Un libro affascinante che passa in rassegna l’evoluzione dell’universo dal Big Bang fino a oggi per poi andare oltre, facendoci immaginare cosa ne sarà degli astri e delle costellazioni nei millenni futuri, in una continua evoluzione che presenta la Terra e l’umanità come piccoli tasselli di un affresco di proporzioni inimmaginabili. CONTINUA LA LETTURA SU […]
È il Novecento il tema affrontato in queste Videochat di Storia dell’Arte sulla “Distruzione dell’oggetto artistico da Duchamp a Pollock ai contemporanei” a cura di Valerio Terraroli, critico d’arte e docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Torino. IMMAGINE DI APERTURA by Pexels from Pixabay
Si è svolta a Mandanici una tre giorni che è diventata ormai un appuntamento annuale, giunto alla nona edizione. Relatori e pubblico (che ha partecipato con domande e osservazioni) hanno potuto confrontare molteplici punti di vista intorno ad un tema. Quest’anno si è parlato su “Il destino, il caso e la scelta. Essere ancora umani”. […]
Il Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) è un centro museale del Trentino. La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d’arte moderna e contemporanea. La sezione di Trento del museo è ospitata, a partire dal 19 ottobre 2013 presso la Galleria civica […]
Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione non verbale. In quest’ambito si interpretano, varie caratteristiche, ai fini dell’interazione sociale, postura, gesti, movimenti, espressioni e mimica che accompagnano o meno la parola rendendo la comunicazione umana più marcata, ancora più chiara e comunicativa. Attraverso il linguaggio del corpo si riesce a conoscere l’individuo nella sua […]
«Ultimamente è molto facile trovare qualcuno che parla di “podcast”, ma basta fermarsi a chiedere “scusa, cosa intendi tu per podcast?” che ci si ritrova davanti a una moltitudine di risposte che rende molto difficile capire di che cosa si stia parlando. Per andare alla ricerca di un significato di questo termine, partiamo dalla sua […]
1° LUGLIO – 22 SETTEMBRE 2019PHOTOLUX FESTIVAL DI LUCCAPRESENTAA LES RENCONTRES D’ARLESLA MOSTRA DIYVONNE DE ROSA L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, diretta da Enrico Stefanelli, è inserita all’interno del circuito ufficiale del più prestigioso festival dedicato alla fotografia e propone le immagini dell’artista napoletana, tratte dalla serie Negativo […]
Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che […]
È il Novecento il tema affrontato nella prima Lezione d’artista, progetto di Skira e RCS. Il professor Terraroli, critico d’arte e docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Torino, risponde alle domande poste direttamente dagli studenti, soffermandosi, in questo primo incontro, sulle Avanguardie. All’inizio del video il Liceo Umberto primo di Palermo chiede notizie sull’Espressionismo. […]
Mandanici 6-7-8 settembre 2019 Nona edizioneSan Salvatore, Museo Etnoantropologico di Giuseppe Mento C’è ancora spazio per il “Mito e il Sogno della Bellezza e della Giustizia” nella dimensione contemporanea del territorio in cui viviamo? La nostra “Sicilia” è disseminata da tracce antropologiche che rivelano un destino narrativo primordiale al centro del Mediterraneo. In alcune aree, […]