Al pari dei discorsi di Winston Churchill del 4 giugno 1940, di John Kennedy del 20 gennaio 1961, di Martin Luther King del 28 agosto 1963 e di Nelson Mandela del 20 aprile 1964, il discorso di Steve Jobs a Stanford del 12 giugno 2005 cattura lo spirito del nostro tempo ed è qualcosa […]
I Giganti di Mont’e Prama sono sculture nuragiche a tutto tondo. Sono state trovate casualmente in un campo nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale; le statue sono scolpite in arenaria gessosa del luogo e la loro altezza varia tra i 2 e i 2,5 metri; rappresentano […]
I RACCONTI DI AVVENTURE DI EMILIO SALGARI Alla conquista della luna Alcuni anni or sono, i pochi abitanti di Allegranza, un piccolo isolotto del gruppo delle Canarie, venivano bruscamente svegliati da un colpo di cannone il cui rimbombo s’era ripercosso lungamente fra quelle aride rocce, bruciate dall’ardente sole africano. Un colpo di cannone per quegl’isolani, […]
Moderna, contemporanea. Contemporaneo, moderno. Questi termini sono spesso usati in modo intercambiabile. Quindi c’è davvero qualche differenza tra loro? E se è così, perché? Una risposta è semplice: il tempo. L’arte moderna è venuta prima dell’arte contemporanea. La maggior parte degli storici e dei critici dell’arte collocano l’inizio dell’arte moderna in Occidente intorno agli anni […]
Gallarate (VA), Museo MA*GA – Sala Arazzi Ottavio Missoni Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. Giovedì 11 febbraio 2021 si è celebrato il centenario della nascita di Ottavio Missoni, stilista, artista che con la moglie Rosita […]
“Il papà non era cavaliere, il papà era un uomo d’affari, un usuraio. Il nonno stessa cosa, il bisnonno non se ne sa molto. Ma il trisnonno? A Dante bambino in casa di sicuro hanno raccontato: “Il trisnonno era cavaliere!”, “Lo ha fatto cavaliere l’imperatore!”, “È andato alle crociate!”. Ci sarà qualcosa di vero? Noi […]
di Sergio Bertolami 6 – Il Simbolismo in Belgio: Fernand Khnopff. Lo chiamavano “le Castel du rêve”, il castello del sogno, “la chapelle votive”, la cappella votiva, per l’estetica tutta personale e complicata. Eppure, era di una linearità esemplare, la sua casa. Non il palazzo in cui si è isolato Jean Floressas Des Esseintes, il […]
I bambini incontrano il denaro ancor prima dei quaderni di scuola. Lo vedono quando la mamma paga il conto dal fornaio, quando l’edicolante porge il resto al papà, quando sfogliano le illustrazioni di un libro che narra di oro, monete e tesori. Anche i personaggi delle fiabe possono giocare un ruolo significativo nell’orientare l’acquisizione di […]
Il saggio prende in esame quattro novelle di G. de Maupassant, analizzandone il contenuto e lo stile, con particolare attenzione agli aspetti onomastico-letterari delle opere e alle capacità onomaturgiche dell’autore, ipotizzando, tra l’altro, la presenza del fratello dello scrittore, Hervé, fra le fonti alle quali attinse per “Le Horla”. Particolare attenzione è dedicata a tale […]
PADOVA – PIAZZETTA BUSSOLINMAG | More than an Art GallerySABATO 20 FEBBRAIO 2021, ore 12.00INAUGURAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO DELLA FRANCIS BACON COLLECTION Sabato 20 febbraio 2021, alle ore 12.00, negli spazi della MAG | More than an Art Gallery, in piazzetta Bussolin 17, nel centro di Padova, s’inaugura l’archivio storico della Francis Bacon Collection. Al suo […]