Milo Manara a tutto campo 2/3

  Con lo sviluppo di nuovi media, l’attività di Milo Manara è diventata molto più ampia. Ha lavorato per internet e campagne pubblicitarie. Nel 1989, crea la copertina dell’LP stella dissidente di Enzo Avitabile. Verso la fine degli anni ’90, realizza due CDRom: Gulliveriana (con un suo racconto) e Il gioco del Kamasutra (nel 1997). […]

Abbiate due idee, per favore!

  LA SICILIA che piace è quella dei musei e dei siti culturali. Titola così il quotidiano di Catania, informando sugli ultimi dati rilasciati dalla Regione siciliana, nei quali si registra – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – un 10% in più di visitatori, con incassi che arrivano quasi a 10 milioni di […]

Chi è questo personaggio famoso?

  Ha fatto la storia dell’architettura del Novecento, pur non avendo mai conseguito alcuna laurea in architettura. Non ricorre alcun anniversario, ma ugualmente vale domandarsi: chi è questo personaggio famoso? Chi indovinerà, vincerà il piacere di averlo ricordato. A proposito, ricordate pure su quale rivista è apparsa questa foto?    

Il grande museo francese dopo la Rivoluzione 2/3

  GRANDI MUSEI IN EUROPA. Con la Rivoluzione francese, l’orgoglio nazionale (e l’occasione), portò al completamento del museo del Louvre. In esso furono traslate la collezione reale, le collezioni dell’Académie française e varie opere d’arte confiscate sia alla Chiesa che a nobili fuggiti all’estero. Il Louvre, col nome di “Muséum central des Arts”, fu aperto […]

Isole Eolie: Lipari

  LIPARI   L’isola di Lipari è la più grande dell’arcipelago e dà il nome al comune della provincia di Messina, che comprende sei delle sette isole, eccetto quella di Salina che ospita le amministrazioni autonome di Santa Marina Salina, Malfa e Leni. È un comune di 10.763 abitanti. Anch’essa di origine vulcanica, come tutto […]

Milo Manara, “maestro dell’eros” 1/3

  Maurilio Manara detto Milo, nasce nel 1945, a Luson (in provincia di Bolzano). Studia in un liceo artistico di Verona, per poi iscriversi alla facoltà di Architettura di Venezia, ma abbandona gli studi per tentare la carriera artistica come pittore. Dopo alcuni screzi, lascia la pittura ed esordisce come fumettista in una serie erotico-poliziesca […]

La Sicilia e le sue culture

  MANDANICI. Conoscere-pensare-agire, sono le parole chiave di questa sesta edizione della “tre giorni” che coinvolge esperti in differenti discipline per un confronto culturale tra aree cognitive apparentemente distanti fra loro: neuroscienze e psicoanalisi, architettura e design, musica, archeologia, economia, diritto, filosofia, geografia, antropologia, storia. «Questo evento è dedicato a uomini e donne dallo spirito […]

Cos’era una panelleria? 2/2

  Nella panelleria si consumavano anche minuscole crocchette di patate, dette cazzilli; in rapporto alla stagione broccoli, cardi, carciofi… rigorosamente fritti in pastella. Oltre ai cazzilli si potevano gustare persino anelletti al forno, sarde a”beccafico”, frittura di calamari, melanzane alla parmigiana, a “quaglia”, trippa, pasta con le sarde e quanto di più buono offrisse la […]