Vicenza – Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava

30 Novembre 2019 – 13 Settembre 2020Vicenza, Palladio MuseumUN ARCHITETTO AL TEMPO DI CANOVA: Alessandro Papafava e la sua raccoltaSito web: https://www.palladiomuseum.org/exhibitions/papafava Apre sabato 30 novembre la mostra su una vicenda straordinaria: una raccolta di disegni di architettura rimasta intatta perché protetta per secoli nell’archivio di una nobile famiglia padovana, in grado di trasportarci in un mondo […]

Black-friday – eBook scontati all’inverosimile

Anche noi ci uniamo al coro del Black Friday. Negli Stati Uniti si celebra a partire dal venerdì successivo al Giorno del ringraziamento, il quarto giovedì di novembre. A partire dal 1952, è il giorno col quale si iniziano le spese natalizie: uno shopping compulsivo grazie al quale assommare regali per le feste che si approssimano. Noi vi offriamo una selezione […]

I movimenti civicratici fanno sentire la propria voce di cittadini

di Paolo Pantani In Campania dobbiamo uscire dai soliti nomi di politici per la prossima campagna elettorale delle regionali. Nel frattempo Vincenzo Bianconi, candidato civico perdente nelle recenti elezioni regionali umbre, non appena eletto consigliere regionale umbro, ha  rappresentato la sua autonomia dalle due liste che lo avevano appoggiato,  vale a  dire P.D. e M.5 S. Ciò indispone […]

Roma: GIOVANI CREATIVI Le origini del Genio

GIOVANI CREATIVI. Le origini del GenioRoma, Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo – (Largo di Villa Peretti, 2)19 novembre 2019 – 31 gennaio 2020 L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, presenta i ritratti fotografici di dodici talenti italiani under 30, che si sono distinti per sensibilità comunicativa nelle loro categorie artistiche e professionali, còlti all’interno […]

Quale futuro per il Mediterraneo?

Conferenza: “Quale Mediterraneo Per quale Futuro”Roma, 29 Novembre, con inizio alle ore 9 Sala della cooperazione (Via Torino, 146) Conferenza segnalata da Paolo Pantani Nell’attuale metamorfosi della geopolitica quale ruolo e quale attenzione ha il Mediterraneo da parte della politica, delle istituzioni europee e nazionali, e degli attori sociali? L’instabilità, la vulnerabilità economica e sociale […]

Collezioni: Il Museo del Novecento a Milano

Il Museo del Novecento, all’interno del Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo, ospita una collezione di oltre quattromila opere di arte italiana del XX secolo. Il museo – inaugurato al pubblico il 6 dicembre 2010 – nasce con l’intento di diffondere la conoscenza dell’arte del Novecento e di consentire una migliore e più ampia visione […]

E là dove una volta sorgeva il Vaudeville, oggi sorge, fontana di luce, il Paramount

Dopo vari anni dalle precedenti pubblicazioni, torna in libreria “Souvenirs” di Alberto Savinio per la Piccola Biblioteca Adelphi. Queste cronache di uno spaesamento esistenziale sono state pubblicate per la prima volta nel 1945 con Nuove Edizioni Italiane, e riproposte da Sellerio nel 1976. Savinio, fratello minore del pittore Giorgio de Chirico, passeggiando in una Parigi […]

Lucca: Photolux Festival – Mondi|New Worlds

LuccaDal 16 novembre all’8 dicembre 2019Photolux Festival – Mondi | New Worlds 30 mostre diffuse in sette sedi nel cuore della città toscana, per uno degli appuntamenti di fotografia più interessanti del panorama europeo. Tra le esposizioni più attese, quella che celebra il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna, l’anteprima italiana del progetto Gossan: Mars […]

Vito Mancuso – La forza di essere migliori

Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far na­scere, in noi, il desiderio […]

10 – PITTURA E GRAFFITISMO DEGLI ANNI OTTANTA – Achille Bonito Oliva

Alla fine degli anni Settanta, i conflitti socio-politici mondiali e le crisi petrolifere portano al graduale esaurimento dell’ottimismo che aveva caratterizzato il decennio del boom economico e dell’idea di progresso come bene collettivo. Per descrivere questa nuova condizione di spaesamento e incertezza, il filosofo francese Jean-François Lyotard propone nel 1979 la categoria interpretativa di “società […]