La confusione di questi giorni, dettata da tre crisi che si sono accavallate inaspettatamente, sta creando un clima arroventato, non solo sui mezzi d’informazione, ma soprattutto sui social network. Ognuno è portato a sostenere la propria opinione, sulla base di notizie frammentarie, non verificate e spesso addirittura inventate. Ognuno tratta la crisi politica come […]
Uno studio di archeologia sociale che ricostruisce la storia dell’invenzione del vino, la sua evoluzione e la sua funzione sociale negli usi delle grandi civiltà antiche, dagli esordi nel Vicino Oriente fino al mondo ellenico, etrusco e romano. IL VINO è bevanda millenaria tipica della civiltà mediterranea. Fin dai tempi più remoti ha assunto […]
La decima edizione di “Crescere tra le righe”, si è tenuta il 25 e il 26 maggio a Borgo La Bagnaia, a pochi chilometri da Siena. Il convegno si rivolge da un decennio ai protagonisti del mondo delle istituzioni, della scuola e dell’editoria italiana e internazionale, quale occasione di confronto per raggiungere l’obiettivo ultimo […]
Il volume è stato realizzato in occasione di “Vivi il verde. Alla scoperta dei giardini dell’Emilia-Romagna”, la rassegna annuale promossa dall’Istituto Beni Culturali dedicata alle aree verdi pubbliche o aperte al pubblico, della nostra regione. ARCHITETTURA DEL GIARDINO. Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di Ninive e di Babilonia, e i g.-paradiso, nei […]
Parlare di qualcosa che deve ancora avvenire è curioso, perché non esiste ancora tranne che nelle menti, quelle di coloro che hanno progettato l’Ottava Edizione di TaoBuk e quelle del pubblico che vi parteciperà numeroso. Per cui oltre all’articolo di Stampa che abbiamo scelto di presentarvi, fra i molti che parlano della manifestazione, […]
In Francia, all’inizio del Novecento (nel periodo della Belle époque), si diffusero le cosiddette “paste neve”. Erano scagliette leggerissime di pasta. Così raffinate e introvabili da costare dieci volte un’aragosta. LA PASTA COLORATA Poiché, invece, gli italiani preferivano le paste condite con pomodoro o con verdure, furono create le paste colorate, tra cui quelle […]
Oggi non abbiamo ipocritamente deciso di batterci il petto e di prendere a leggere “L’Osservatore Romano”. Avremmo preferito richiamare il puntuale articolo di Carlo Nordio che ritrae la figura di Ricciardetto sulle pagine del Messaggero, ma il quotidiano romano non lo presenta al pubblico se non in versione cartacea. Per rispetto editoriale ci rivolgiamo, quindi, […]
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico di fabbricazione: si ottengono da materiali incoerenti (costituiti in gran parte da sostanze inorganiche non metalliche) che vengono elaborati fino a costituire prodotti formati, compatti, che diventano resistenti […]
Quella che riportiamo di seguito è la scheda ufficiale come compare sul sito delle News della Biennale di Venezia di quest’anno, in relazione ai 12 Eventi Collaterali alla Biennale Architettura 2018. Fra questi “eventi collaterali” c’è l’argomento Borghi, già è tanto che se ne parli, ma ora sono chiamati “aree interne”: la sostanza non […]
La situazione geografia, le circostanze metereologiche e le vicende politiche sono in grado di determinare le scelte alimentari individuali e collettive. Una linea ideale unisce Ippocrate ( V sec a.c.) in cui si riconosce il primo teorico di questo approccio, ad Ancel Keys – che nella metà del XX secolo nobilitò l’alimentazione tipica dell’Italia […]