conflitto simbolico facendo dell’arte pubblica (anche) un luogo di lotta. I progetti di CHEAP sono usciti dalle mura di Bologna per arrivare in tutta Italia e all’estero. Oltre alle affissioni di poster, CHEAP firma progetti creativi e installazioni, oltre ad essere presente nelle Accademie d’Arte e nelle Università Italiane con workshop e lectures – www.cheapfestival.it


CONTRO LA GUERRA. SGUARDI E IMMAGINARI
Un progetto di EMERGENCY
A cura di CHEAP
Palazzo Esposizioni Roma – Sala Fontana
Via Milano 13 – Roma
30 maggio > 29 giugno 2025
www.palazzoesposizioni.it
Facebook: @PalazzoEsposizioni | Instagram: @PalazzoEsposizioni | Twitter: @Esposizioni
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00 – lunedì chiuso
Ingresso gratuito

UFFICI STAMPA
 
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Piergiorgio Paris – p.paris@palaexpo.it 
Federica Mariani – f.mariani@palaexpo.it
Adele Della Sala – a.dellasala@palaexpo.it
Segreteria: Dario Santarsiero | T. +39 06 69627 1205 – d.santarsiero@palaexpo.it;
ufficio.stampa@palaexpo.it

EMERGENCY
Sabina Galandrini / sabina.galandrini@emergency.it
Elisabetta Galgani / press@emergency.it
Laura Genga / ufficiostampa@emergency.it
 
CHEAP
Daccapo Comunicazione
info@daccapocomunicazione.it
(Marcello Farno)
Da Daccapo Comunicazione <info@daccapocomunicazione.it>

About the author: Experiences