Sulla Regina Vittoria sono state scritte intere biblioteche di libri. Il 20 giugno del 1837, appena diciottenne, succedeva a re Guglielmo IV. Di quella mattina Vittoria annota sul diario: «Sono stata svegliata alle 6 dalla mamma, che mi ha detto che l’Arcivescovo di Canterbury e Lord Conyngham erano qui e desideravano vedermi. Scesi […]
Il Museo della Civiltà Romana ha una fisionomia peculiare nel vasto e articolato panorama dei Musei di Roma. Infatti, il materiale in esso conservato – la cui attuale consistenza è il risultato della combinazione di quanto raccolto in occasione della Mostra Archeologica del 1911, del Museo dell’Impero Romano e della Mostra Augustea della Romanità […]
Il 19 giugno del 1885 la Statua della Libertà, la scultura colossale ideata e realizzata da Auguste Bartholdi con l’ausilio dell’ingegnere Gustave Eiffel, che ne ha progettato la struttura reticolare interna in acciaio, sbarca a New York. La fregata Isère è accolta dai colpi augurali dell’artiglieria e dagli applausi di una traboccante folla […]
La sperimentazione in cucina su nuove ricette di pasta con sempre nuovi formati, comporta l’ideazione di un qualcosa che poteva essere descritto solo con un vocabolario gastronomico, per i tempi del tutto generico. Maestro Martino, nel XV secolo, sfrutta parole come “vivande di pasta” o “minestre di pasta”. Il maccherone per lui consiste […]
«Caduto il fiore resiste l’immagine della peonia». È un delicato haiku del poeta giapponese Yosa Buson (1716-1784). Ci ricorda l’installazione artistica temporanea di Christo. The Floating Piers è stata aperta il 18 giugno 2016 sul Lago d’Iseo e fino al 3 luglio ha richiamato migliaia di visitatori. Se ne prevedevano 500 mila e […]
Il testo di questa tesi di laurea, dice Alberto Minero che ne è l’autore, è da intendersi come un punto di partenza per un progetto più ampio, un progetto cioè di rinnovo urbano e di densificazione mutualistica, per coinvolgere tutti coloro che – per un motivo o per un altro – si trovano a […]
Un artista del tutto particolare, Nicolas de Staël. Non aveva interesse per i soldi, per la gloria, per i premi, per le mostre, né per il successo. Leggeva solamente i poeti. Non leggeva, invece, riviste d’arte, né gli interessavano le recensioni dei critici. Uno fra questi, il più sottile e acuto dei suoi tempi, […]
Questo e-book sui “Giochi d’altri tempi” è stato ideato e realizzato da Apes (Associazione Pace e Scoutismo) nell’ambito del progetto “Giocare oltre i confini” vincitore di un Premio Bando contributi ed Associazioni No-profit 2011 del Comune di Segrate. L’Associazione Pace e Scoutismo (APeS) è nata a Segrate nel 2006 da un gruppo di persone […]
Trieste, Genova, naturalmente Dublino e tante altre città il 16 giugno celebrano il Bloomsday, ovvero il giorno di Leopold Bloom, ebreo irlandese, piccolo borghese, indaffarato a tradire la moglie Molly dalla quale è a sua volta tradito. Leopold Bloom è il protagonista di Ulisse, capolavoro di James Joyce. La vicenda ricorda, in termini moderni, […]
Questo e-book sui “Giochi d’altri tempi” è stato ideato e realizzato da Apes (Associazione Pace e Scoutismo) nell’ambito del progetto “Intersezioni” vincitore del Premio Progetto Condiviso 2010 del Comune di Segrate. L’Associazione Pace e Scoutismo (APeS) è nata a Segrate nel 2006 da un gruppo di persone (scout, ex scout e non) che mettono […]