A fine d’anno si pensa che la vita cambierà da domani. Eccovi dunque la trascrizione del famoso dialogo tra un venditore di almanacchi e un passante, scritto da Giacomo Leopardi. Di seguito il cortometraggio girato da Ermanno Olmi nel 1954. Davvero l’anno venturo sarà più bello di tutti i precedenti? Forse Leopardi fornisce la […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare […]
Il momento di passaggio tra bottega ed industria, registra un ingrandimento produttivo dei pastifici. Si passa dalle piccole società di vermicellari con i mugnai, che ne rendono possibile l’attività, a mugnai che da soli svolgono tutte le varie attività della lavorazione, conquistando la gran parte del mercato. Capita così anche a Napoli. Sebbene la […]
“Natale vegano 2017” è un menu realizzato espressamente per i golosi che seguono uno stile di vita basato realmente su risorse alimentari non provenienti dal mondo animale. Il testo in formato iBook è distribuito gratuitamente per diffondere questa particolare cultura. Non teorizzazioni ideologiche, ma vere e proprie ricette. Dall’iBook e possibile raggiungere il sito […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare […]
René François Ghislain Magritte è nato il 21 novembre 1898 a Lessines, una piccola città a Ovest di Bruxelles, in Belgio. Già da ora molte città, e fra queste quella natale, si stanno adoperando per allestire mostre che, dall’anno che entrerà prossimamente, ricorderanno il grande artista. Era il maggiore di tre fratelli; suo padre […]
“Gusti di Sicilia” è una rivista che si occupa di mettere in luce quelle che sono le memorie gastronomiche della bellissima isola. Noi di Experiences ripeschiamo dalla collezione in rete il numero del Natale di due anni fa, che presenta una serie di piatti derivati dalla tradizione delle feste. Piatti che suscitano emozioni, legati […]
Il punto critico Nel XVII secolo, il Consolato dell’Arte dei Pastai, con i suoi iscritti, gioca un ruolo di grande importanza a Napoli. I pastai locali, ma anche quelli provenienti da altre provincie, tendono ad associarsi tra di loro, o con i mugnai (che spesso sono i finanziatori) o con i panettieri. Appaiono pure […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare […]
Il testo “Resilienza e territorio”, che qui presentiamo, è la raccolta degli atti di un convegno svoltosi ad aprile del 2016 all’Università degli Studi di Firenze. Negli ultimi decenni la comunità scientifica internazionale ha fornito molti contributi sull’argomento della resilienza, ovvero la capacità di reagire di fronte a forti traumi, ad inaspettate difficoltà. Ciò […]