Due famiglie legate a doppio filo, quelle di Joxian e del Txato, cresciuti entrambi nello stesso paesino alle porte di San Sebastián, vicini di casa, inseparabili nelle serate all’osteria e nelle domeniche in bicicletta. E anche le loro mogli, Miren e Bittori, erano legate da una solida amicizia, così come i loro figli, compagni […]
Tutti gli articoli Nel nome della croce parla dell’affermazione del cristianesimo nel IV secolo, ma dal punto di vista dei pagani e della cultura greco-romana. Da quella prospettiva, non c’è niente di eroico da celebrare e non mancano i documenti per testimoniarlo. Dalla ricostruzione degli eventi narrata da Catherine Nixey risulta evidente come il mondo […]
Un breve viaggio per immagini nella vita quotidiana, nelle tradizioni e nei costumi dell’Italia del passato. Un percorso che oggi forse ci stupisce e ci fa sorridere, ma che è testimone delle radici culturali e ricco di spunti per il presente ed il futuro. Spesso è incentrato sulla strada. La strada era come una […]
Una città può essere definita intelligente, o smart city, quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti) e moderne (TIC), riferite al capitale umano e sociale, assicurano uno sviluppo economico sostenibile e un’alta qualità della vita, una gestione sapiente delle risorse naturali attraverso l’impegno e l’azione partecipativa. Per l’economista spagnolo Gildo Seisdedos […]
La permacultura è un metodo per progettare e gestire paesaggi antropizzati in modo che siano in grado di soddisfare bisogni della popolazione quali cibo, fibre ed energia e al contempo presentino la resilienza, ricchezza e stabilità di ecosistemi naturali. Il metodo della permacoltura è stato sviluppato a partire dagli anni settanta da Bill Mollison […]
PASTA IN AGRODOLCE Se attualmente la distinzione tra dolce e salato è molta, così non lo era nel Cinquecento, quando non esisteva il concetto stesso di dessert. Infatti, piatti dolci e salati venivano offerti indistintamente, spesso con abbinamenti agrodolci. Ad esempio, era utilizzata molto la cannella. In ogni caso, il Rinascimento, a livello gastronomico, […]
Identità è un termine chiave della contemporaneità. Di identità ci parlano gli antropologi, denunciando le ambiguità e le criticità del termine, e gli gli esperti di marketing territoriale, quasi a rappresentare i confini del dibattito, problematizzazione e impiego a livello professionale. Il libro di Susanna Cerri declina il termine identità in relazione ai concetti […]
Siamo tornati a costruire muri. Sono infatti oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: […]
Alumni Polimi Association è l’Associazione dei Laureati del Politecnico di Milano fortemente voluta dalla Governance dell’Ateneo. L’Associazione, guidata da un Board di 9 Alumni con oltre 1.000 Soci Sostenitori ed un Ufficio dedicato, si pone come obiettivi si viluppare solide relazioni tra gli Alumni e mantenere un legame continuo tra l’Ateneo ed i suoi […]
Nel 1901 certo signor Riminucci offriva in vendita al Comune di Rimini gli stipiti rinascimentali della sua porta di casa, sita a Rimini sulla via maestra (il corso d’Augusto) al n. 12. Il Comune si dichiarò ”non interessato” all’acquisto. In quanto allo stato li fece fotografare e ne impedì la vendita, ma aveva altro […]