Vision & Global Trends: Flussi dell’informazione e processi decisionali

Convegno Flussi dell’informazione e processi decisionaliData: 28 gennaio 2020, martedìOrario: 9:30 – 14:00Sala della Regina – Camera dei Deputati – RomaWebsite: Vision & Global Tren Per adesioni, registrarsi scrivendo a: info@vision-gt.euIngresso a partire dalle ore 9.00Per accedere alla Sala è richiesto abbigliamento formale, per gli uomini giacca e cravatta Programma Saluti istituzionaliOn. Edmondo Cirielli – Camera […]

Collezioni: Palazzo Madama a Torino

Nel centro di Torino sorge l’edificio più antico della città: Palazzo Madama. Protagonista della sua storia, dall’epoca romana a oggi, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità con le altre residenze sabaude nel 1997. Il percorso di visita si snoda su quattro piani dove le secolari vicende costruttive dell’edificio si intrecciano con le collezioni del Museo Civico […]

Forum a Messina: Macroregione Europea del Mediterraneo e Macroregione del Sud

Venerdì 10 gennaio un Forum sulle Macroregioni nella sede della prestigiosa Accademia Peloritana dei Pericolanti (nata nel XVIII secolo) all’Università degli Studi di Messina. Di seguito l’annuncio apparso sulla Gazzetta del Sud di domenica 05.01.2020 e il programma dei lavori. “Macroregione del Sud, passare ai fatti” di Rosalba Famà su L’ECO DEL SUD.IT IMMAGINE DI […]

Giorgio Chiosso – Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita

Al momento dell’Unità gli italiani che sapevano leggere e scrivere erano appena 6 milioni, un quarto della popolazione. È legittimo sospettare che tra questi molti fossero alfabeti dalle incerte capacità. Gli italofoni erano inoltre una ridotta minoranza, in prevalenza concentrati in alcune regioni del Paese. Da quel momento venne ingaggiata una vera e propria guerra […]

Carola Rackete – Il mondo che vogliamo

Carola Rackete è la giovane donna che nel giugno scorso, dopo giorni di richieste di aiuto e attesa in acque internazionali, ha sfidato i divieti delle autorità per portare in salvo i migranti presi a bordo della Sea-Watch 3, diventando in pochi giorni un simbolo globale di coraggio, giustizia e fedeltà ai propri ideali. Ma Carola […]

Gianni Morandi – La Befana trullallà

La Befana trullallà è una canzone natalizia incisa nel 1978 da Gianni Morandi ed inserita negli album Gianni Morandi II e Abbracciamoci. La canzone, i cui autori sono Paolo Dossena, Sergio Rendine e Roberto Viscarelli, era la sigla del programma 10 Hertz, andato in onda su RAI 1 dal 18 ottobre 1978 al 5 marzo […]

Oroscopo letterario: a ogni segno il suo libro

Che ne dite, raccogliamo l’idea espressa da Jolanda Di Virgilio su IL LIBRAIO? “Un oroscopo letterario per orientarvi nelle numerose sfide che il nuovo anno vi metterà davanti. Abbiamo scelto, segno per segno, un libro iconico, che potete interpretare come una sorta di guida, di stimolo di riflessione, di amuleto, di specchio della vostra personalità. Oppure, […]

16 – ART NOW – Paradigmi e contraddizioni del presente – Stefano Chiodi

Il ventunesimo secolo fin dal principio si annuncia come un’epoca di grandi cambiamenti e profonde contraddizioni. Le rivoluzionarie innovazioni tecnologiche e il processo di globalizzazione abbattono le distanze e le frontiere: le persone e le idee circolano freneticamente dando vita a un fecondo scambio di esperienze. IMMAGINE DI APERTURA by Ichigo121212 da Pixabay   

Collezioni: Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli

Il Museo di Capodimonte vanta 47.000 opere d’arte che formano una delle più ampie e articolate collezioni d’arte antica, moderna e contemporanea al mondo. In 126 sale sono esposte le opere di grandi artisti quali Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Simone Martini, Giovanni Bellini, Colantonio, Artemisia Gentileschi, Jusepe de Ribera, Battistello, Luca Giordano, Mattia Preti, […]