Dalla NOTA INTRODUTTIVA di Marco Cadinu: “A Cortona nel 1325 lo statuto cittadino normava le attività durante le ore serali e notturne, secondo segnali emessi dalla “campana del popolo” in tre momenti:«[…] ai secondi le guardie s’avviavano ai castelli, ed i tavernieri chiudevano i loro locali; ai terzi rintocchi, detti del coprifuoco, in tutte le […]
01 Aprile 2021 – 04 Luglio 2021 – Rovigo, Palazzo RoverellaVEDERE LA MUSICA. L’arte dal Simbolismo alle avanguardieMostra a cura di Paolo Bolpagni Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. Il tema dei rapporti tra la musica […]
di Sergio Bertolami 11 – Le Secessioni di Monaco e Dresda. Come è vero che il 1892 in Germania è segnato dal cosiddetto “Caso Munch”, che porterà sei anni dopo a un movimento berlinese orientato al rinnovamento del gusto estetico, così è altrettanto vero che la prima secessione ebbe luogo a Monaco nel medesimo anno. […]
Direttamente da una directory cifrata di Andrea Ghirardini, autore del primo manuale italiano sulla Computer Forensics (pubblicato a maggio 2007), un simpatico e avvincente mini-racconto per entrare nel mondo dei professionisti delle investigazioni informatiche. Andrea Ghirardini è uno dei precursori della Computer Forensics in Italia. Certificato CISSP e socio CLUSIT, presta la sua opera […]
Autunno 1963-Inverno 1964: dall’analisi di questo arco di tempo dovrebbe partire una riflessione sulla genesi di una rinnovata storiografia del design. Durante l’allestimento della XIII Triennale di Milano, dedicata al tema del Tempo Libero, è nata l’esigenza di affrontare sistematicamente lo studio del Design, identificandolo – come scrive Vittorio Gregotti – in una metodologia progettuale […]
VIRTUAL TOUR La grotta del Buontalenti, o Grotta Grande, è uno degli ambienti più pregevoli e famosi del giardino di Boboli a Firenze. Fu iniziata da Giorgio Vasari, che creò la parte inferiore della facciata, ma la sua costruzione si deve soprattutto a Bernardo Buontalenti, che la realizzò tra il 1583 e il 1593, su […]
The Green Line, esposto allo Statens Museum for Kunst di Copenhagen, in Danimarca, è stato dipinto da Henri Matisse ed è noto anche come il Ritratto di Madame Matisse, Amélie Noellie Matisse-Parayre. È, senza dubbio, uno dei capolavori che caratterizzeranno il primo Novecento. Questo piccolo quadro (40,5 x 32,5 cm) si contraddistingue, infatti, per i […]
27 Marzo 2021 – 04 Luglio 2021Mamiano di Traversetolo – Parma, Fondazione Magnani-RoccaMODIGLIANI. Opere dal Musée de Grenoblewww.magnanirocca.it Avviso. La situazione sanitaria è in continua evoluzione. Consigliamo di verificare le informazioni su giorni, orari e modalità di visita sul sito web della Mostra. Amedeo Modigliani fra disegno e pitturaFemme au col blanc e altri ritratti […]
“Ci riesce difficile immaginare Dante a cavallo, con la cotta di maglia di ferro addosso, col grande elmo calato a nascondergli tutta la faccia e il nasone […]. Eppure Dante in vita sua ha indossato l’armatura e imbracciato lo scudo molto più spesso di quanto non gli sia capitato di mettersi in testa una corona […]
di Sergio Bertolami 10 – L’opposizione alle concezioni conservatrici. Il termine, scelto per definire la volontà di separarsi dai canoni tradizionali e conservatori, fu quello di Secessione. Termine che rimase circoscritto principalmente ai paesi di lingua tedesca e che identificò uno strappo insanabile. Sembra che sia stato usato per la prima volta da Georg Hirth, […]