Il silenzio di Hammershøi in scena nei teatri veneti

Fino al 29 giugno 2025 a Rovigo a Palazzo Roverella si terrà – promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e curata da Paolo Bolpagni – la prima mostra italiana dedicata a Vilhelm Hammershøi (Copenaghen, 1864-1916), che fu il più grande pittore danese della propria epoca, uno dei geni dell’arte europea tra fine Ottocento e inizio Novecento. 

HAMMERSHØI
e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
Rovigo, Palazzo Roverella
21 febbraio – 29 giugno 2025

Si può dipingere il silenzio? Entriamo in una stanza vuota. La luce del Nord filtra silenziosa dalle finestre, disegna ombre morbide sulle pareti, granelli di polvere danzano sospesi. È accaduto qualcosa in questa stanza? O sta per accadere? Negli interni Hammershøi si respira un senso di sospensione.

Nato a Copenaghen e vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Vilhelm Hammershøi è stato il più importante pittore danese della propria epoca. Spesso ricordato come il “pittore del silenzio”, le sue opere – un viaggio intimo tra interni disadorni, ritratti enigmatici e atmosfere sospese – sono oggi esposte per la prima volta in Italia a Palazzo Roverella a Rovigo. Dipinti simili a poesie, dove la luce e l’attesa sono le protagoniste assolute.

Ora, quell’emozione prende vita sul palcoscenico.

A maggio arriva nei tre palchi del Teatro Stabile Veneto – a VeneziaTreviso e Padova – Hammershøi. Il rumore del silenzio, uno spettacolo fatto di immagini, parole e suoni, che evoca le atmosfere dei dipinti del pittore danese. La magia della scena si fonde con quella della pittura creando un’immersione suggestiva nel particolarissimo universo poetico di un artista unico, che, dal chiuso dei suoi dimessi appartamenti, ha saputo creare un’arte universale, che tuttora ci parla e ci interroga.

Le parole del curatore, Paolo Bolpagni, le poesie di Jens Peter Jacobsen, le musiche di Carl Nielsen e Marc Delmas vi accompagneranno in questo affascinante viaggio tra pittura e teatro.

Le date e gli orari: il 27 maggio, ore 20 presso il Teatro Goldoni di Venezia; il 30 maggio alle ore 20.45 Presso il Teatro del Monaco a Treviso; il 31 maggio ore 20.45 presso Teatro Verdi a Padova.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili, ed ogni spettatore riceverà in omaggio un coupon per visitare la mostra a Palazzo Roverella a un prezzo speciale.

Info e prenotazioni: https://www.teatrostabileveneto.it/


Info:
Palazzo Roverella www.palazzoroverella.com
 
Fondazione Cariparo
dott. Roberto Fioretto – Responsabile Ufficio Comunicazione
roberto.fioretto@fondazionecariparo.it
 
Ufficio Stampa: Studio ESSECI
Sergio Campagnolo +39 049 663499
Ref. Simone Raddi simone@studioesseci.net

About the author: Experiences