In questo nuovo volume, gli autori della pagina Facebook “Se i social network fossero sempre esistiti” raccontano venti storie di disagio, facendo luce sulle biografie di altrettanti personaggi che hanno spaccato il mondo nonostante il mondo si sia accanito su di loro come gli invitati sul buffet di un matrimonio. CONTINUA LA LETTURA SU IL […]
René Descartes, noto in Italia come Cartesio, nasce il 31 marzo del 1596 nel villaggio francese di La Haye. La sua educazione comincia nel collegio gesuita di La Flèche; lì si nutre del più avanzato sapere scolastico dell’epoca, che arriverà, nella maturità, a mettere in dubbio attraverso il suo metodo filosofico. Si iscrive alla facoltà […]
Piacenza 2020 sito internet www.piacenza2020.it Si è alzato il velo sul programma di Piacenza 2020, il ricco calendario di eventi che coinvolgerà diversi ambiti che spaziano dall’arte al teatro, dalla danza allo sport, dalla musica lirica a quella classica al jazz, fino a coinvolgere il grande patrimonio enogastronomico, una delle eccellenze più riconosciute a livello […]
All’Università degli Studi di Messina, nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (sorta nel XVIII secolo), si è svolto un articolato convegno, durante il quale si sono puntualizzati diversi aspetti del progetto orientato alla costituzione di una Macroregione Mediterranea Occidentale in grado di coinvolgere, in sinergia, Paesi europei e del Nord Africa che si […]
Fondazione Cariplo è una delle principali organizzazioni filantropiche mondiali, che gestisce il patrimonio raccolto in oltre 180 anni dalla Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde per portare avanti la sua lunga tradizione filantropica. Fondazione Cariplo vanta una collezione d’arte di notevole valore storico e artistico che si compone di 767 dipinti, 116 sculture, 51 oggetti […]
Quella di Biancaneve e i Sette Nani è una delle più famose favole del mondo, popolarmente conosciuta per la sua stesura da parte dei Fratelli Grimm e poi per il film Disney vincitore del premio Oscar nel 1937. Come molti racconti dei Grimm si ispira alle leggende e alle storie della tradizione popolare tedesca. La versione che viene oggi universalmente raccontata è quella […]
Spiega Alessandro Barbero: «Lo ius primae noctis è una straordinaria fantasia che il medioevo ha creato, nata alla fine del medioevo, e a cui hanno creduto così tanto, che c’era quasi il rischio che qualcuno volesse metterlo in pratica davvero, anche se non risulta che sia mai successo. In realtà è solo una fantasia: non è mai […]
PAESAGGI AGRICOLTURA E AMBIENTETra tutele e valorizzazioneBrescia, Auditorium San Barnabavenerdì 17 e sabato 18 gennaio 2020Sito Web: http://www.ipaesaggi.com/ L’evento promosso da Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere e Arti, Fondazione ASM Gruppo a2a, Università degli Studi di Brescia, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia e con il contributo […]
Nel Pittore di anime, Ildefonso Falcones tratteggia il meraviglioso arazzo di un’epoca convulsa, nel quale l’amore, la passione per l’arte, le rivolte sociali e le vendette personali si fondono in un intreccio emozionante, il ritratto di una Barcellona capace di ribellarsi al grigio potere della tradizione, dimostrando ancora una volta un’innegabile maestria nel tessere personaggi […]
Niccolò Machiavelli nasce il 3 maggio del 1469 a Firenze, da una famiglia borghese di modesta agiatezza. All’età di ventinove anni entra a far parte della vita pubblica della città, come segretario della Seconda Cancelleria del comune. Negli anni successivi compie diverse missioni diplomatiche che gli consentono di conoscere a fondo la realtà politica del […]