Gleeson White è stato uno scrittore d’arte inglese. A New York dal 1890 ha diretto per un paio d’anni la rivista Art Amateur (1891-92), per poi ritornare in Inghilterra, dove assume l’incarico di direttore editoriale di The International Studio, fondato da Charles Holme nel 1893. Due anni dopo, Holme stesso prende il posto […]
“Perché Ishiguro è uno degli scrittori più originali della letteratura contemporanea?” se lo chiede Ilenia Zodiaco su ilLibraio.it, che dice: Da “Quel che resta del giorno” a “Il gigante sepolto”, passando per “Un artista del mondo fluttuante” e “Non lasciarmi”. Un viaggio nell’opera del premio Nobel Kazuo Ishiguro: “C’è sempre qualcosa di ‘strano’ […]
Si è spento il 29 giugno 1940 uno dei maggiori esponenti dell’astrattismo, il pittore tedesco Paul Klee di origine svizzera. A fine gennaio del 2018 si è chiusa una mostra a lui dedicata dalla Fondazione Beyeler di Basilea, in Svizzera. “Un centinaio di opere che superano la forma e in cui si ritrovano […]
Presentiamo il Notiziario del FAI, e vi sollecitiamo a sfogliarlo ogni mese per conoscere eventi ed occasioni per valorizzare il patrimonio culturale italiano. Leggiamo la scheda su Wikipedia: – Fondo Ambiente Italiano è una fondazione italiana fondata nel 1975 con lo scopo di agire, senza scopo di lucro, per la tutela, la salvaguardia e […]
Nella notte tra mercoledì e giovedì del 28 giugno 1990 a Den Bosch, nei Paesi Bassi, tre dipinti di Vincent van Gogh spariscono senza che il sistema di allarme entri in funzione. Sono tre opere, olii su tela del cosiddetto periodo olandese, dipinte negli anni Ottanta dell’Ottocento: “Contadina seduta” di proprietà dello Stato, […]
Paolo Fabbri si occupa di progettazione editoriale, direzione artistica e progettazione grafica. Dedica questo suo lavoro a Frank O Gehry traendolo da un passato elaborato universitario recentemente ridisegnato Per vedere il progetto completo è possibile raggiungere le sue specifiche pagine su Behance.net. Per conoscere notizie su Frank Owen Gehry, notissimo, architetto canadese basterà andare […]
«Non è facendo le scale che t’accorgi d’essere anziano e neanche dal fatto che dormi meno o che senti poco quando ti parlano. È di fronte al bancomat che la senilità si manifesta in tutta la sua spietatezza». La battuta spiritosa del conduttore radiofonico e televisivo Marco Presta, sintetizza una realtà tutta italiana: la […]
Sfogliamo, guardiamo e leggiamo, questa “analisi logica” di oggetti del design italiano che hanno cambiato il nostro modo di pensare curata da Michele Albera Accompagniamo poi il libro, con un interessante articolo di Repubblica, intitolato “Al Triennale Design Museum le storie del design italiano”. La sfida della mostra: scegliere le creazioni imprescindibili di un […]
Nel 2017 è diventato maggiorenne, poiché “Harry Potter and the Philosopher’s Stone” ha compiuto vent’anni da quando il 26 giugno 1997 è stato pubblicato per la prima volta nel Regno Unito. È il primo volume di una saga che ha messo in subbuglio il mondo della letteratura fantasy. Ha formato una nuova generazione […]
Essendo i trattati, i ricettari e i manoscritti di cucina medievali, redatti per i nobili, vertevano soprattutto su ricette con pasta fresca. L’analisi di questi testi ha individuato, comunque, una decina di ricette realizzate con pasta secca, nei formati allora in commercio, quali tria, vermicelli e maccheroni. Una di queste ricette di “pasta da […]