il 25 giugno 1887 Marcel compilò il suo primo «Questionario di Proust». Per la verità il futuro scrittore non sapeva che stava per rispondere ad una lista di domande che le persone avrebbero ricordato come «Questionario di Proust» e conosciuto più dei suoi stessi libri, spesso citati che letti. Il Questionario, quanto meno, si […]
ITA: Modalità, motivazioni e potenzialità dello stampare carta ‘dal basso’ nell’epoca della pervasività del digitale. EN: Ways, motivations and potentialities of grassroots paper printing in the age of digital pervasiveness. — Pietro Cedone’s Master degree thesis in Comunication Design (Politecnico di Milano). Academic year 2015-2016. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN […]
Questo manuale arricchito da illustrazioni e descrizioni è opera di Richard Glazier curata nel 1899. Come dice la stessa prefazione al libro, il trattato è stato ideato con il triplice obiettivo di fornire una conoscenza elementare dell’Architettura e dell’ornamento storico, di risvegliare un sentimento sensibile e comprensivo per i molti resti belli e […]
Attraverso questa tesina verranno ripercorsi i tratti salienti della vita di Bruno Munari, soffermandosi sulle influenze che hanno guidato il suo lavoro ma da cui poi si distacca per rendere unici i suoi progetti. Saranno analizzati i due campi in cui l’artista si è distinto maggiormente, la grafica e la psicopedagogia, per poi considerare […]
Il 23 giugno 2016 nel Regno Unito si è votato per il Referendum sulla permanenza o meno nell’Unione europea. L’esito finale, lo sanno tutti, ha scelto la “Brexit”, parola formata da “Britain“, Gran Bretagna e “Exit“, uscita, La volontà della maggior parte dei cittadini britannici, per la precisione il 52%, è stata favorevole all’uscita della […]
Un testo pubblicato a cura di Enrico Fermi per IED di Firenze. Tratta della Storia del Design di Leonardo Rossano per uno dei corsi dell’IED che è appunto l’Istituto Europeo di Design L’IED opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Tra […]
21 giugno 1633: Galileo Galilei è costretto all’abiura. 31 ottobre 1992: il Vaticano cancella la condanna del grande scienziato. Sono trascorsi 359 anni, 4 mesi e 9 giorni durante i quali Galileo non è stato considerato tra i figli legittimi della Chiesa. La punizione del Tribunale dell’Inquisizione consegue l’avere appoggiato gli studi di […]
Die Kultur der Renaissance in Italien è un’opera pubblicata nel 1860 dallo studioso svizzero Jacob Burckhardt. Questo saggio ha determinato l’inizio della definizione contemporanea di Rinascimento come grande movimento di rinnovamento della civiltà europea la quale, grazie ad esso, abbandonava l’oscura cultura medievale. Il termine “Rinascimento” era stato coniato poco meno che un ventennio […]
Il 21 giugno 1969 Georges Pompidou vince le elezioni della Quinta Repubblica francese. Il suo settennato presidenziale è rimasto incompiuto perché, colpito dalla Macroglobulinemia di Waldenström, scomparirà prematuramente nel 1974. Per un po’ di tempo la malattia è tenuta segreta e i particolari sono stati rivelati solo recentemente dal figlio Alain in Georges […]
Rete Natura 2000 rappresenta una concreta risposta da parte dell’Unione Europea, e quindi dei suoi Stati membri, al problema della tutela della biodiversità. Con essa infatti prende origine un sistema articolato di aree designate al fine di garantire, e all’occorrenza migliorare, uno stato di conservazione soddisfacente di tipi di habitat naturali e seminaturali, di […]