Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: Pellegrino Artusi – il tempo e le opere

In occasione del centenario della morte di Pellegrino Artusi, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (era il 31 marzo 2011) fu inaugurata una mostra bibliografica e documentaria organizzata da BNCF, Accademia della Crusca, Comune di  Forlimpopoli e Comune di Firenze e Casa Artusi (Pellegrino Artusi: il tempo e le opere). Attraverso una selezione di […]

L’Europarlamento ha eletto Mediatrice europea 2019-2024 l’irlandese Emily O’Reilly

di Paolo Pantani L’Europarlamento ha eletto come Mediatrice europea per la legislatura 2019-2024 l’irlandese Emily O’Reilly con il voto di 320 deputati in votazione a scrutinio segreto. Ricordiamo che la neoeletta è una ex giornalista ed è stata la prima Ombudsman irlandese donna per dieci anni. L’ organo indipendente del Mediatore Europeo, nominato dal Parlamento Europeo, […]

Collezioni: Il Museo del Tessuto di Prato

Il Museo del Tessuto è il più grande centro culturale d’Italia dedicato alla valorizzazione dell’arte e della produzione tessile antica e contemporanea. Il Museo rappresenta la memoria storica e l’interfaccia culturale del distretto di Prato, che fin dal Medioevo si identifica con la produzione di tessuti e che oggi conta oltre 7000 aziende attive in […]

Federico Laudisa – La realtà al tempo dei quanti

In questo libro, denso e accurato, Federico Laudisa ricostruisce il dibattito sull’immagine del mondo fisico nella fase di nascita e consolidamento della meccanica quantistica, delineando l’evoluzione delle idee relative al nascente mondo quantistico e alle implicazioni filosofiche che ne sono derivate, con una particolare attenzione alle assunzioni epistemologiche presenti in modo esplicito o implicito, ma senza dimenticare […]

15 – POST HUMAN – La realtà alla fine dell’umanesimo – Francesco Bonami

Il concetto di identità umana è stato oggetto di trasformazioni profonde, in sintonia con i cambiamenti fisici e culturali che hanno segnato il cammino dell’umanità. Gli ultimi decenni, distinti da un’accelerazione repentina delle ricerche tecno-scientifiche, ci hanno consegnato un’immagine dell’uomo rivoluzionata: genetica, cibernetica, chirurgia plastica manipolano il corpo e ne mettono in discussione perfino i […]

Scrivere articoli per suscitare Emotions

Una rivista di viaggi, cultura, sapori, benessere, per suscitare Emotions. Una serie di articoli, recensioni, narrazioni organizzative, e-book e altri prodotti editoriali, pensati per un lettore sofisticato che ama l’esperienza del viaggiare, la conoscenza del bello in ogni sua sfaccettatura. Questo è il numero dedicato alle feste di Natale 2019 e col quale si apre […]

Buon Natale

Le renne di Babbo Natale stanno volando. Per fare gli Auguri a tutte le famiglie stanno portando ritardo. Gli auguri ve li facciamo direttamente noi, ma senza renne! Auguri IMMAGINI DI APERTURA E DI PAGINA: Foto di Jill Wellington da Pixabay 

Chi vuole uccidere Babbo Natale?

Durante le festività natalizie del 1951, un fatto di cronaca assurge all’attenzione della stampa nazionale francese. Non solo, poiché attrae anche l’interesse di un grande antropologo come Lévi-Strauss, che nel 1952 dà alle stampe sulle pagine di Tempi moderni un saggio divenuto un classico: “Babbo Natale giustiziato”. Lo studioso prende in considerazione la notizia che […]