Ma chi era il pastaio? Non vi è un profilo unico, date le differenze tra città, regolamenti e leggi, senza contare il tipo diverso di specialità e formati prodotti dal singolo imprenditore. Persino nella stessa corporazione troviamo delle differenze. Tratte dai documenti, vi sono diverse storie di pastai. Tanto per cominciare, si rilevano differenze […]
Il museo dell’Acropoli ad Atene è stato realizzato dall’architetto svizzero Bernard Tschumi ed inaugurato a giugno del 2009. Raccoglie esclusivamente i reperti archeologici, come sculture e frammenti di decorazione architettonica, rinvenuti sulla rocca dell’Acropoli. Il primo nucleo museale aveva luogo sulla stessa Acropoli già dal 1863; l’attuale costruzione si trova, invece, ai suoi piedi, […]
È il 31 ottobre 1517, quando Martin Lutero inchioda sulla porta del castello di Wittenberg le sue 95 Tesi contro la corruzione della Chiesa romana. Oggi, a 500 anni da quella data storica, questa cittadina, che dista non più di due ore da Berlino, celebra l’anniversario di quell’evento che ha dato l’avvio alla Riforma […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare […]
Il saggio è la tesi di laurea di Valentina Smiriglia (AA 2012-2013) e si intitola “CONTEMPORANEO SICILIANO. Dialoghi possibili tra arte e moda nel solco di Carla Accardi”. A chi sa poco o nulla di arte contemporanea può interessare, in quanto costituisce una panoramica sullo stato di fatto. Ad esempio, quali sono le istituzioni […]
Maurizio Ferraris è professore ordinario di filosofia teoretica all’Università di Torino: qualche anno fa ha rilasciato questa intervista che non ha perso nulla col correre del tempo: “L’anima è come l’iPad”. Ma davvero? Ricordate le tavolette di cera sulle quali gli antichi scrivevano? i Tablet (e primo fra tutti l’iPad) non solo ricordano quelle tavolette, perché […]
La prima strumentazione A proposito del capovolgimento e del successo della pasta, Emilio Sereni avanza l’ipotesi di una crescita del prezzo della carne, con conseguente abbassamento di quello della pasta. Non solo. Piano piano, nella produzione della pasta, entrano in gioco nuovi strumenti per la lavorazione. Se nel medioevo si utilizzava la gramola a […]
Le raccolte di massime, sentenze, pensieri, proverbi, epigrammi, rispecchiano l’onestà, lo spirito, il sapere estetico e letterario, che ancora possiamo scoprire nei libri antichi. Spesso riguardano tempi tanto lontani da apparire improponibili; altre volte hanno attraversato il tempo e risultano ancora efficaci. Queste citazioni sono riferibili ad autori precisi e, quindi, a specifiche pagine […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare e […]