Kazuo Ishiguro: uno degli scrittori più originali della letteratura di oggi

    “Perché Ishiguro è uno degli scrittori più originali della letteratura contemporanea?” se lo chiede Ilenia Zodiaco su ilLibraio.it, che dice: Da “Quel che resta del giorno” a “Il gigante sepolto”, passando per “Un artista del mondo fluttuante” e “Non lasciarmi”. Un viaggio nell’opera del premio Nobel Kazuo Ishiguro: “C’è sempre qualcosa di ‘strano’ […]

Frank O Gehry libera un nuovo ordine di forme dalle ceneri del vecchio

  Paolo Fabbri si occupa di progettazione editoriale, direzione artistica e progettazione grafica. Dedica questo suo lavoro a Frank O Gehry traendolo da un passato elaborato universitario recentemente ridisegnato Per vedere il progetto completo è possibile raggiungere le sue specifiche pagine su Behance.net. Per conoscere notizie su Frank Owen Gehry, notissimo, architetto canadese basterà andare […]

Analisi di temi ed aspetti del design italiano e del modo di pensare

  Sfogliamo, guardiamo e leggiamo, questa “analisi logica” di oggetti del design italiano che hanno cambiato il nostro modo di pensare curata da Michele Albera Accompagniamo poi il libro, con un interessante articolo di Repubblica, intitolato “Al Triennale Design Museum le storie del design italiano”. La sfida della mostra: scegliere le creazioni imprescindibili di un […]

La pasta negli antichi trattati di cucina

  Essendo i trattati, i ricettari e i manoscritti di cucina medievali, redatti per i nobili, vertevano soprattutto su ricette con pasta fresca. L’analisi di questi testi ha individuato, comunque, una decina di ricette realizzate con pasta secca, nei formati allora in commercio, quali tria, vermicelli e maccheroni. Una di queste ricette di “pasta da […]