

Al Museo dell’Arte Classica di Sapienza Università di Roma l’inaugurazione della mostra “Corpi e città. Paesaggi urbani e performativi” Giovedì 29 maggio Dalle 18.00 alle 20.00 Roma |
“Corpi e città. Paesaggi urbani performativi” è il titolo della mostra allestita negli spazi del Museo dell’Arte Classica di Sapienza Università di Roma, dal 29 maggio al 30 giugno 2025.
Ideata e curata da Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta, la mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la città ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura contemporanea, tra cui la progettazione del paesaggio, la fotografia, la sociologia, le arti visuali. L’intento è descrivere la performatività dello spazio pubblico urbano del nostro tempo, leggendo e interrogando la città come patto sociale e spaziale, compagine di esistenze e perciò di corpi, individuali e collettivi, umani e non umani, che ne presidiano e configurano lo spazio condiviso.
I materiali esposti – progetti, disegni, libri, video, fotografie, opere d’arte, articolati nelle cinque sezioni Abitudini, Convivenze, Evasioni, Fisiologie, Rituali – ritraggono alcune tra le innumerevoli modalità con cui i corpi agiscono e torniscono lo spazio collettivo, per tratteggiare i lineamenti comuni di pratiche di abitabilità della città, spontanee e progettate. In esposizione tra gli altri, opere e progetti, lavori e ricerchr di Agence TVK, Animal Aided, Design, Bêka & Lemoine, Bruit du Frigo, Matilde Cassani, LOLA Landscape Architècts, MODU Architecture, MVRDV, OOZE, Studio Ossidiana, Gabriele Rossi, Vogt Landschaftsarchitèktèn., sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
“Corpi e città. Paesaggi urbani performativi” Museo dell’Arte Classica Sapienza Università di Roma 29 maggio – 30 giugno 2025 a cura di Gianni Celestini, Giulia Marino, Annalisa Metta con la collaborazione di Maria Chiara Altomare La mostra è parte delle iniziative con cui Sapienza Università di Roma partecipa al progetto Inhabiting Uncertainty. A Multifaceted Study on the Relationship between Social Attitudes and Lifestyles in Pandemic Spaces, finanziato con fondi PRIN 2020 (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale), Ministero dell’Università e della Ricerca. In collaborazione con il Museo dell’Arte Classica – Polo Museale Sapienza Università di Roma Progetto grafico di Giulia Marino Allestimento di Tagi 2000 s.r.l. |

CULTURALIA DI NORMA WALTMANN
Agenzia di comunicazione e ufficio stampa
tel : +39-051-6569105
email: info@culturaliart.com
web: www.culturaliart.com
Facebook: Culturalia
Instagram: Culturalia_comunicare_arte
Linkedin: Culturalia di Norma Waltmann
Youtube: Culturalia
TikTok: Culturaliart
A chiarimento delle problematiche relative al copyright delle immagini.
Le immagini eventualmente riprodotte in pagina sono coperte da copyright (diritto d’autore) e – qualora non fosse di per sé chiaro – specifichiamo che sono state fornite a Experiences S.r.l. dagli Organizzatori o dagli Uffici Stampa degli eventi, esclusivamente per accompagnarne segnalazioni o articoli inerenti. Tali immagini non possono essere acquisite in alcun modo, come ad esempio download o screenshot. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di Legge, per iniziativa di ogni avente diritto, e pertanto Experiences S.r.l. è sollevata da qualsiasi tipo di responsabilità.