Il volume “Gioco e sul serio. Libri di letteratura e ricreazione del Fondo Antiquario di Letteratura Indire“, curato da Pamela Giorgi (Responsabile Archivio Storico Indire), Irene Zoppi e Marta Zangheri, cataloga i circa 550 volumi e le 58 testate di periodici (comprensive di oltre 3.000 fascicoli), pubblicati tra i primi anni dell’Ottocento e la prima […]
«Il sogno di Olivetti è fare di Ivrea la capitale della cultura industriale italiana. Un progetto in cui far confluire cristianità e umanesimo, le scienze sociali e l’arte, la tecnologia e la bellezza». Scrive così Aldo Cazzullo nell’articolo del Corriere della Sera che presentiamo nel FLIP di oggi per commentare la notizia che […]
Lasagne con formaggio grattugiato sopra (e varie spezie), sono tra i primi piatti di pasta consumati nel primo medioevo. Una lavorazione, quindi, semplicissima, dove è la pasta ad essere l’ingrediente principale. È in pratica una sfoglia sottile, ritagliata in quadrotti regolari. Le lasagne, in un’altra ricetta, erano cotte nel brodo di cappone e poi […]
Tutti noi abbiamo sotto gli occhi le scene filmiche di schiere di fucilieri che si muovono sui campi di battaglia compatti ed allineati, quasi in parata. Attendiamo solo che i colpi dei mortai portino scompiglio nella compagine e, subito dopo, ecco l’assalto della cavalleria. Gli eserciti dell’una o dell’altra parte hanno divise dai […]
Da diversi anni, Incontro Mediterraneo è una delle più complete riviste (in italiano e in inglese) nel Mediterraneo, coprendo una vasta gamma di contenuti (cooperazione, formazione, economia, turismo, cultura, salute). Insieme a Watermark Egypt Agency, siamo i partner mediatici di diversi programmi educativi, medici, ambientali e del patrimonio, con ONG, ambasciate, istituti culturali stranieri, […]
Che cosa valeva fare e come potere realizzare ciò che stuzzicava la curiosità di una ragazzina di inizio Novecento? La risposta la troviamo in questo bel libro, perché la domanda l’abbiamo rivolta indirettamente a Lina Beard e Adelia B. Beard, che ne sono le autrici. È un modo per saltare a pie’ pari […]
Peter Kolosimo, pseudonimo di Pier Domenico Colosimo (Modena, 15 dicembre 1922 – Milano, 23 marzo 1984) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Le sue opere sono state diffuse o tradotte in 60 paesi ed è stato uno degli scrittori italiani più popolari negli anni Settanta. Noto divulgatore, è considerato, assieme al francese Robert […]