Di capre ce ne sono tante

  LA COSTITUZIONE E LA BELLEZZA. Non è solo il titolo di un libro, ma l’intrinseco programma della nostra Carta Costituzionale. I due autori, Michele Ainis e Vittorio Sgarbi, hanno il merito di averlo messo in evidenza in sedici capitoli: dodici per quanti sono i princìpi fondamentali e quattro correlati ai titoli in cui si […]

Storia dell’Arte moderna: John Constable

    A differenza di William Turner, che viaggiò molto, John Constable rimase sempre in Inghilterra, dove non fu mai considerato quanto i suoi meriti avrebbero richiesto. Nonostante vendesse più in Francia che in madrepatria, scriveva ad un amico: «Preferisco essere povero in Inghilterra che ricco all’estero». Schivo da ogni ostentazione, si considerava un “pittore […]

L’Art Nouveau e Mucha

PROSPETTIVE. All’inizio del secolo scorso, erano già esistenti alcune correnti artistiche, diverse tra loro per contenuti ed ispirazione, quali il Futurismo e l’Art Nouveau. Ma mentre il Futurismo non è sempre bene accetto a tutti, non abbiamo mai incontrato qualcuno a cui non piaccia l’Art Nouveau. Fu, tuttavia, presente nel panorama dell’arte nuova come una cometa […]

Le ragazze di Mucha

  ALFONS MUCHA Mucha ‹mùkℎa›, Alfons. – Pittore (Ivančice, Moravia, 1860 – Praga 1939). Studiò a Monaco, Vienna e Parigi; attivo in prevalenza a Parigi, coltivò varie branche delle arti decorative, ma soprattutto l’illustrazione di libri e riviste, cartelloni, manifesti e programmi per teatri (celebri quelli per Sarah Bernhardt, 1894) secondo il gusto dello Jugendstil. Eseguì anche pitture […]

Tela o carta: qual è la differenza? – 1/3

  PITTORI DI CARTA. Vorremmo spezzare una lancia a favore dei fumettisti e degli illustratori, attività oggi sottovalutata. In queste pagine conosceremo molti pittori che anziché la tela utilizzano la carta, scoprendo che la loro abilità creativa non va penalizzata, ma anzi premiata, quando, espressa da grandi artisti, produce bellezza, sempre così importante e necessaria […]

Per coloro che se ne intendono

  FOTOGRAFIA. Una giovane di Verona mi ha contattato per avere mie foto su monumenti siciliani. Ho risposto che sono perfettamente incapace di scattare immagini degne d’attenzione al contrario del mio amico Sebastiano Occhino, che ama chiamarsi fotografo prima che architetto. Non vede l’ora di uscire con scarpe da trekking, F90x, 20mm e un paio […]

Dalla comunicazione al manifesto pubblicitario

SLIDESHOW. Arturo Carlo Quintavalle, sulle pagine dell’Enciclopedia Italiana in rete, traccia la storia del manifesto. Fa parte delle arti figurative, ma è opera pittorica indirizzata all’attrazione e alla comprensione di un vasto pubblico. Della pittura rispecchia segni e colore, ma la sua caratteristica principale è che costituisce una forma di comunicazione, utilizzata sia dalle istituzioni pubbliche […]

Una sontuosa cena barocca – 1/7

  SPAZI DEL GUSTO. Per festeggiare ricorrenze speciali proponiamo delle ricette ideate dai cuochi siciliani. Richiamano alla memoria il “pasticcio di sostanza”, i grandiosi “trionfi di gola”, morbidissimi zabaioni profumati alle erbe, elaboratissime meringhe di scuola francese, marmellate di arance amare di ricordo britannico, croccanti di origine araba, pistacchi e zucche candite. Tutti cibi che profumano di […]