La pasta ed i viaggiatori in Italia tra XVII e XVIII secolo

  I viaggiatori stranieri, che visitano l’Italia, nel XVII e XVIII secolo, oltre ai monumenti, annotano sui loro diari l’amore per la pasta degli italiani, cibo prevalentemente locale e popolare, evidentemente già molto diffuso. A Sanremo, Padre Giambattista Labat mangia per la prima volta la pasta di Genova, già rinomata. Il piatto non gli piace […]

Orti botanici: dal XVI secolo sono una sfida ambientale

  Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo e coautore, presenta il libro sugli Orti Botanici italiani realizzato dall’Associazione Nazionale Nuove Direzioni, in collaborazione con la Società Botanica Italiana. Il libro è cura di Marina, Clauser e Pietro Pavone. Edizioni Thema, 2016. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN   

We learn how food, landscape and architecture are intertwined

  Tuscany is a landscape whose cultural construction is complicated and multi-layered. It is this very complexity that this book seeks to untangle. By revealing hidden histories, we learn how food, landscape and architecture are intertwined, as well as the extent to which Italian design and contemporary consumption patterns form a legacy that draws upon […]

Caratteri e grafiche vintage nei menu di locali e pub

  Una analisi photo/typographic incentrata sui segni e sui caratteri tipografici vintage utilizzati per realizzare menu esposti in ristoranti, bar e pub. L’intento di queste grafiche ottocentesche è quello di spiccare a confronto delle grafiche contemporanee, restituendo una atmosfera retrò coinvolgente e serena. PER OTTIMIZZARE LA LETTURA, UTILIZZATE TUTTO SCHERMO CON IL TASTO FULLSCREEN   

La “teoria dei giochi” non è un gioco per tutti

  La teoria dei giochi è la scienza matematica che studia e analizza le decisioni individuali di un soggetto in situazioni di conflitto o interazione strategica con altri soggetti rivali (due o più) finalizzate al massimo guadagno di ciascun soggetto. In tali situazioni le decisioni di uno possono influire sui risultati conseguibili dall’altro/i e viceversa […]

Viaggiatori stranieri hanno descritto le vie del Grand Tour

  Il volume raccoglie testimonianze significative di viaggiatori stranieri i quali, fra Ottocento e Novecento, hanno percorso nei vari sensi le strade fra la Romagna e le Marche. Ne risulta un mosaico narrativo in cui le descrizioni dei luoghi, dei paesaggi e delle opere d’arte si alternano all’evocazione di fatti storici e di figure leggendarie […]

Il trionfo del timballo all’apice della cucina italiana

    Nel XVIII secolo il timballo di maccheroni in Italia non era stato ancora inventato, anche se esisteva qualche ricetta del genere in precedenza. Nella fantasia di allora esistevano, comunque, diversi modi di mangiare i maccheroni, in variante paté o farcia. Padre Labat scoprì, con grande sorpresa, in Sicilia, il paté di maccheroni, molto […]

Teorie dell’apprendimento e dei nuovi strumenti didattici

  Questa tesi vuole essere uno studio dei problemi della mente e delle teorie dell’apprendimento che si sono susseguite dagli inizi del ‘900 a oggi. Gli autori hanno analizzato come il ruolo del bambino sia cambiato insieme a quello dell’insegnante. Da una visione passiva dell’istruzione ad una attiva. Il bambino non solo ascolta ma mette in pratica, […]

Dalla nascita alla brexit: storia a fumetti dell’U.E.

  AGGIORNAMENTO 2018 – La presente pubblicazione è nata nel 1998 quando EURO-NET e Cartoons, grazie a giovanissime associazioni culturali, misero insieme le loro forze. L’intento era quello di raccontare, a un pubblico giovane, attraverso la tecnica del fumetto, la nascita e l’evoluzione dell’Unione Europea, unita ai cambiamenti che l’hanno contraddistinta e ai benefici che […]