Il BLOGROLL di questa settimana è dedicato allo Stretto di Messina e più specificamente al documentario mandato in onda su Rai Storia. Leggiamo la scheda ufficiale: “Il documentario – firmato da Eugenio Farioli Vecchili con la collaborazione di Vincenzo Reale e Marco Orlanducci e la regia di Pasquale D’Aiello – parte dal mito di Scilla […]
Le raccolte di massime, sentenze, pensieri, proverbi, epigrammi, rispecchiano l’onestà, lo spirito, il sapere estetico e letterario, che ancora possiamo scoprire nei libri antichi. Spesso riguardano tempi tanto lontani da apparire improponibili; altre volte hanno attraversato il tempo e risultano ancora efficaci. Queste citazioni sono riferibili ad autori precisi e, quindi, a specifiche pagine […]
CLASSI NOBILI E POPOLARI Le sanzioni erano tutt’altro che semplici o convenzionali. Per chi infrangeva le regole vi poteva essere, non solo una multa pecuniaria, ma anche il supplizio, con tre tratti di corda. In realtà, la tendenza ad infrangere le norme, aveva una sua ragione. Ad esempio, il calmiere pontificio fissava un prezzo […]
Le raccolte di massime, sentenze, pensieri, proverbi, epigrammi, rispecchiano l’onestà, lo spirito, il sapere estetico e letterario, che ancora possiamo scoprire nei libri antichi. Spesso riguardano tempi tanto lontani da apparire improponibili; altre volte hanno attraversato il tempo e risultano ancora efficaci. Queste citazioni sono riferibili ad autori precisi e, quindi, a specifiche pagine […]
Ripubblichiamo, in un modo del tutto particolare, un classico della cucina nazionale: LA SCIENZA IN CUCINA E L’ARTE DI MANGIAR BENE di Pellegrino Artusi, riferimento assoluto della cucina ottocentesca. Arte e scienza si incontrano in questo manuale, nel quale sono riportate le nozioni fondamentali della gastronomia italiana. L’arte del cucinare si fonde con l’arte del narrare e […]
«I nuclei storici hanno l’assoluta necessità di essere valorizzati, promossi, fruiti, salvaguardati e conservati». Così afferma l’architetto Carmelo Celona che, partendo dalle esperienze maturate a Messina nella riqualificazione dei Borghi storici, sta applicando in Sicilia il modello d’intervento elaborato e anche in altre regioni italiane, come Marche, Puglia, Lazio e Toscana. «Si deve […]
Le raccolte di massime, sentenze, pensieri, proverbi, epigrammi, rispecchiano l’onestà, lo spirito, il sapere estetico e letterario, che ancora possiamo scoprire nei libri antichi. Spesso riguardano tempi tanto lontani da apparire improponibili; altre volte hanno attraversato il tempo e risultano ancora efficaci. Queste citazioni sono riferibili ad autori precisi e, quindi, a specifiche pagine […]
LE CORPORAZIONI Abbiamo visto come, tra il 1500 ed il 1600, nascono le prime corporazioni autonome dei pastai. Lasciata la corporazione dei panettieri e fornai (ma anche associazioni con gli ortolani o con i formaggiari), le nuove corporazioni fanno sentire la propria voce con le autorità. La causa: il forte sviluppo del settore. In […]